se la guaqrnizione è nuova,lascia quella. Se è vecchia prendi il kit. Con la ghigliottina dovresti risolverela vite a 2.5 è ok ma ogni motore ha la sua regolazione
se la guaqrnizione è nuova,lascia quella. Se è vecchia prendi il kit. Con la ghigliottina dovresti risolverela vite a 2.5 è ok ma ogni motore ha la sua regolazione
si la guarnizione è nuova, la vespa ha 4 giorni di vita, px 150 nuovo di pacca...
Allora dovrebbe essere ok. Io feci la stessa cosa ad un ragazzo e non ha avuto perdite. Poi ogni motore ha le sue caratteristiche comunque
si quello lo so! speriamo che con la ghigliottina risolvo, in pratica adesso in certi momenti non riesco neanche a ripartire in salita e si spegna se non tengo accellerato tanto...dopo quando sono in marcia normale va bene a parte dei vuoti quando scendo di gas e riprendo, in pratica il problema e nella primissima parte di gas poi nella progressione e nel max va bene...
Attenzione...la regola dei 2,5 giri non vale sui carburatori spaco con vite regolazione miscela in ottone a testa esagonale.
Infatti questa vite ha un passo più fine rispetto alla vitona a taglio dei dell'orto di un tempo: in pratica a parità di giri, la vite fa meno strada.
Quindi sugli spaco la regolazione richiede più giri...mi pare, ma occorre provare di persona, che da i 2,5 giri dell'orto corrispondano a 4-4,5 giri sugli spaco...
Giacomo
Vespa Club Aosta
e
Ape Club Italia
credo di si perchè in origine con la marmitta cat. tale vite era svitata a 2 giri esatti quindi presumo che da scatalizzata 2,5 dovrebbe essere giusta (poi ovviamente si fanno le prove) e ripeto la vespa px ha 4 giorni di vita
ma la cosa che vorrei risolvere è i mancamenti in partenza...
Ma per cambiare la ghigliottina è necessario togliere il carburatore dal motore oppure si può fare senza smontarlo del tutto?
Comunque qualcuno potrebbe dirmi il codice per la ghigliottina giusta "post-scatalizzazione" per il mio px 125?