Risultati da 1 a 25 di 265

Discussione: PX200E mura alla velocita massima

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    60
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: PX200E mura alla velocita massima

    Va bene , tu ti tieni il tuo 200 che fa i 26, e io il mio 177 che fa i 26....
    Ho 47 anni , il mio primo px l' ho avuto nell' '81, e quello sì, 125 li faceva i 26...
    Non sono bravo con lo scanner, ma ho qui davanti Motosprint n. 33-34 del 1982 con la prova totale dei tre px, 125, 150 e 200 il 125 nell' extraurbano fa 24,908, il 150 23, 476 e il 200 20, 955.
    A proposito del consumo del 200 cito testualmente:
    "Tanta esuberanza (di prestazioni) viene pagata con un consumo che sotto certi aspetti dovrebbe essere considerato eccessivo. La media è sui 18/19 KM/Lt, con una spiccata tendenza a scendere verso i 16 km/lt se si esige tutto. Deludente anche la prestazione nella prova Economy Run, 27 km/lt sono spesso alla portata di motociclette plurifrazionate da mezzo litro"
    Il mio 200, revisionato meglio che originale, con carburatore lavorato e quarta 36d, va esattamente come i 200 dei miei amicI, cioè quasi 120 di tachimetro e 105 di gps.
    Un 200 con cilindro originale può andare al max così, ne più ne meno.
    A titolo di cronaca nella stessa prova il 125 nella prova ER aveva fatto i 32,3 e il 150 34,4.
    Per la cronaca il mio motore 200 elaborato sul quale ho usato sia il polini 208 che il malossi 210 con phbh 30 e espansione a regime costante mangia meno del 200 originale.
    Ribadisco, uno prende un 200 credendo di trovare chissàchecosa, mentre trova consumi e vibrazioni maggiori e solo 15km/h di vel massima in più e maggior tiro in 2.

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: PX200E mura alla velocita massima

    Citazione Originariamente Scritto da rugge#55 Visualizza Messaggio
    Va bene , tu ti tieni il tuo 200 che fa i 26, e io il mio 177 che fa i 26....
    Questo è poco ma è sicuro!!!!
    Ma non agitarti, se qualche duecentista ti ha fatto qualcosa non prendertela con me, non ero io quello!!!
    Riguardo ai consumi, con la 200 ci ho fatto più di un estate, sia con la mia che con quelle degli amici, e so quanto consuma l'originale visto che la benzina la facevo io .... ma se lo scriveva Motosprint n. 33-34 del 1982 allora non parlo più.
    Quello che continuo a dire è che le 200 non sono tutte uguali, anche se prodotte nello stesso periodo.
    Prendi per esempio la velocità: la mia originale passava di poco i 100Km/h (da solo o col passeggero era lo stesso) mentre c'era chi, con lo stesso motore, mi suonava tranquillamente.
    Piaggio montava i motori senza troppi controlli e vi erano differenze notevoli di prestazioni tra un 200 e l'altro, per questo occorre controllare un ppo di cose sul motore, tra cui le varie altezze.
    Comunque, alla fine, viaggiare con la 200 in autostrada a manettone per km e km era e resta solo un piacere.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    60
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: PX200E mura alla velocita massima

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Questo è poco ma è sicuro!!!!
    Ma non agitarti, se qualche duecentista ti ha fatto qualcosa non prendertela con me, non ero io quello!!!
    Riguardo ai consumi, con la 200 ci ho fatto più di un estate, sia con la mia che con quelle degli amici, e so quanto consuma l'originale visto che la benzina la facevo io .... ma se lo scriveva Motosprint n. 33-34 del 1982 allora non parlo più.
    Quello che continuo a dire è che le 200 non sono tutte uguali, anche se prodotte nello stesso periodo.
    Prendi per esempio la velocità: la mia originale passava di poco i 100Km/h (da solo o col passeggero era lo stesso) mentre c'era chi, con lo stesso motore, mi suonava tranquillamente.
    Piaggio montava i motori senza troppi controlli e vi erano differenze notevoli di prestazioni tra un 200 e l'altro, per questo occorre controllare un ppo di cose sul motore, tra cui le varie altezze.
    Comunque, alla fine, viaggiare con la 200 in autostrada a manettone per km e km era e resta solo un piacere.


    Gg
    E su questo sono d' accordo, il 200 è godibile, ma alla lunga scopri anche i difetti.
    Differenze di carter ve ne sono sempre state, e qualcuna più riuscita e qualcun' altra meno anche, la mia era nella media.
    Il problema dei forum è che dietro ad un monitor non ci si comprende bene.....

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: PX200E mura alla velocita massima

    Quoto in toto quello che ha scritto Echospro.

    Ho avuto occasione di provare diversi 200 (PE, PXE, PXE Arcobaleno)
    tutti quanti rigorosamente revisionati ed ottimizzati e non ce ne era
    uno che si uguagliava l'uno con l'altro in fatto di prestazioni e velocità.
    C'era quello che aveva un tiro bestiale e non arrivava ai 100 kmh, c'era
    quello un pò più loffio sotto e faceva i 110 kmh sia con solo il pilota
    sia in due e c'era quello che univa le due cose, tiro da bestia e velocità.
    E tutti quanti consumavano chi più chi meno ma mai sotto i 22 km/L anche
    con guida allegra.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di vordarecchie
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    todi
    Età
    41
    Messaggi
    1 280
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: PX200E mura alla velocita massima

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Questo è poco ma è sicuro!!!!
    Ma non agitarti, se qualche duecentista ti ha fatto qualcosa non prendertela con me, non ero io quello!!!
    Riguardo ai consumi, con la 200 ci ho fatto più di un estate, sia con la mia che con quelle degli amici, e so quanto consuma l'originale visto che la benzina la facevo io .... ma se lo scriveva Motosprint n. 33-34 del 1982 allora non parlo più.
    Quello che continuo a dire è che le 200 non sono tutte uguali, anche se prodotte nello stesso periodo.
    Prendi per esempio la velocità: la mia originale passava di poco i 100Km/h (da solo o col passeggero era lo stesso) mentre c'era chi, con lo stesso motore, mi suonava tranquillamente.
    Piaggio montava i motori senza troppi controlli e vi erano differenze notevoli di prestazioni tra un 200 e l'altro, per questo occorre controllare un ppo di cose sul motore, tra cui le varie altezze.
    Comunque, alla fine, viaggiare con la 200 in autostrada a manettone per km e km era e resta solo un piacere.


    Gg
    QUOTONE !!!!
    a dire la verità nemmeno il mio 200 fa cosi poco !! se poi decido di andare tranquillo sballo i 30!!
    Ultima modifica di vordarecchie; 22-06-12 alle 14:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •