Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
Allora, iniziamo a ragionare schema alla mano...
Lo starter, è sostanzialmente un solenoide, quindi abbiamo un'induttore dove si collegano i due cavi, all'interno di quest'induttanza vi è un corpo metallico che è collegato (o è tutt'uno) al perno che apre e chiude il condotto dell'aria.
Quando la corrente scorre all'interno dell'induttore, si genera un campo magnetico che fa muovere il corpo metallico che si trova all'interno.
Dallo schema vediamo che: un cavo (nero) è collegato al telaio, l'altro (grigio) è collegato a un'uscita alternata del regolatore di tensione, alla stessa uscita è collegato il segnale che fa accendere la luce stop attraverso il pulsante del pedale/leva freno.
Quindi, sappiamo che il solenoide ha due posizioni, una da spento e una d'acceso, da spento, per ovvi motivi deve stare nella posizione che "aria tirata". Per mantenere la tenuta vi è una molla all'interno del corpo collegato al solenoide.
Il rubinetto benzina, anch'esso è un solenoide, quando è nella posizione di riposo (senza corrente) chiude il condotto, quando arriva corrente (motore in avviamento/in moto) apre il condotto.
Vediamo che : un polo cavo è collegato al telaio (rosso/nero) mentre l'altro (bianco) è collegato ad un'uscita continua del regolatore di tensione.
Con il Cosa in moto, tester alla mano, dovremmo misurare circa da 12v a 15v in alternata sui cavi dello starter e da 8v a 13v in continua sui cavi del rubinetto benzina.
Quindi per testarli dobbiamo utilizzare dei generatori di corrente, per fare le cose per bene ci vorrebbe un trasformatore con un secondario 12v (corrente alternata) per il test dello starter e una batteria per il rubinetto benzina, appena si manda corrente il perno del solenoide si deve muovere, nel caso del rubinetto benzina, essendo alimentato in corrente continua occorre collegare i cavi con la giusta polarità, il manuale d'officina dice che dovrebbe spostarsi all'indietro di circa 3mm.
Quindi, se sostituendo i solenoidi con altri nuovi, non si risolve il problema, occorre, in primo luogo fare una verifica dei cavi, magari facendo dei ponti volanti collegando direttamente i pin del regolatore di tensione con i solenoidi e la massa direttamente su un dado del motore. Poi si passa al regolatore di tensione (anche se un suo malfunzionamento sarebbe una cosa evidente...)
Successivamente si passa ad una verifica di tipo meccanico, perché è evidente che ci deve essere qualcosa che non permette lo scorrimento dei perni. Prima cosa si deve verificare che le molle facciano il loro lavoro.
Per lo starter il problema potrebbe essere dello sporco nella sede o qualche deformazione del perno, tenterei quindi con una energica pulita di sede e perno e a una successiva lubrificazione con dei lubrificanti a base di molibdeno (o teflon).
Per il rubinetto benzina, la cosa è leggermente diversa, in quanto il perno è più piccolo della sede, la concentricità e la tenuta sono affidati ad una coppia di piccoli o-ring, quindi i problemi possono essere lo sporco o il deperimento dei gommini (in caso di mancata tenuta).
In allegato metto un paio di foto degli accrocchi in questione
Bye, Luca
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
Fenomenale Flycat!! Ottimo post!
Segnalo che il comando dello starter della Cosa è intercambiabile con quello della Frullovespa ET2/ET4 e costa circa 11/12€, contro i 40/50/60€ di quello specifico per la Cosa.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
mitici!!!!
ottimo Luca
come informazione io ho avuto problemi con lo starter e i problemi venivano da un piccolissimo corto nei fili all'interno della guaina....
prova a dare un'occhiata a quelli è il primo passo semplice, poi si verifica il resto....
in compenso quando lo starter mi dava dei problemi le facevo bere il "goccetto" e partiva bene!
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Grazie mille Luca, sei un grande, e grazie anche a voi gian e qarlo per le utili dritte, darò una controllata appena posso.
_____________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_____________
Ciao, Oscar
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
io ho provato a sostituire lo starter ma il problema persiste.La tensione misurata sui cavi dello starter è di 8-9 V......è corretta??