Citazione Originariamente Scritto da rpedrocchi Visualizza Messaggio
Lascia stare quella sentenza che non c'entra nulla.

Gli unici che possono richiedere il duplicato del Certificato di Proprietà sono gli eredi legittimi (tutti), il proprietario non intestatario non può farlo.

Se la zia dichiara di essere l'unica erede commette un reato:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
28 dicembre 2000, n. 445
(S.O.G.U. n. 42 del 20.2.2001)

Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (TESTO A).

- omissis -

Articolo 76 (L)
Norme penali
1. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
2. L'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso.
3. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell'articolo 4, comma 2, sono considerate come fatte a pubblico ufficiale.
4. Se i reati indicati nei commi 1, 2 e 3 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l'autorizzazione all'esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte.
Vedo che non riesco a farmi capire: se la zia si dichiara unica erede del veicolo, e tutti gli altri eredi sono d'accordo, non commette alcun reato! Sta dichiarando il vero, è chiaro o no?!

Solo se anche uno solo degli altri eredi si dichiarasse contrario si dovrebbe procedere con la firma di tutti gli eredi!

Ciao, Gino