Io ero a prenderle, quantomeno una...![]()
![]()
Io ero a prenderle, quantomeno una...![]()
![]()
Io ero uno dei pirla che le regalava...
prezzo di vendita della special nel marzo 1987 , ben 25 anni fa....
100 mila lire ad un compagno di classe...
Il mio babbo voleva vendere (più che altro regalare) la mia V a primo che gliela avesse chiesta... Fortuna che non l'abbia fatto...
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
janly mi hai fatto sorridere con la tua riflessione!!dove eravamo quando le regalavano... vediamo ... alle superiori o ai primi anni di università, ergo zero soldi in tasca!
pensare che ho comprato un 50 del 63 a 200.000 lire... adesso che la vedo c'è parecchio da lavorarci su, ma scommetto che se la vendo a 200 euro (quasi il doppio di quello che l'ho pagata) qualcuno se la piglia così com'eè senza neanche rompere le balle...
il px quella volta l'ho pagato 400.000 lire... e adesso è un agglomerato di ferro e alluminio
potevo restare senza vespa? Assolutamente no! E così ho speso una bella cifretta (tutto sommato onesta, per i tempi che corrono) per portare a casa una sprint a ottobre, aspettando di recuperare le botte prese nell'incidente. Adesso che la primavera è alle porte sto fremendo aspettando il caldo per andare a provarla in giro per le dolomiti!
ragazzacci.... detto inter nos sapete qual'è stato il regalo più bello di tutta la mia vita... ricevuto per il compleanno dei 15 anni?....
na......... non ci prenderete mai....
fu un buon di benzina da 5000 lire, sapete quanto tempo ci tirai avanti....?
5 euro a chi ci prende!
....i vostri scritti mi hanno fatto venire in mente il mio antico giudizio sulla vespa, prima dueruote compratami da mio Papà perchè era più "sicura" di una moto.....io allora, da quattordicenne pensavo fosse una stronzata, a causa della instabilità, del baricentro assurdo, delle ruote piccole, ma solo ora capisco che mio Padre, da vecchio vespista, non mi parlava di pure prestazioni, ma di "filosofia"....nel senso che con la vespa correre non ha molto senso, nel senso che il suo guscio "amichevole" ti dà una sensazione di "protezione" assente sulle moto in generale...ho sempre notato che la vespa richiede una guida tutta sua e un necessario periodo di apprendistato per guidarla con sicurezza.....io, quando ebbi il "ritorno di fiamma" con la vespa, ricordo che avevo totalmente dimenticato come si guidava la vespa ed ero molto impacciato....adesso dopo tanti anni di riutilizzo, ho ripreso la mano....magari non sono più pazzo come allora, quando dovevo togliere la ruota di scorta al px per evitare facesse da perno nelle curve strisciando violentemente....ma devo dire che mi stupisce il constatare che il buon vecchio px, con un paio di copertoni degni e delle sospensioni a punto sia in grado di avere una stabilità decente anche a velocità elevate e che il freno a disco anteriore risolva finalmente il problema della frenata poco modulabile del mezzo....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
ieri mattina, mentre ero sovrappensiero ad un semaforo a Wembley, e' riuscito a sorpassarmi perfino un camioncino che consegna il latte. Avete presente quei trabiccoli di alluminio a mmotore elettrico strabordanti di bottiglie di vetro che vanno a 15 all'ora e si vedono nei film americani?
Ciononostante alla fine della giornata avevo fatto 140 chilometri, bruciando solo 4 litri di benzina, filtrando zitto zitto nel traffico e guidando come se fossi in poltrona. Mi becco sorrisi di approvazione ad ogni semaforo e saluti e strombazzate dai tre o quattro vespisti che incontro ogni giorno. Scommetto che questo non capita a chi va in automobile, in treno o su un bestione di moto da 200kmh![]()
Ciao a tutti!
Ma sarò matto io o è normale che a me come mezzo di locomozione sembri tutt'altro che scandalosa? Le rare volte che mi è toccato guidare uno scooter moderno non ho notato queste differenze (la stessa frenata del mio cinquantino special mi è sempre sembrata abbondantemente adatta al mezzo), anzi mi sentivo molto impacciato a stare seduto così in alto con quelle selle che sembravano volermi far scivolare giù sulla pedana!
Sarà che le mie esperienze a due ruote si limitano quasi solo al vespino e al PX comprato l'autunno scorso (e che da questa settimana tornerà su strada!), ma a me il fatto di stare seduto normale e di poter appoggiare tutto il tallone per terra in gran scioltezza dà una sicurezza niente male!
fa` piacere leggere riflessioni di persone sicuramente che come eta` stiamo oltre i .....anta , pero ` ricchi di passione, e aneddoti , con l`entusiasmo dei ragazzini .
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
A me vengono in memte le giornate libere e spensierate che passavo a smontarla e a elaborarla per farla andare sempre di piu...
pensateci bene...sono sceso a 22 dall'ultima vespa px 200 che beveva allora come il zietto di campagna e per fermarla ci voleva lo zampone di natale....
da allora sono passato su una miriade di 2 ruote da enduro, a stradale e viceversa...
ma come non va la vespa non va nessuno....
attenzione però.... sulla sicurezza della vespa mi gioco tutto da giovane sono caduto milioni di volte... ed il peggio che mi son fatto fu una grattuggiata alla coscia...
anche l'altro ieri.... lei è scappata ma io ero in piedi... ad inseguirla e a 40 anni suonati lo ripresa senza che nessuno toccasse terra.... se provassi a rifarlo con una fz1 o un wr....bhè mi starebbero scrivendo sul gesso![]()