Parlo di raffronto tra modelli col miscelatore...![]()
Parlo di raffronto tra modelli col miscelatore...![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
anche il p200e di mio suocero è così..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Io ho un px del 2007 freno a disco, posso dire che la verniciatura fa schifo, appena tocco con le pance e lo scudo salta che é un piacere (la vespa quando la presi era nuova di concessionario).
Ho grippato una volta a meno di 10000 km, e non saprei dire come visto che l'olio lo cambiavo piuttosto regolarmente.
La marmitta catalitica è un vero e proprio tappo che tra l'altro si rovina in maniera incredibile.
Attacco specchietti rotto, ho tappato i buchi e messo le staffe, freno dietro inesistente pur sostituendo il tamburo (i prigionieri del tamburo si erano smangiati e non riuscivo a sostituire la ruota), il mille righe di dietro ogni tanto fa smollare il dado della ruota, e quando vado in giro ho la ruota dietro ballerina (una volta ho dovuto cambiare il dado visto che girava su se stesso e la vespa stava ferma)....mmh ora devo uscire quindi non ho più tempo per elencare tutte le grane che mi ha dato
Fatto sta che il px di mio fratello del 2002 dava molti meno problemi, mentre il suo senza frecce del 78 spesso lo lascia a piedi a causa dell'impianto elettrico, ma per quanto riguarda motore eccetera non c'è paragone
Da quanto riesco a capire, almeno facendo il confronto con il mio, sembrerebbe che, nel campo dei px fd, ci sia stata una riduzione della qualità in senso generale a partire dal 2003/4...vedo giusto?
Se guardo al mio posso dire di non avere mai riscontrato in quasi 8 anni di mio possesso alcun inconveniente di quelli elencati: mai grippato, mai rotto nulla (a parte i supporti degli specchietti...maledetti barrac!); sì, la marmitta cat imbruttita da un velo di ruggine, ma posso dire di peggio di una padella piaggio original comprata nuova e rimasta con lamiera al vento dopo 4 mesi...; freno dietro nella norma; mille righe posteriore senza noie, così come i priginieri del tamburo...
Le uniche cose che ho sfilettato leggermente (ma è stata colpa mia, che non so mai dosare la forza) sono stati i due prigionieri che fissano la ruota di scorta (ma con una passata di filiera son tornati più o meno a posto) e uno dei dadi saldati dove si avvitano le viti che tengono il serbatoio (anche questo risolto rifilettando un pelo più grosso).
Giacomo
Vespa Club Aosta
e
Ape Club Italia
Secondo me la pedana dei px con fd è un grosso tallone d'Achille, troppo sottile per sostenere quel peso! Preferisco tutta la vita la px125e! Nonostante ció non la vendo!
L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA!
Domanda (credo in topic): qualcuno di voi sa dirmi se c'è differenza di cavalli tra PX200 arcobaleno e PXmy del 97-99? Avevo letto da qualche parte che i primi PX erano più potenti degli ultimi, almeno a libretto. E' una leggenda o è vero? La differenza si nota alla guida oppure è solo un fatto burocratico? Avevo anche aperto un post a riguardo ma non è stato raccolto. Grazie a chi vorrà rispondermi.
Il freno anteriore del px125e è presente per modo di dire, per me che ero abituato al freno a disco è un qualcosa di incredibile quello a tamburo! Non frena!![]()
L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA!
Magari ha anche le ganasce indurite dal tempo: cambiale!![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Scusa ma come fai a sentire diverse prestazioni se il cilindro 10 cv per px 200 non esiste? Solo quello della cosa 200 aveva 10 cv. Parlo di px 200 italiani. Chi vende cilindri 12 cv in sostituzione dei fantomatici 10 cv potrebbe essere passabile per truffa
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Non esistono px my del 97-99. La my é esclusiva del terzo millennio