purtroppo Ettore è cos'ì.se tu sei iscritto fmi fai la pratica (reg.storico) con loro che almeno risparmi l'iscrizione ad un club federato asi.
purtroppo Ettore è cos'ì.se tu sei iscritto fmi fai la pratica (reg.storico) con loro che almeno risparmi l'iscrizione ad un club federato asi.
per eleboronero:
come tu sai io sono iscritto al tuo Vespa Club di appartenenza fino al 31/12/2012, quindi non FMI, e non ASI.
L'assicurazione convenzionata con il nostro Vespa Club, non accetta me come cliente, solo perche' risiedo in provincia di BAT, e qui assicurazioni del posto, mi creano i problemi sopra citati.
E siccome la nuova vespa acquistata, e' iscritta ASI, il cambio di nominativo deve essere eseguito, solo ed esclusivamente tramite un club federato ASI, con relativa iscrizione.
Non ho parole, mi chiedo ma la vespa in questione non e' ritenuta storica?, che necessita' ci sarebbe di questo cambio di nominativo? ciao interettore60
Gino 2 club federati ASI che ho contattato, mi hanno dato notizie in merito e cioe' quelle scritte sopra(iscrizione al club, e poi pratica del cambio nominativo sulla pratica, il tutto previo pagamento).
Ma come mi consigli tu, mi va bene anche a pagamento per i non iscritti, ma non so come e dove rivolgermi, mi potresti aiutare se ne sai qualcosa in piu'.
Colgo l'occasione per ghiedere a Gino ed a Elaboronero:
ho interpellato 2 club affiliati ASi, 1 mi dice che si puo' solo cambiare il nominativo sul certificato di storicita'(per essere piu' chiaro quel certificato che ora l'ASI consegna su foglio A4, e prima era la cartolina plastificata), mentre sul CRS il moninativo non potra' essere cambiato, rimanendo sempre quello gia' scritto(cioe' il vecchio proprietario).
Mentre l'altro club interpellato, dice che vanno cambiati su entrambi i certificati il nuovo nominativo.
Vi chiedo, dove' la risposta giusta?, grazie interettore60
Se vai qui: A.S.I. - Automotoclub Storico Italiano - Costi vedrai che, in fondo ai costi, dice che l'ASI rilascia qualunque nominativo, ai non soci, per la modica somma di 150 euro, giusto perché è una società no profit!
Ciao, Gino
Gino ma dai, non sai neanche piu' leggere, alla modica cifra di euro 160 ai non tesserati.
Giusto perche' e' una societa' no profit, ed e' a pennello il mio caso, che non sono tesserato, la fortuna e' dalla mia parte.
Questo commercio mi nausea, ciao interettore60
Quello è il certificato FIVA, che non c'entra nulla con la certificazione storica, se vai più in basso vedi che dice:
DUPLICATO DI QUALSIASI DOCUMENTO
Documenti ai tesserati:
€ 10,33 per diritti di Segreteria
Documenti a non tesserati:
€ 150,00 (anche duplicati)
Si tratta di chiedere un duplicato del documento, possibilmente SENZA nessun nominativo sopra, se è possibile.
Ciao, Gino
Ultima modifica di GiPiRat; 16-12-12 alle 19:24
i cani con i salami non li lega nessuno.............