Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 31 di 31

Discussione: aiuto: alette del cilindro rotte!

  1. #26
    VRista Junior L'avatar di VespaTour
    Data Registrazione
    May 2011
    Localitą
    Agrigento
    Etą
    31
    Messaggi
    230
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: aiuto: alette del cilindro rotte!

    Citazione Originariamente Scritto da SStartaruga Visualizza Messaggio
    a parte che i 2 pezzi mancanti non possono essersi polverizzati, quindi dovresti averli trovati

    poi hai un sacco di trafilaggi tra testa e cilindro e questo non va bene
    ho trovato solo un pezzo di aletta, l' altra sarą uscita dalla cuffia...anche se non capisco come avrą fatto....che significa trafilaggi tra testa e cilindro? cosa possono determinare?

  2. #27
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Localitą
    Marsiglia
    Etą
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: aiuto: alette del cilindro rotte!

    trafilaggio = passaggio d'aria tra la testa ed il cilindro
    lo noti dall'olio che si é accumulato sul tuo cilindro e dalle zone + chiare sulla testa.
    dopve ci sono meno incrostazioni vuol dire che il combustibile brucia meglio, ma questo comporta un innalzamento della temperatura e.... patatrack!
    inoltre mi sembra che la tua candela sia troppo chiara. non ho mai avuto un polini, ma qui sul forum ho letto che lo si deve tenere mooooolto grasso (da candela nera) la tua é nocciola, sarebbe perfetta con un gt originale, ma con il polini.....
    la differenza tra una vespa ed un frullino č la stessa che c'č tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #28
    VRista Junior L'avatar di VespaTour
    Data Registrazione
    May 2011
    Localitą
    Agrigento
    Etą
    31
    Messaggi
    230
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: aiuto: alette del cilindro rotte!

    riprendo la discussione per chiedervi altre cose.
    intanto non ho ancora cambiato il cilindro, poichč il meccanico mi consiglia di mettere un gt malossi al posto del polini perchč dice che č meno rumoroso...ma io sono pił propenso verso il polini....inoltre tutto quell' olio che fuoriesce dal cilindro (come si vede nelle foto) il meccanico dice che č normale....cosa dite voi?

  4. #29
    VRista DOC L'avatar di vordarecchie
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Localitą
    todi
    Etą
    41
    Messaggi
    1 280
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: aiuto: alette del cilindro rotte!

    cavolo che casino!!!
    mai visto niente di simile.

  5. #30
    VRista Junior L'avatar di Pievą
    Data Registrazione
    May 2009
    Localitą
    BERGAMO
    Etą
    45
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: aiuto: alette del cilindro rotte!

    Io ho un polini nelle stesse identiche condizioni. L'ho preso usato a poco, e ci ho girato senza problemi x ben 2 anni (gia con le 2 alette rotte), poi l'ho sostituito x' era ora di rettificare. E notare che ero gia alla seconda rettifica, quindi x me ci puoi tranquillamente ancora girare, ma controlla bene carburazione e anticipo.

    Concordo con il meccanico che il trafilaggio č normale e che il polini č rumoroso, ma il malossi x farlo andare devi lavorare x bene i carter. Secondo me solo sostituendolo al polini peggiori le prestazioni...
    Ultima modifica di Pievą; 12-06-12 alle 17:34

  6. #31
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Localitą
    Torino
    Etą
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: aiuto: alette del cilindro rotte!

    Chiedo scusa se mi intrometto, ma a me non sembra che il trafilaggio sia normale...ho avuto per parecchi anni un gt 175 olympia, e chiuso a dovere non ha mai trafilato da nessuna parte.
    Ora sono tornato al 150 originale ed egualmente, chiuso a dovere con la chiave dinamometrica, non trafila da nessuna parte...
    Oltre ad imbrattare, credo che i trafilaggi possano comportare potenziali pericoli di aspirazione aria nel cilindro, con conseguente smagrimento della carburazione.
    Giacomo

    Vespa Club Aosta
    e
    Ape Club Italia

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •