Va bene , tu ti tieni il tuo 200 che fa i 26, e io il mio 177 che fa i 26....
Ho 47 anni , il mio primo px l' ho avuto nell' '81, e quello sì, 125 li faceva i 26...
Non sono bravo con lo scanner, ma ho qui davanti Motosprint n. 33-34 del 1982 con la prova totale dei tre px, 125, 150 e 200 il 125 nell' extraurbano fa 24,908, il 150 23, 476 e il 200 20, 955.
A proposito del consumo del 200 cito testualmente:
"Tanta esuberanza (di prestazioni) viene pagata con un consumo che sotto certi aspetti dovrebbe essere considerato eccessivo. La media è sui 18/19 KM/Lt, con una spiccata tendenza a scendere verso i 16 km/lt se si esige tutto. Deludente anche la prestazione nella prova Economy Run, 27 km/lt sono spesso alla portata di motociclette plurifrazionate da mezzo litro"
Il mio 200, revisionato meglio che originale, con carburatore lavorato e quarta 36d, va esattamente come i 200 dei miei amicI, cioè quasi 120 di tachimetro e 105 di gps.
Un 200 con cilindro originale può andare al max così, ne più ne meno.
A titolo di cronaca nella stessa prova il 125 nella prova ER aveva fatto i 32,3 e il 150 34,4.
Per la cronaca il mio motore 200 elaborato sul quale ho usato sia il polini 208 che il malossi 210 con phbh 30 e espansione a regime costante mangia meno del 200 originale.
Ribadisco, uno prende un 200 credendo di trovare chissàchecosa, mentre trova consumi e vibrazioni maggiori e solo 15km/h di vel massima in più e maggior tiro in 2.