Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 126 a 150 di 265

Discussione: PX200E mura alla velocita massima

  1. #126
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: PX200E mura alla velocita massima

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Ciao gg
    Niente da fare. Tappato il foro e lo fa lo stesso...
    Quali differenze hai rilevato?


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 23-07-12 alle 18:10
    In Vespa da sempre!!!

  2. #127
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16
    Smontato tutto ed è tutto a posto
    Sto uscendo pazzo
    Ho trovato il pistone impastato di olio quindi è bella grassa.
    Il gioco della Biella è normale, il gioco dello spinotto con la gabbia rulli è perfetto (praticamente non c'è)
    ImageUploadedByTapatalk1343063501.098917.jpg
    Il pistone appena smontato (guarda quanto olio sul mantello
    ImageUploadedByTapatalk1343063559.181115.jpg
    Il pistone dopo una passata di straccio
    ImageUploadedByTapatalk1343063520.928413.jpg
    Pistone lato scarico
    ImageUploadedByTapatalk1343063586.949401.jpg
    Collettore marmitta
    ImageUploadedByTapatalk1343063613.862076.jpg
    Scarico del cilindro
    ImageUploadedByTapatalk1343063647.324467.jpg

    A me sembra tutto perfetto!
    Non so PIU a cosa stracaxxo pensare.

  3. #128
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16
    Mi rimane da guardare con attenzione che il volano non tocchi lo statore (anche se non capisco cone mai lo farebbe solo ad un certo regime o cmq non sempre) ma ora sono stanco
    Che menata!

  4. #129
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: PX200E mura alla velocita massima

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Mi rimane da guardare con attenzione che il volano non tocchi lo statore (anche se non capisco cone mai lo farebbe solo ad un certo regime o cmq non sempre) ma ora sono stanco
    Che menata!
    Con la prova del carburo, se era tutto a posto con la ghigliottina 04, non doveva nemmeno salire di giri!!!
    Adesso stai andando a caso nel cercare la causa, ma non è la strada corretta per risolvere.
    Cerca di rilassarti che si trova la soluzione


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #130
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: PX200E mura alla velocita massima

    non ti arrendere ..... senti controlla se la chiavetta a gioco (ne basta pochissimo) potrebbe essere , a me è successo !!

  6. #131
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16
    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Con la prova del carburo, se era tutto a posto con la ghigliottina 04, non doveva nemmeno salire di giri!!!
    Adesso stai andando a caso nel cercare la causa, ma non è la strada corretta per risolvere.
    Cerca di rilassarti che si trova la soluzione


    Gg
    Mah era forse leggermente piu fiacchetta ma la ghigliott 4 quasi non ha unghiate quindi non cambia moltissimo e il rumore lo fa esattamente come prima :(

  7. #132
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16
    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    non ti arrendere ..... senti controlla se la chiavetta a gioco (ne basta pochissimo) potrebbe essere , a me è successo !!
    Quello no assolutamente, perche ho smmanettato con l'anticipo un paio di volte ed era sempre perfetta. E poi cone sempre Dinamonetrica.
    Ma può un albero avere una flessione e far toccare al volano SOLO IN CERTI REGIMI/SFORZI lo statore? Mah :S
    Ultima modifica di alelocate; 23-07-12 alle 19:15

  8. #133
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: PX200E mura alla velocita massima

    Quello che ti volevo dire è se nell'inserire o estrarre la chiavetta del volano dalla sua sede sull'albero la senti dura o viene via senza nessuna interferenza .
    Per quanto riguarda il gioco radiale dell'albero si è possibile che ne abbia se i cuscinetti sono mal messi , ma lo vedresti anche con la vespa in folle sul cavalletto

  9. #134
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16
    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Quello che ti volevo dire è se nell'inserire o estrarre la chiavetta del volano dalla sua sede sull'albero la senti dura o viene via senza nessuna interferenza .
    Per quanto riguarda il gioco radiale dell'albero si è possibile che ne abbia se i cuscinetti sono mal messi , ma lo vedresti anche con la vespa in folle sul cavalletto
    Si avevo capito :)
    La chiavetta era inchiodata nell albero. Ma da nn venire fuori con le mani.

    Il volano a muoverlo a mano non ha particolare gioco insieme all albero. Il cuscinetto mi pare a posto ma vedremo :(


    Gg cosa dici?

    Grazie a tutti raga!!

  10. #135
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: PX200E mura alla velocita massima

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Mah era forse leggermente piu fiacchetta ma la ghigliott 4 quasi non ha unghiate quindi non cambia moltissimo e il rumore lo fa esattamente come prima :(
    Secondo me qui trovi la soluzione: http://blog.mammenellarete.it/wp-con...8/10/tappi.jpg

    Seriamente:

    Questa è una foto (che fa shifo lo so) della fresata di una ghigliottina 04

    IMG0010B.jpg

    Come puoi ben vedere la fresata è ben marcata e determina uno smagrimento della miscela a circa 1/4 di apertura del gas.
    E' impossibile che con una saracinesca del genere se chiudi l'imbocco dell'aria non ti cambia nulla.

    Facciamo il punto di cosa determina uno scampanellio:


    • Troppo anticipo:
      Il motore ad un cero numero di giri "tira indietro" e non sale. Forte rumore metallico
    • Miscela troppo magra:
      E' quello che penso sia il tuo problema ai medi regimi
    • Gioco di accoppiamento esagerato
      Non saprei, dovrebbe farlo soprattutto ai massimi giri
    • Squish e/o RC elevato:
      Motore cattivo, sale bene ma allunga a fatica
    • Cuscinetti di banco o della biella andati:
      lo farebbe soprattutto accelerando in folle
    • Olio miscela??? Vedendo il pistone ...


    Altre idee???

    Sicuramente non è un battito dovuto dall'anticipo che, quando vuoi, ti posso far sentire variando i gradi della mia centralina.
    Resto sempre a disposizione per fare delle prove di carburazione


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 24-07-12 alle 00:20
    In Vespa da sempre!!!

  11. #136
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16
    Secondo me qui trovi la soluzione: http://blog.mammenellarete.it/wp-con...8/10/tappi.jpg

    SE MI DICI CHE LA SOLUZIONE E' QUESTA MI METTO L'anima in pace! :)

    Seriamente:

    Questa è una foto (che fa shifo lo so) della fresata di una ghigliottina 04

    IMG0010B.jpg

    Come puoi ben vedere la fresata è ben marcata e determina uno smagrimento della miscela a circa 1/4 di apertura del gas.
    E' impossibile che con una saracinesca del genere se chiudi l'imbocco dell'aria non ti cambia nulla
    CAMBIA GG MA NN PIU DI TANTO

    Facciamo il punto di cosa determina uno scampanellio:


    • Troppo anticipo:
      Il motore ad un cero numero di giri "tira indietro" e non sale. Forte rumore metallico NON E' il mio caso
    • Miscela troppo magra:
      E' quello che penso sia il tuo problema ai medi regimi MA COME POTREBBE ESSERE? UN MOTORE TOTALMENTE ORIGINAL :(
    • Gioco di accoppiamento esagerato
      Non saprei, dovrebbe farlo soprattutto ai massimi giri ZERO, MOTORE SILENZIOSISSIMO
    • Squish e/o RC elevato:
      Motore cattivo, sale bene ma allunga a fatica ALLUNGA BENE
    • Cuscinetti di banco o della biella andati:
      lo farebbe soprattutto accelerando in folle NON LO FA ASSOLUTAMENTE
    • Olio miscela??? Vedendo il pistone ...


    Altre idee???

    Sicuramente non è un battito dovuto dall'anticipo che, quando vuoi, ti posso far sentire variando i gradi della mia centralina.
    Resto sempre a disposizione per fare delle prove di carburazione

    ACCETTO L'invito ma non so a quando andremo a finire e ancora GRAZIE!

  12. #137
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16
    Gigi ma il poco cambiamento col foro chiuso a cosa lo imputi? Di fatto pure con foro chiuso fa quel maledetto rumore :(

  13. #138
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PX200E mura alla velocita massima

    Allora.
    ho rimontato tutto bene, tolto la guarnizione di Gigi e quindi ho rimesso lo squish a 2mm
    gigi ti confermo che la mia testa ha una banda di s. Di 1,3mm....

    Ho smontato il volano. Tutto è ben asciutto ed ho posticipato di circa 3 gradi andando a circa 21.
    Il volano non tocca lo statore e il cuscinetto zero gioco.

    Ho ingrassato il massimo fino a 120. E' grassissima così e a 90 tira indietro e.....udite udite
    andando col gas al massimo e quindi frenato dal getto da 120, di continuo fa quel rumore li!

    Potrebbe essere un problema di trasmissione tipo......parastrappi?? In tal caso ogni volta che si da un brusco scatto con la trasmissione le molle magari fanno sto rumore e pure quando tira indietro per il getto grosso (e quindi tornano i conti anche quando lo fa perché entro in riserva) 'ste molle fanno rumore...
    Appena avevo abbassato testa, preso dallo sprint dei bassi mi sono parecchio divertito a impennare e fare un po' il pirla...può essere la causa?
    Aspetto un parere con ansia visto che tutto il resto in questa vespa e' perfetto ed oggi ho avuto la prova che anche ingrassando parecchio e posticipando il problema rimane...

    Grazie!

    Ale
    Ultima modifica di alelocate; 28-07-12 alle 21:31

  14. #139
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: PX200E mura alla velocita massima

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Allora.
    ho rimontato tutto bene, tolto la guarnizione di Gigi e quindi ho rimesso lo squish a 2mm
    gigi ti confermo che la mia testa ha una banda di s. Di 1,3mm....

    Ho smontato il volano. Tutto è ben asciutto ed ho posticipato di circa 3 gradi andando a circa 21.
    Il volano non tocca lo statore e il cuscinetto zero gioco.

    Ho ingrassato il massimo fino a 120. E' grassissima così e a 90 tira indietro e.....udite udite
    andando col gas al massimo e quindi frenato dal getto da 120, di continuo fa quel rumore li!

    Potrebbe essere un problema di trasmissione tipo......parastrappi?? In tal caso ogni volta che si da un brusco scatto con la trasmissione le molle magari fanno sto rumore e pure quando tira indietro per il getto grosso (e quindi tornano i conti anche quando lo fa perché entro in riserva) 'ste molle fanno rumore...
    Appena avevo abbassato testa, preso dallo sprint dei bassi mi sono parecchio divertito a impennare e fare un po' il pirla...può essere la causa?
    Aspetto un parere con ansia visto che tutto il resto in questa vespa e' perfetto ed oggi ho avuto la prova che anche ingrassando parecchio e posticipando il problema rimane...

    Grazie!

    Ale
    A questo punto escludo un problema di battito in testa e roba del genere , si potrebbe essere qualcosa a livello frizione/trasmissione , sai che ti dico ..... rimetti tutto in ordine e usala tranquillamente , tutto al più apri il coperchio frizione e dacci uno sguardo ( per quello che riesci a vedere) se non trovi nulla fanculo ai rumorini e goditela, per capire e risolvere dovresti buttar giù il blocco e aprirlo , ma ti chiedo ne vale la pena??? magari sono solo dei giochi cumulativi amplificati da un qualche organo di trasmissione che si sta usurando e quindi amplificato.
    Sentissi la mia i rumorini che fa dai cuscinetti quando gira bassa , avendo i classici cuscinetti a sfera , frizione con mollo rinforzate e non avendo messo un qualche reggi spinta hanno preso un bel gioco radiale e assiale in poco più di 5000 Km che non ti immagini .
    Se tutto il resto è ok gas a palla e divertiti.... io faccio così.
    Buona Vespa Ale
    "e no ci penzisi"
    Ultima modifica di Gt 1968; 29-07-12 alle 08:28

  15. #140
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: PX200E mura alla velocita massima

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Allora.
    ho rimontato tutto bene, tolto la guarnizione di Gigi e quindi ho rimesso lo squish a 2mm
    gigi ti confermo che la mia testa ha una banda di s. Di 1,3mm....

    Ho smontato il volano. Tutto è ben asciutto ed ho posticipato di circa 3 gradi andando a circa 21.
    Il volano non tocca lo statore e il cuscinetto zero gioco.

    Ho ingrassato il massimo fino a 120. E' grassissima così e a 90 tira indietro e.....udite udite
    andando col gas al massimo e quindi frenato dal getto da 120, di continuo fa quel rumore li!

    Potrebbe essere un problema di trasmissione tipo......parastrappi?? In tal caso ogni volta che si da un brusco scatto con la trasmissione le molle magari fanno sto rumore e pure quando tira indietro per il getto grosso (e quindi tornano i conti anche quando lo fa perché entro in riserva) 'ste molle fanno rumore...
    Appena avevo abbassato testa, preso dallo sprint dei bassi mi sono parecchio divertito a impennare e fare un po' il pirla...può essere la causa?
    Aspetto un parere con ansia visto che tutto il resto in questa vespa e' perfetto ed oggi ho avuto la prova che anche ingrassando parecchio e posticipando il problema rimane...

    Grazie!

    Ale
    No ale, il parastrappi da tutto un altro tipo di problema e fa un altro rumore.

    Mi scrivi che dovresti essere a circa 21° e sei arretrato di 3, quindi a quanto eri? a 24° ???
    Non è che adesso hai anticipato anzichè aver posticipato?
    L'anticipo della 200 va su "A", a 23°, e se vuoi essere proprio sicuro stai 1 o 2 gradi meno (verso la tacca "IT"): ma devi essere sicuro però, non a caso!!!
    Ok per lo squish a 2 mm, puoi arrivare anche a 1,8 ma non scendere sotto, scalderesti per nulla.
    La banda di squish da 1,3 mm non so dove l'hai vista, si vede che eri annebbiato dalle birrette!!!
    Al limite sarà di 13 mm ed è un po larghina, io la porterei a 11 mm non di più.

    Il getto da 120 è di 4 punti in più del getto originale, che per una 200 col mix è di 116.
    Ora, se la tua candela è a posto col getto da 116, al limite io lo porterei a 118, per raffreddare un pelo ed essere nel giusto quando tiro al massimo.
    Però ti ripeto: la prova della candela è l'unica che può dirti com'è la carburazione.

    Altra cosa: Ho dato un'occhio alle foto del pistone e secondo me hai troppi residui, indicano cattiva combustione.
    Hai provato a cambiare il tipo di olio del mix?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  16. #141
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16
    Grazie a tutti, dunque...
    L'anticipo originale è su a, io l' ho messo prima della meta tra a e it (partendo da a ovviamente) quindi ipoteticamente 21...(erroneamente mi ricordavo che a equivalesse a 24)
    Non mi far usare la strobo che non ciò voglia!!:))

    I mm erano 13 ho segato a scrivere

    Cmq ora ho una candela 9 e....col getto 116 originale lo fa molto meno di prima!
    Insomma piu aumento il getto piu lo fa!
    Il motore con questo anticipo e questo getto non scalda tanto, lo noto toccando la cuffia...infatti con l'anticipo su a scaldava parecchio di PIU.

    Insomma quella attuale è la configurazione migliore
    Squish 2mm con banda 13
    Candela 9
    Getto originale 116
    Viaggia bene soprattutto ai bassi
    Scalda relativamente poco

    Se puo aiutare mi sono accorto che lo fa in quarta, sempre alla stessa velocita 75-80 e lo fa anche se lascio del tutto il gas un attimo e riapro subito, quindi non solo se sono a 80 a mezzo gas e apro di colpo. Lo fa solo in quarta quindi mi viene da pensare che è quando ka trasmissione è stressata di piu...

    La frizione l'ho revisionata
    Ma che caxxo puo essere allora???

  17. #142
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16
    Ho provato 3 olii
    Uno nn mi ricordo il nome, sintetico e lo faceva lo stesso

    Poi bardahl sintetico IDEM

    Poi il Top 50 sintetico IDEM

    Mi devi credere le ho provate tutte!

  18. #143
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: PX200E mura alla velocita massima

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Ho provato 3 olii
    Uno nn mi ricordo il nome, sintetico e lo faceva lo stesso

    Poi bardahl sintetico IDEM

    Poi il Top 50 sintetico IDEM

    Mi devi credere le ho provate tutte!

    Ale, riguardo al top 50 .... sai quello che vorrei dirti no???

    Comunque mi piacerebbe sentirlo questo rumore ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  19. #144
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PX200E mura alla velocita massima

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ale, riguardo al top 50 .... sai quello che vorrei dirti no???

    Comunque mi piacerebbe sentirlo questo rumore ....


    Gg
    Eh lo so
    Ma fino a 10 gg fa avevo il bardahl sintetico da 14€ e faceva uguale
    per sentirlo nel prox weekend ti posso passare a trovare spero...

  20. #145
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: PX200E mura alla velocita massima

    per l'olio
    pensate che sto usandone uno totalmente sintetico marchiato auchan prodotto da total -erg , la vespa non fuma per nulla e la candela e sempre abbastanza pulita, quando sostituisco il motore e lo apro son curioso di vedere testa e pistone.
    Ale hai prova ad ingranare la quarta a motore spento e movi il volano avanti e indietro ( per quello che riesci a muovere) e ascolta i con attenzione i rumorini che senti.
    Per lo strobo tanto non te lo può far usare , il suo è casa mia

  21. #146
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16
    Ahahah no io ce l'ho la strobo ma sai stai li pms/goniometro bla bla in teoria finchè a occhio ci azzecco va benissimo:)
    Sul 125 l'ho dovuta usare perché la sede della chiavetta del mazzucca era spostata rispetto all'oroginale!
    Cmq faró la prova che dici e vi aggiorno
    Grazie mille

    Ale
    Ultima modifica di alelocate; 29-07-12 alle 18:58

  22. #147
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: PX200E mura alla velocita massima

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Eh lo so
    Ma fino a 10 gg fa avevo il bardahl sintetico da 14€ e faceva uguale
    per sentirlo nel prox weekend ti posso passare a trovare spero...
    Io non parlo del rumore ma guardando il tuo pistone incrostato ... forse la tua vespa si merita di meglio no?

    Domenica prossima parto per le ferieeee .... spero!
    Sentiamoci in settimana

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    per l'olio
    pensate che sto usandone uno totalmente sintetico marchiato auchan prodotto da total -erg , la vespa non fuma per nulla e la candela e sempre abbastanza pulita, quando sostituisco il motore e lo apro son curioso di vedere testa e pistone.
    Ale hai prova ad ingranare la quarta a motore spento e movi il volano avanti e indietro ( per quello che riesci a muovere) e ascolta i con attenzione i rumorini che senti.
    Per lo strobo tanto non te lo può far usare , il suo è casa mia
    Bravo, non fuma, ma a residui come sei messo?
    Ehhhh sta strobo a noleggio ti costerà una fortuna ..... in dolcetti!!!!
    Se poi ci si vede ... BIRRAAAAaaaaaa

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Ahahah no io ce l'ho la strobo ma sai stai li pms/goniometro bla bla in teoria finchè a occhio ci azzecco va benissimo:)
    Sul 125 l'ho dovuta usare perché la sede della chiavetta del mazzucca era spostata rispetto all'oroginale!
    Cmq faró la prova che dici e vi aggiorno
    Grazie mille

    Ale
    In effetti una controllata gliela darei ... almeno ti metti il cuore in pace.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  23. #148
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: PX200E mura alla velocita massima

    Ti immagini se non trovo incrostazioni e ho preso olio economico !!!!

  24. #149
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PX200E mura alla velocita massima

    Fatta la prova marco
    niente di particolare solo rumore di gioco di ingranaggi
    non m resta che smontare la frizione e guardare il coperchio del parastrappi.
    Però motore proprio non ciò voglia di aprirlo, a fine agosto ci vengo in Sardegna con sto ferro cosa potrà mai succedere
    qualche molla nel carter
    Ultima modifica di alelocate; 29-07-12 alle 22:19

  25. #150
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: PX200E mura alla velocita massima

    e cosa ci fai nella mia terra , guarda che fa caldo e grippi !!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •