Risultati da 1 a 25 di 38

Discussione: revisione motore v5a2m

Visualizzazione Ibrida

lorenzo1889 revisione motore v5a2m 16-03-12, 21:14
casabis Riferimento: revisione motore... 16-03-12, 21:44
lorenzo1889 Riferimento: revisione motore... 16-03-12, 22:44
casabis Riferimento: revisione motore... 17-03-12, 13:08
lorenzo1889 Riferimento: revisione motore... 17-03-12, 21:33
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    revisione motore v5a2m

    ciao ragazzi oggi ho incominciato a restaurare il motore per la mia vespa 50 special prima serie 1970. è la prima volta che mi cimento in un'impresa simile.
    seguendo una famosa guida su internet ho prima smontato il copriventola poi il volano il gt collettore e cosi via... poi ho aperto in carter con molta cautela. l'albero è rimasto attaccato al carter lato volano e per farlo uscire ho battuto con un martello di gomma ma è uscito insieme all'albero anche il cuscinetto.

    1) come faccia a togliere il cuscinetto dall'albero?(ho provato a mettere il cuscinetto nella morza e a battere con un punteruolo ma non esce)

    2) il carter lato volano presenta nella chiocciola dell'albero e nel travaso alcune crepe superficiali... cosa posso fare? posso usare la carta vetrata fina (indicato con i cerchi colorati nelle foto)?

    3) come faccio a togliere il controalbero del cambio che e rimasto attaccato al carter(indicato con la freccia nella foto). è normale che questo ingranaggio ha un pò di gioco?

    grazie a tutti

    ecco alcune foto:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista L'avatar di casabis
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Chivasso (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    Risposta 1: scaldi il tutto e spingendo tra spalla e cuscinetto (dopo aver fermato l'albero per fare forza) lo fai uscire.
    Risposta 2: lascia tutto com'è, se proprio vuoi regolarizza con cartavetro molto fine (ma non fare la superfice a specchio) il travaso.
    Risposta 3: il gioco è normale, manca l'altro cuscinetto di supporto, scalda anche qui e vedrai che esce da solo.

    Cordialmente

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    grazie ma quelle crepe superficiali a cosa sono dovute? lascio così anche la chiocciola dell'albero motore?

  4. #4
    VRista L'avatar di casabis
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Chivasso (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    Sono imperfezioni (non crepe) nate in sede di stampaggio del pezzo, non pregiudicano nè la sua resistenza nè il suo funzionamento.

    per la chiocciola io la lascerei così, il cuscinetto a rulli che c'è nel carter è molto difficile da togliere e, a parte casi estremi (ma dalle condizioni interne del tuo motore non mi pare questo) non ha un gioco così rilevante da dover essere sostituito.

    Cordialmente

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    grazie... ho da chiedervi un'altra cosa è normale che il cuscinetto a sfere piccole quello della campana frizione faccia fatica a girare libero.... mi spiego meglio: quando do una bella spinta per far girare i cuscinetti tutti continuano a girare per alcuni secondi mentre quando do una bella "schicchera" a questo cuscinetto gira ma si ferma subito e fa uno strano rumore. magari è normale poichè è a piccole sfere non lo so... che dite è da sostituire?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista L'avatar di casabis
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Chivasso (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    Se è nuovo probabilmente hai del materiale tra le sfere (puliscilo), se è vecchio direi che è da sostituire (così come quelli di banco e del semiasse), se dopo averlo pulito lo fa ancora è probabile che sia stato rovinato (battuto) in sede di montaggio, quindi anche in questo caso da sostituire.

    P.S. Come mai l'imbocco cilindro sul carter è satto barenato?

    Cordialmente

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •