x non iniziare a sparare a vanvera il discorso è solo uno ,
il tipo dice che perde molto ma se perde molto come fa a non dare anomalie del tipo restare accellerata o altro perchè sappiamo tutti che tanto perde tanto tira aria e allora resterebbe accellerata nooooo?
altrimenti la perdita è minima ma al l propietario sembra tanto ,
qualcosa non torna .............
magari perde dalla guarnizione sotto al cilindro![]()
Ti lascio le 3 casistiche sulle perdite..poi vedi tu quale hai di fronte:
A) Perde una sostanza appiccicosa nera = miscela combusta
Soluzione: controlla i serraggi del cilindro, della testa, della candela, della marmitta
B) Perde una sostanza oleosa chiara = olio motore
Soluzione: controlla lo stato del preselettore del cambio, della leva della frizione, del coperchio della frizione, del paraolio del tamburo, delle guarnizioni dei tappi dell'olio
C) Perde una sostanza oleosa verdastra = Miscela non combusta
Soluzione: controlla lo stato del paraolio del volano, del collettore di aspirazione, del carburatore, del serbatoio della benzina con annesso tubo
In effetti la cosa è strana, la perdita è sicuramente olio incombusto.
Questo perchè è chiaro e pulito, nessuna traccia però di benzina.
La perdita è solo olio che arriva dalla zona collettore di aspirazione.
Per capirci se faccio un giro di pochi chilometri e mi fermo trovo un paio di gocce di olio pulito a terra.
La miscela la faccio con olio buono al 3%.
La vespa va benissimo, mi preoccupo perchè non vorrei fare danno al motore, se quell'olio lo trovo a terra è implicito che non svolge il suo lavoro di lubrificazione.
Grazie a tutti
io credo sia molto difficile identificare olio incombusto, questo perchè è miscelato con la benzina, quindi al massimo vedi della benzina, non dell'olio.
se vedi olio, non è quello della miscela ma quello del cambio![]()