Results 1 to 9 of 9

Thread: restauro vespa 50 r del 73' : il mio primo lavoro

  1. #1

    Join Date
    Mar 2012
    Location
    Torino
    Age
    46
    Posts
    5
    Rep Power
    0

    restauro vespa 50 r del 73' : il mio primo lavoro

    ciao a tutti!
    mi appresto a presentarvi la mia "vespina", che ho iniziato a sottoporre ad una corposa fase di restauro!

    caratteristiche salienti:

    vespa 50 r, 02-07-1973 (dal librettino originale), blu china, telaio V5AT1 8181..

    alla sua prima uscita, dopo 20 anni di cantina si presentava così:


    una vera chicca e un mistero mai risolto: l'adesivo R sotto la sella..



    zona marmitta, notare la mancanza del tappo dado mozzo e della presenza di un chiodino ritorno al posto della copiglia



    il portabollo.. un originale da mantenere o un tarocco d'autore da eliminare??


    la firezza dello scudo: manopola bianca con logo esagonale, scritta vespa 50 in corsivo



    sporco e incuria nell'intimità della vespa :



    finito il reportage del "come era" sono partito con lo smontaggio e una prima rinfrescata per lavorare su pezzi puliti:



    una sistemata alle manopole con prodotti car detailing, di nuovo bianche, hurrà:



    adesso ho subito bisogno di un paio di consigli:

    1) ho deciso che la strada migliore per ricominciare è la sabbiatura, i cavi/guaine di freni,cambio frizione ecc per ora li ho lasciati tutti al suo posto, durante la sabbiatura possono stare lì oppure li devo sfilare e sostituire con un cavo elettrico che mi aiuti nell'inserimento delle nuove guaine?

    2) voglio smontare i semimanubri per fare un lavoro preciso, non mi fido a forzare più di tanto, dove devo agire per sfilare i tubi? io farei leva sulle due "farfalline" su cui si avvolge il cavo, ma non so come sia il sistema di ganci e accoppiamenti.. quindi se qualcuno lo ha fatto e mi può aiutare..






    spero di non aver cannato sezione e/o regolamenti sulle foto.. è il mio 2* post

  2. #2
    VRista Junior dqdino's Avatar
    Join Date
    Oct 2009
    Location
    Sanremo
    Age
    52
    Posts
    144
    Rep Power
    16

    Riferimento: restauro vespa 50 r del 73' : il mio primo lavoro

    Ma non hai pensato a tenerla conservata con il famoso metodo cif?
    mi sembra abbastanza messa bene..
    Dino.

  3. #3

    Join Date
    Mar 2012
    Location
    Torino
    Age
    46
    Posts
    5
    Rep Power
    0

    Riferimento: restauro vespa 50 r del 73' : il mio primo lavoro

    Quote Originally Posted by dqdino View Post
    Ma non hai pensato a tenerla conservata con il famoso metodo cif?
    mi sembra abbastanza messa bene..
    Dino.
    si, infatti era la mia idea iniziale, ma come potrei risolverla con i punti di ruggine passante, che anche se sono solo sulla pancia lato opposto motore ci sono?

  4. #4
    VRista DOC PANZ's Avatar
    Join Date
    Nov 2010
    Location
    Verona
    Age
    66
    Posts
    2,419
    Rep Power
    17

    Riferimento: restauro vespa 50 r del 73' : il mio primo lavoro

    .........non sabbiare nulla........aspetta le indicazioni degli specialisti della conosciuta "società anonima della cipudda" con sede in Puglia

    .....mi raccomando

  5. #5
    VRista Junior dqdino's Avatar
    Join Date
    Oct 2009
    Location
    Sanremo
    Age
    52
    Posts
    144
    Rep Power
    16

    Riferimento: restauro vespa 50 r del 73' : il mio primo lavoro

    Cerca nel forum... viene spiegato molto bene il metodo cif, anche con ruggine passante sulla pedana...
    (ovviamente non è da tappare con il cif..)

  6. #6
    Moderatore VRista Silver Afry19's Avatar
    Join Date
    Nov 2010
    Location
    Bassa Veronese - Pisa
    Age
    28
    Posts
    5,206
    Rep Power
    20

    Riferimento: restauro vespa 50 r del 73' : il mio primo lavoro

    dai una letta qui....

    sarà la tua guida...

    http://old.vesparesources.com/restau...pamodelli.html


  7. #7
    Moderatore VRista Platinum sartana1969's Avatar
    Join Date
    May 2009
    Location
    Rimini
    Age
    55
    Posts
    9,555
    Rep Power
    26

    Riferimento: restauro vespa 50 r del 73' : il mio primo lavoro

    [QUOTE=ste_50r1973;754879]
    2) voglio smontare i semimanubri per fare un lavoro preciso, non mi fido a forzare più di tanto, dove devo agire per sfilare i tubi? io farei leva sulle due "farfalline" su cui si avvolge il cavo, ma non so come sia il sistema di ganci e accoppiamenti.. quindi se qualcuno lo ha fatto e mi può aiutare..

    /QUOTE]

    se guardi la vista da sotto vedi due strani pezzi di ferro (tipo spranga - coppiglia) quelli sono i fermi dei semimanubri

    prendi un pinza e li ruoti di 90* a dx o sx e poi li estrai

    togli le parti interne, possibilmente legandole in sequenza - tenedo distinti acceleratore e marce - e sfili i semimanubri
    se son duri, ruota mentre estrai, spazzola e svitol per levare la polvere-morchia in deposito

  8. #8

    Join Date
    Mar 2012
    Location
    Torino
    Age
    46
    Posts
    5
    Rep Power
    0

    Riferimento: restauro vespa 50 r del 73' : il mio primo lavoro

    grazie a tutti per i consigli!! gentilissimi !!

    quindi mi pare che qui la filosofia del recupero sia dominante voglio provare a ciffare pure io questo week end e poi vedo che salta fuori! con i miei sciampi e sgrassanti il risultato è già buono.. mah, vediamo!!

    l'idea del conservato mi ha sempre stuzzicato.. se mi piace rimane così! lo smontaggio ormai totale mi fa pensare d una riverniciatura però era comunque neccessario anche per una energica pulizia conservativa, quindi in qualsiasi caso non è stato da

    ma come potete vedere bene i cerchi e mozzi sono molto rugginosi.. ho provato il mangiaruggine arexons (NON convertitore) con risultati abbastanza scarsi.. sono un po' in difficoltà.. la ciffata farà qualcosa??? la spazzola di ferro non lo ha fatto!! perchè su un conservato non si possono riverniciare i cerchi, o tutto o niente! proviamo con remox/rimox??

    @sartana: sono un po' tardo.. non riesco a capire bene il metodo :)

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum sartana1969's Avatar
    Join Date
    May 2009
    Location
    Rimini
    Age
    55
    Posts
    9,555
    Rep Power
    26

    Riferimento: restauro vespa 50 r del 73' : il mio primo lavoro

    Quote Originally Posted by ste_50r1973 View Post
    grazie a tutti per i consigli!! gentilissimi !!

    quindi mi pare che qui la filosofia del recupero sia dominante voglio provare a ciffare pure io questo week end e poi vedo che salta fuori! con i miei sciampi e sgrassanti il risultato è già buono.. mah, vediamo!!

    l'idea del conservato mi ha sempre stuzzicato.. se mi piace rimane così! lo smontaggio ormai totale mi fa pensare d una riverniciatura però era comunque neccessario anche per una energica pulizia conservativa, quindi in qualsiasi caso non è stato da

    ma come potete vedere bene i cerchi e mozzi sono molto rugginosi.. ho provato il mangiaruggine arexons (NON convertitore) con risultati abbastanza scarsi.. sono un po' in difficoltà.. la ciffata farà qualcosa??? la spazzola di ferro non lo ha fatto!! perchè su un conservato non si possono riverniciare i cerchi, o tutto o niente! proviamo con remox/rimox??

    @sartana: sono un po' tardo.. non riesco a capire bene il metodo :)
    stampati quanto ti ho detto sopra
    stampati gli spaccati piaggio del manubrio
    vai in garage e prova.

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •