Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
magnifica magnifica magnifica magnifica magnifica
ciao
gian
PS ma alla revisione la accettano a spinta![]()
scherzo hai risolto per la parte meccanica?????
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Grazie grazie
ma per il momento è solo un bel soprammobile perchè non sono riuscito ancora a trovare del tempo da dedicarle e quindi.... per ora non parte!
Sono anche un pò indeciso sul da farsi... prima di fare il grande passo all'elettronica vorrei essere sicuro che non dipenda dall'alimentazione. Appena avrò tempo tirerò giù qualchesul carburatore!
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Veramente discreta, alcuni modelli della lambra sono molto belli, mai quanto la vespa ma massimo rispetto anche per la lambretta!
Felice possessore di una "50" special e un px125
Sono riuscito a recuperare un galleggiante del carburatore nuovo (fondo di magazzino) perchè il vecchio non faceva chiudere bene lo spillo e usciva benzina ovunque. Veramente non ero sicuro fosse quello ma ora che l'ho cambiato il problema si è risolto! Evidentemente il vecchio di era viziato.
Diverso è invece per l'accensione, infatti sono ancora ad un punto morto! Ma.... dopo aver perso ancora qualche giornata a spingere su e giù la lambretta per il vialetto... ho trovato una qualche discussione su internet in cui il proprietario di una special incappato in un problema simile al mio diceva che era un problema di volano smagnetizzato e ci aveva "messo una pezza" avvicinando gli elettrodi della candela.
Così ho provato anch'io e.....e' partita al primo colpo!!! e continua a partire sia a caldo che a freddo come se niente fosse successo!!!
Allontanando di nuovo gli elettrodi in posizione originale, il problema si ripresenta. Secondo voi posso dare per certo che dipenda dal volano smagnetizzato??
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
ma non l'hai ancora cestinata![]()
![]()
non so se dipende dal volano o altro, ma sicuramente non hai abbastanza 'strappo' (come lo definisce gaetan qui http://old.vesparesources.com/showth...olare-anticipo)
io prima di andare a cambiare il volano cercherei di mettere un secondo condensatore....
avevo visto un bricolage di questo tipo una volta e funzionava...
altrimenti che ti frega avvicinio gli elettrodi della candela e quando (mica facile) trovi qualcuno che sappia rimagnetizare il tuo volano. lo fai fare....
ma ne fratempo io la userei cosi
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
te piacerebbe sapè dove la cestino!!!!
Comunque ho visto che la olimpia offre un servizio di rimagnetizzazione... e probabilmente c'è un vecchio elettricista della zona in pensione che dovrebbe anche lui avere l'occorrente per rimagnetizzare.
Se riesco a contattarlo gli porto il volano e faccio fare una verifica!
Per il momento faccio partire la pratica FMI, così può darsi che per il prossimo anno è iscritta![]()
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
Con le lambrette non puoi essere sicuro di niente! Molto probabilmente è il condensatore e/o la bobina accensione interna se dici che avvicinando gli elettrodi parte.
Se il volano fosse smgnetizzato hai voglia ad avvicinare gli elettrodi . . .
Approfittane e falla girare. Se dura bene. Se no prova a cambiare la bobina alta tensione interna e nuovamente il condensatore. Con questi ultimi è un terno al lotto. Due anni fa alla tremari solo uno su 8 condensatori nuovi provati ha funzionato, su una vespa che faceva i capricci. Erano tutti nuovi imbustati!!!
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Il problema puo' essere sia il volano che è smagnetizzato oppure che la bobina interna sia in qualche maniera consumata o ossidata vuoi per via dell'umidità che ha preso nello stare ferma.
Altro possibile imputato è il condesatore, anche se lo hai cambiato quelli che si trovano oggigiorno sono delle ciofeche... a volte è meglio quello vecchio o comunque provane un'altro.
Per il volano, in un officina elettromeccanica che ha il bancoprova puoi provare la carica dei magneti ed eventualmente (se non troppo scarichi) provare a ricaricarli.
Sennò... vai di accensione elettronica e ti levi di torno tutti i problemi.
![]()