Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 38

Discussione: revisione motore v5a2m

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    revisione motore v5a2m

    ciao ragazzi oggi ho incominciato a restaurare il motore per la mia vespa 50 special prima serie 1970. è la prima volta che mi cimento in un'impresa simile.
    seguendo una famosa guida su internet ho prima smontato il copriventola poi il volano il gt collettore e cosi via... poi ho aperto in carter con molta cautela. l'albero è rimasto attaccato al carter lato volano e per farlo uscire ho battuto con un martello di gomma ma è uscito insieme all'albero anche il cuscinetto.

    1) come faccia a togliere il cuscinetto dall'albero?(ho provato a mettere il cuscinetto nella morza e a battere con un punteruolo ma non esce)

    2) il carter lato volano presenta nella chiocciola dell'albero e nel travaso alcune crepe superficiali... cosa posso fare? posso usare la carta vetrata fina (indicato con i cerchi colorati nelle foto)?

    3) come faccio a togliere il controalbero del cambio che e rimasto attaccato al carter(indicato con la freccia nella foto). è normale che questo ingranaggio ha un pò di gioco?

    grazie a tutti

    ecco alcune foto:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista L'avatar di casabis
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Chivasso (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    Risposta 1: scaldi il tutto e spingendo tra spalla e cuscinetto (dopo aver fermato l'albero per fare forza) lo fai uscire.
    Risposta 2: lascia tutto com'è, se proprio vuoi regolarizza con cartavetro molto fine (ma non fare la superfice a specchio) il travaso.
    Risposta 3: il gioco è normale, manca l'altro cuscinetto di supporto, scalda anche qui e vedrai che esce da solo.

    Cordialmente

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    grazie ma quelle crepe superficiali a cosa sono dovute? lascio così anche la chiocciola dell'albero motore?

  4. #4
    VRista L'avatar di casabis
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Chivasso (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    Sono imperfezioni (non crepe) nate in sede di stampaggio del pezzo, non pregiudicano nè la sua resistenza nè il suo funzionamento.

    per la chiocciola io la lascerei così, il cuscinetto a rulli che c'è nel carter è molto difficile da togliere e, a parte casi estremi (ma dalle condizioni interne del tuo motore non mi pare questo) non ha un gioco così rilevante da dover essere sostituito.

    Cordialmente

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    grazie... ho da chiedervi un'altra cosa è normale che il cuscinetto a sfere piccole quello della campana frizione faccia fatica a girare libero.... mi spiego meglio: quando do una bella spinta per far girare i cuscinetti tutti continuano a girare per alcuni secondi mentre quando do una bella "schicchera" a questo cuscinetto gira ma si ferma subito e fa uno strano rumore. magari è normale poichè è a piccole sfere non lo so... che dite è da sostituire?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista L'avatar di casabis
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Chivasso (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    Se è nuovo probabilmente hai del materiale tra le sfere (puliscilo), se è vecchio direi che è da sostituire (così come quelli di banco e del semiasse), se dopo averlo pulito lo fa ancora è probabile che sia stato rovinato (battuto) in sede di montaggio, quindi anche in questo caso da sostituire.

    P.S. Come mai l'imbocco cilindro sul carter è satto barenato?

    Cordialmente

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    noncredo che sia barenato.. cmq il motore l'ho trovato così.... sai un modo per togliere i graffi profondi dai carter

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    oggi ho proseguito il restauro ho pulito un carter... e mi sono accorto che monto i rapporti 16 - 68 invece dovrei montare i 18 - 67 che dite mi conviene cambiarli?

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    il lavoro procede molto a rilento intanto ho pulito il carburatore e revisionato con il suo kit guarnizioni... sono riuscito a togliere il cuscinetto dall'albero... ora vi chiedo una cosa è normale che ci sia un leggero gioco laterale della biella(circa 1-2 mm) poi mi sono accorto che da cambiare la bronzina della biella

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Salice Salentino
    Età
    27
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    se il gioco è minimo è normale

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    oggi ho iniziato a pulire il volano... ma quella specie di vernice gialla verdina all'interno del volano che cos'è? va rimessa ?

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    Citazione Originariamente Scritto da lorenzo1889 Visualizza Messaggio
    oggi ho iniziato a pulire il volano... ma quella specie di vernice gialla verdina all'interno del volano che cos'è? va rimessa ?
    ragazzi oggio ho portato l'albero in rettifica è mi hbanno detto che è sbiellato per rimetterlo apposto mi hanno chiesto 50 euro... che faccio?

    nuovo ci sono: l'rms sui 40 euro e i mazzucchelli a 60 che mi consigliate? l'rms fa proprio schifo?

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    Reimbiella l'originale e fatti mettere una biella buona. 50€ è un prezzo onesto a patto che facciano il lavoro come si deve piantando lo spinotto con la giusta interferenza.
    Lascia stare RMS che da quanto si legge va a fortuna.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    mazzucchelli invece? ha trovato il kit biella mazzucchelli, è un buon prodotto?

  15. #15
    VRista L'avatar di nicotronico
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Rimini/Siracusa
    Età
    53
    Messaggi
    482
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    io ho fatto reimbiellare ilvecchio e messa una biella con gabbia a rulli e va benissimo 0 problemi , sistema il tuo albero

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    la biella mazzucchelli va bene? è buona?

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di V50Sfede
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Guidonia
    Età
    30
    Messaggi
    166
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    Citazione Originariamente Scritto da lorenzo1889 Visualizza Messaggio
    ragazzi oggio ho portato l'albero in rettifica è mi hbanno detto che è sbiellato per rimetterlo apposto mi hanno chiesto 50 euro... che faccio?

    nuovo ci sono: l'rms sui 40 euro e i mazzucchelli a 60 che mi consigliate? l'rms fa proprio schifo?
    Da chi lo hai portato? Dato che non stiamo cosi lontani (probabilmente vedo casa tua dal mio balcone se abiti a Tivoli) dovrò far vedere l'albero anche io ma non so a chi

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    in rettifica sulla tiburtina di fronte all' ider un pò più giu di totarello andando verso bagni... fammi sapere che ti dicono.

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    Citazione Originariamente Scritto da lorenzo1889 Visualizza Messaggio
    la biella mazzucchelli va bene? è buona?
    quella specie di vernice gialla verdina all'interno del volano che cos'è? va rimessa ?

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    Citazione Originariamente Scritto da lorenzo1889 Visualizza Messaggio
    quella specie di vernice gialla verdina all'interno del volano che cos'è? va rimessa ?
    cosa intendi per vernice? ma non preoccuparti in ogni caso, ripulisci bene il volano e via. Probabilmente è qualche residuo di sporco

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    cosa intendi per vernice? ma non preoccuparti in ogni caso, ripulisci bene il volano e via. Probabilmente è qualche residuo di sporco
    dentro il volano sopra i magneti c'è come una patina gialla verdognola come se fosse stata spennellata

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    questa "vernice" verde che cos'è?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    Mai vista .. forse qualcuno aveva il dubbio che qualcosa grattasse contro il volano e l'ha verniciato dentro per vedere se effettivamente qualcosa toccava ...
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    tivoli
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    sto per chiudere i carter vorrei sapere come faccio a far entrare l'albero motore nel cuscinetto lato volano che è stato sostituito ed è fissato sul carter. ho visto strani strumenti per tirarlo ma non c'è un altro modo più pratico???

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: revisione motore v5a2m

    io lo monto sempre lato volano, inserisco il cono dell'albero nella sede del cuscinetto, poi inserisco dei cuscinetti vecchi nel cono che sporge nel carter esterno, fino a ricoprirlo tutto...credo che 3 cuscinetti bastino...alla base uso quello della campana poichè è più largo e non c'è il rischio che tirando l'albero resti incastrato...quindi dopo aver posizionato tutti i cuscinetti fai in modo che resti scoperta la filettatura, li ci posizioni una grossa rondella e il dado...dopodichè inizi ad avvitare con una chiave e vedrai l'albero che pian piano si inserisce..a un certo punto dovrai inserire nuovi spessori o rondelle se necessario..
    forse è un pò contorta la mia spiegazione...se hai dubbi chiedi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •