Mauro, lungi da me essere un preparatore e un tecnico, ho solo capito qualche cosa quando mi è toccato scatalizzare. Ossia: nel post che avevo aperto alla fine delle pagine di discussione veniva fuori che i carburatori dell'orto e spaco non sono esattamente uguali; sembrano uguali e hanno numerazione uguale ma Marben e Geny li hanno confrontati trovando differenze.
Ora, se è vero che una 6823.1 originale dell'orto non monta sullo spaco, pare che si dovesse dedurre che la configurazione pre-euro non vada bene sulle my euro3.
Per analogia montiamo la 6823.01 spaco che dovrebbe essere la omologa dell'originale dell'orto 6823.1.
Io ho seguito il post, preso la guida di Geny, cambiato solo il 98 originale con il 100 e la ghigliottina con la 6823.01 al posto della 6823.11 che c'era montata, marmitta sito (perché me l'ha comprata il meccanico e mi sembrava brutto lasciargliela li...) e vado tranquillo. Marben mi ha visto arrivare fino a Bevagna senza colpo ferire...
Credo che possiate lavorare sul fatto che sui dell'orto servano le ghigliottine senza scassi, sugli spaco vanno bene quelle con gli scassi (oppure gli scassi stessi non influiscono sulla carburazione...)
La mia E3 del 2014 non aveva singhiozzi da catalizzata e non ne ha ora che è scatalizzata. Ma sono stato fortunato: va che è una bomba e io sono pesante, molto pesante (chiedi a chi mi conosce se sono pesante...).
Anche oggi più di 120 km fra andata e ritorno con il sottoscritto (145 chili) + zavorrina (almeno 65 chili), mi ha preso i 100 di tachimetro senza nemmeno lavorarci, solo aprendo il gas. Ok, i 100 non sono 100, ma vedi che c'erano più di 200 chili sopra, bauletto posteriore e vespa completamente originale, è ancora in garanzia...
Piuttosto, ho fatto il tagliando e il meccanico mi ha cambiato la candela... singhiozzava, vuoti ai bassi, penosa... Rimessa la candela originale è tornata perfetta.