...non vorrei sembrarVi troppo rompiballe, ma io una volta, ho visto a Pisa tanti anni fa, una elestart 4 marce, l'aveva un tipo strano, mio conoscente, che lavorava alla piaggio....e non aveva assolutamente la pedivella....invecce ho avuto fra le mani anch'io un carter elestart, e aveva semplicemente l'alloggiamento del sistema di avviamento tappato di fusione...non credo ci voglia molto a forare adeguatamente, facendo le giuste lavorazioni e ad inserire il complesso avviamento dello special.....io stesso l'ho fatto più volte nei motori 50 della vespa "V", con ottimi risultati, riescono pure a ricavare la sede dell'o-ring interno alla perfezione, quindi il mio parere è che sia stata una modifica successiva....però, tengo a sottolineare che la mia è solo un'opinione......inoltre di questa elestart ricordo che il dinamotore girava a scatti, sembrava per quarti di giro dell'albero motore, quindi se il motoire non si avviava nel primo quarto della corsa, si avviava nel successivo, insomma non c'era un movimento rotatorio omogeneo come con i motorini di avviamento....la qual cosa rendeva impossibile l'avviamento di un motore anche con un minimo di aumento di cilindrata, per questo cambiavano il motore con quello della special....