ciao a tutti!
mi appresto a presentarvi la mia "vespina", che ho iniziato a sottoporre ad una corposa fase di restauro!

caratteristiche salienti:

vespa 50 r, 02-07-1973 (dal librettino originale), blu china, telaio V5AT1 8181..

alla sua prima uscita, dopo 20 anni di cantina si presentava così:


una vera chicca e un mistero mai risolto: l'adesivo R sotto la sella..



zona marmitta, notare la mancanza del tappo dado mozzo e della presenza di un chiodino ritorno al posto della copiglia



il portabollo.. un originale da mantenere o un tarocco d'autore da eliminare??


la firezza dello scudo: manopola bianca con logo esagonale, scritta vespa 50 in corsivo



sporco e incuria nell'intimità della vespa :



finito il reportage del "come era" sono partito con lo smontaggio e una prima rinfrescata per lavorare su pezzi puliti:



una sistemata alle manopole con prodotti car detailing, di nuovo bianche, hurrà:



adesso ho subito bisogno di un paio di consigli:

1) ho deciso che la strada migliore per ricominciare è la sabbiatura, i cavi/guaine di freni,cambio frizione ecc per ora li ho lasciati tutti al suo posto, durante la sabbiatura possono stare lì oppure li devo sfilare e sostituire con un cavo elettrico che mi aiuti nell'inserimento delle nuove guaine?

2) voglio smontare i semimanubri per fare un lavoro preciso, non mi fido a forzare più di tanto, dove devo agire per sfilare i tubi? io farei leva sulle due "farfalline" su cui si avvolge il cavo, ma non so come sia il sistema di ganci e accoppiamenti.. quindi se qualcuno lo ha fatto e mi può aiutare..






spero di non aver cannato sezione e/o regolamenti sulle foto.. è il mio 2* post