Grazie per i complimenti. Per la realizzazione, l'importante è che i due bracci della croce siano lunghi uguali, e che i centri delle ruote e degli snodi siano in orizzontale a bolla fra di loro, solo così il ponte salirà perfettamente piano senza che la pedana si inclini da una parte. Comunque è una cosa logica.
Gli unici calcoli che ho fatto sono due conti di trigonometria per calcolare la lunghezza dei bracci in base all'angolo di alsata del cric e determinare l'altezza massima e la lunghezza delle guide. Ho fatto in modo che all'altezza massima le ruote non vadano oltre la metà dei piani in modo da avere una certa stabilità. Poi ho lavorato di fantasia in base ai profilati di ferro che ho trovato!!
Ecco i calcolini di trigonometria. Il primo è il semplice teorema di pitagora, alla fine si deve verificare che la lunghezza dei bracci sia inferiore alla lunghezza del ponte, altrimenti non si potrà chiudere del tutto!!
Per calcolare l'angolo si deve scomodare l'arcotangente, e quindi verificare che il cric alzi con tale angolo, comunque fino a 60 gradi qualsiasi cric dovrebbe arrivare tranquillamente.
Per quanto riguarda le guide, si deve considerare che sopra la ruota appoggia sotto la pedana, mentre le guida sotto deve essere in grado di tenere giù la ruota, perchè la pedana applica un momento M sul fulcro che si trova al centro della croce, che quindi tende a far alzare la ruota inferiore.