Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
La pratica e' stata respinta o meglio e' stato richiesto l'aggiornamento dei dati dall'esaminatore regionale o da Roma?

Personalmente non sono d'accordo col discorso targa poiche' tu stai chiedendo l'iscrizione al registro storico ma potresti benissimo non volerla mettere in strada e tenerla soltanto in salotto, la targa non attesta certamente la storicità (parliamo comunque di un cinquantino)

Portaruota ok, va levato e questo c'e' scritto chiaramente nelle info sul sito FMI

Faro posteriore NON e' sbagliato in quanto col tuo numero di telaio va in plastica, contestalo tranquillamente.

Cerchi non vanno in tinta (lo erano solo nel 63/64 sul modello verde)

La sella lunga era prevista come optional, quindi potrebbero anche contestarla dato che sulla scheda tecnica omologativa risulta corta.

FAcci sapere come va a finire!
Precisamente mi e' stato richiesto l'aggiornamento dei dati dall'esaminatore regionale.

Per la targa, io avevo fatto le foto prima di richiedere quella nuova.
Poi una volta arrivatami, chiaramente mi avevano annullato il libretto originale e cosi per evitare problemi gli ho allegato quello tipo nuovo, dove è indicato il n di targa nuova quadrata. Mi era sorto il dubbio, ma non pensavo, dato che è un ciclomotore, che ci volesse la foto con la targa. Anzi, ho pensato che cosi si vedeva meglio la vespa...

Sulla sella (unico leggero dubbio) però penso proprio che non sia un problema "chiudere un occhio" o, meglio, ragionare usando il buon senso: ditemi voi se ha senso oggi spendere soldi per una replica "in nome dell'originalità" quando si ha la fortuna di avere la sua sella conservata originale, con cui è uscita dalla fabbrica (all'epoca quanti sceglievano il sellino?... Nessuno!)

E il tutto sorvolando sul fatto che un esaminatore ti dà indicazioni scorrette.

Comunque da lunedi 26 marzo ad oggi, ancora nessuna risposta alle mie osservazioni...