Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    ...allora, vista la situazione, risposte precise non se ne possono dare.....se il danno cela sotto una "sfogliatura" dello strato a breve potrebbe allargarsi e causare un'altra grippata...se invece, nonostante tutto, la zona intorno al solco è rimasta "compatta" e aderisce ancora alla canna, non dovresti avere grossi problemi nell'utilizzo....ma queste risposte non possono essere date con certezza nemmeno dopo un'analisi al microscopio....l'unica cosa che puoi fare è rimontare il tutto, magari evitando di strapazzare troppo il motore e dare una sbirciatina tra qualche decina di migliaia di km, se nel frattempo non succede nulla.....ma il pistone montato in origine dov'è? perchè non posti una foto pure di quello?inoltre, con riporti superficiali, "lappate" nel senso gergale non se ne danno..... a parte la durezza superficiale del riporto, i cilindri in alluminio hanno un diverso tipo di finitura, impossibile da "ricreare" in officina, se non si tratta di un centro specializzato in ricromature.....semmai, si può dare una "pulita" alla canna, ma nel tuo caso mi sembra superflua....posso solo riportarti la mia esperienza con un cilindro di una moto da regolarità, tanti anni fa.....la moto in esame, ebbe il solito calo di potenza che avevano quelle tipo di moto all'epoca dopo un tot di km, e quindi aprimmo per dare una controllata e per sostituire le fasce e dare una pulita......ebbene, trovammo un segnaccio sulla canna, in prossimità della luce di scarico che non prometteva nulla di buono.....informati che il costo del cilindro nuovo era proibitivo, col mio amico decidemmo di rimontare il tutto, sostituendo solo il pistone e la relativa fascia....io stesso non avrei scommesso un soldo bucato su quel motore, eppure, andò tutto liscio per tanti anni a venire....e sto parlando di una moto che veniva impiegata pesantemente in fuoristrada, eh....ogni tanto davamo una sbirciatina, smontando la testa, e la cricca era lì, al suo posto, bella ferma.......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13

    Re: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...allora, vista la situazione, risposte precise non se ne possono dare.....se il danno cela sotto una "sfogliatura" dello strato a breve potrebbe allargarsi e causare un'altra grippata...se invece, nonostante tutto, la zona intorno al solco è rimasta "compatta" e aderisce ancora alla canna, non dovresti avere grossi problemi nell'utilizzo....ma queste risposte non possono essere date con certezza nemmeno dopo un'analisi al microscopio....l'unica cosa che puoi fare è rimontare il tutto, magari evitando di strapazzare troppo il motore e dare una sbirciatina tra qualche decina di migliaia di km, se nel frattempo non succede nulla.....ma il pistone montato in origine dov'è? perchè non posti una foto pure di quello?inoltre, con riporti superficiali, "lappate" nel senso gergale non se ne danno..... a parte la durezza superficiale del riporto, i cilindri in alluminio hanno un diverso tipo di finitura, impossibile da "ricreare" in officina, se non si tratta di un centro specializzato in ricromature.....semmai, si può dare una "pulita" alla canna, ma nel tuo caso mi sembra superflua....posso solo riportarti la mia esperienza con un cilindro di una moto da regolarità, tanti anni fa.....la moto in esame, ebbe il solito calo di potenza che avevano quelle tipo di moto all'epoca dopo un tot di km, e quindi aprimmo per dare una controllata e per sostituire le fasce e dare una pulita......ebbene, trovammo un segnaccio sulla canna, in prossimità della luce di scarico che non prometteva nulla di buono.....informati che il costo del cilindro nuovo era proibitivo, col mio amico decidemmo di rimontare il tutto, sostituendo solo il pistone e la relativa fascia....io stesso non avrei scommesso un soldo bucato su quel motore, eppure, andò tutto liscio per tanti anni a venire....e sto parlando di una moto che veniva impiegata pesantemente in fuoristrada, eh....ogni tanto davamo una sbirciatina, smontando la testa, e la cricca era lì, al suo posto, bella ferma.......
    per lappatura si intende ''lucidare per rimuovere rugosità'' non si riporta nulla....
    http://it.wikipedia.org/wiki/Lappatura

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •