Risultati da 1 a 25 di 48

Discussione: malossi 210,corsa 60 e 24, quale frizione?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    50
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: malossi 210,corsa 60 e 24, quale frizione?

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ma non comprate cosa? Il kit parastrappi DRT?


    Gg "Mobile Version"
    Sí. IO non comprerei neanche le molle gialle. Vai di Piaggio 200. Ho visto fior fior di motori pompati col parastrappi 200 originale. A momenti m'ammazzavo 2 volte con quel maledetto parastrappi. E`una bomba a orologeria.
    Ultima modifica di Mod75; 08-11-14 alle 12:11

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: malossi 210,corsa 60 e 24, quale frizione?

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Sí. IO non comprerei neanche le molle gialle. Vai di Piaggio 200. Ho visto fior fior di motori pompati col parastrappi 200 originale. A momenti m'ammazzavo 2 volte con quel maledetto parastrappi. E`una bomba a orologeria.
    Anch'io ho le molle piaggio con le chiusure di lamierino più spesso è chiodi ribattuti e puntati.
    Fin'ora non ho mai avuto problemi e mi sa che rimonterò le stesse cose a questo punto sempre che sia possibile.
    Grazie per la info!


    Gg "Mobile Version"
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: malossi 210,corsa 60 e 24, quale frizione?

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Anch'io ho le molle piaggio con le chiusure di lamierino più spesso è chiodi ribattuti e puntati.
    Fin'ora non ho mai avuto problemi e mi sa che rimonterò le stesse cose a questo punto sempre che sia possibile.
    Grazie per la info!


    Gg "Mobile Version"
    La durezza delle molle parastrappi andrebbe sincronizzata col peso del volano.....prima che con la coppia, tanto a 3 kg non credo che ci si arrivi facilmente specialmente con motori tutto giri come i malossi.
    Le molle gialle òle ho buttate anch'io comunque sono estremamente dure. ma i lamierini e i ribattini solo piaggio originali, a che servono più spessi, solo ad aumentare il peso.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: malossi 210,corsa 60 e 24, quale frizione?

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    La durezza delle molle parastrappi andrebbe sincronizzata col peso del volano.....prima che con la coppia, tanto a 3 kg non credo che ci si arrivi facilmente specialmente con motori tutto giri come i malossi.
    Le molle gialle òle ho buttate anch'io comunque sono estremamente dure. ma i lamierini e i ribattini solo piaggio originali, a che servono più spessi, solo ad aumentare il peso.....
    Servono a non piegarsi come carta e si, 20 grammi in più fanno la differenza ....


    Gg "Mobile Version"
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: malossi 210,corsa 60 e 24, quale frizione?

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Servono a non piegarsi come carta e si, 20 grammi in più fanno la differenza ....


    Gg "Mobile Version"
    Gigi i lamierini servono solo a tenere guidate le molle....
    Lassa staa....
    é meglio che ceda il parastrappi piuttosto che la chiavella o un ingranaggio
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    50
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: malossi 210,corsa 60 e 24, quale frizione?

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Gigi i lamierini servono solo a tenere guidate le molle....
    Lassa staa....
    é meglio che ceda il parastrappi piuttosto che la chiavella o un ingranaggio
    Se cede il parastrappi, ossia salta il lamierino, degli ingranaggi non rimane nulla e neanche del carter, oltre a rimanere in mezzo alla strada con la ruota inchiodata. Provare per credere.

    Comunque la cosa piú assurda di tutta la vicenda é che ho ricevuto il kit nuovo (giá assemblato col cluster) come risarcimento del vecchio che era esploso. Ho pensato a lungo in fase di assemblaggio del motore se mettere quello o il Piaggio e alla fine ho messo quello. Ripeto stavolta é andata bene perché mi sono accorto per tempo che stava cedendo ma non sempre da preavviso perché "salta" letteralmente tra gli ingranaggi, probabilmente, come diceva Rinaldi, per perdita di elasticitá. Poi oltre al disallineamneto molle interne c'é anche la questione degli spessori molle/lamierini da tenere in considerazione..

    Avrei potuto riassemblare il cluster drt con il parastrappi Piaggio ma ho preferito il quadruplo Piaggio per una questione di gear ratio per futuri step. lo dico per chiarezza, perché dal messaggio precedente forse non si capiva. Il 16-20 va bene ma é troppo rigido per poter "giocare con i pignoni". Sulla sua robustezza non ho nulla da ridire.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: malossi 210,corsa 60 e 24, quale frizione?

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Se cede il parastrappi, ossia salta il lamierino, degli ingranaggi non rimane nulla e neanche del carter, oltre a rimanere in mezzo alla strada con la ruota inchiodata. Provare per credere.

    Comunque la cosa piú assurda di tutta la vicenda é che ho ricevuto il kit nuovo (giá assemblato col cluster) come risarcimento del vecchio che era esploso. Ho pensato a lungo in fase di assemblaggio del motore se mettere quello o il Piaggio e alla fine ho messo quello. Ripeto stavolta é andata bene perché mi sono accorto per tempo che stava cedendo ma non sempre da preavviso perché "salta" letteralmente tra gli ingranaggi, probabilmente, come diceva Rinaldi, per perdita di elasticitá. Poi oltre al disallineamneto molle interne c'é anche la questione degli spessori molle/lamierini da tenere in considerazione..

    Avrei potuto riassemblare il cluster drt con il parastrappi Piaggio ma ho preferito il quadruplo Piaggio per una questione di gear ratio per futuri step. lo dico per chiarezza, perché dal messaggio precedente forse non si capiva. Il 16-20 va bene ma é troppo rigido per poter "giocare con i pignoni". Sulla sua robustezza non ho nulla da ridire.
    Il parastrappi non si dovrebbe rompere di colpo.....prima ti avvisa.
    Io ho il cluster 16-20 ma montato con molle originali piaggio e 24-62 ma cerco di rispettarlo, fare il coglione sfrizionando per impennare è cosa da 16enni alla mia età cerchi altre soddisfazioni.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •