Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
Ma infatti, son contento che hai capito che lo sfogo non era rivolto a te.
Sono anni che vado predicando che se si ha un dubbio gli strumenti e il metodo per toglierselo ci sono.

Gli strumenti sono i manuali parti di ricambio, i depliante promozionali dell'epoca, le pubblicità dell'epoca, i pochissimi esemplari di conservati rimasti e non trasformati in leccalecca, le pubblicazioni apocrife dei presunti saggi e dei noti imbecilli, le prove di motociclismo, le fatture, i talloncini ricambi e tanto altro materiale inerente.
Se 10 anni fa era difficile oggi con internet si può trovare tutto e anche il contrario di tutto.
Invece lo si usa per chiedere e affidarsi ai presunti saggi: com'è? Cos'è? E' così? E' colì? Con la pigrizia dell'ìignorante ci si affida ad altri ignoranti eletti o autoeletti saggi.

Il metodo:
Questo materiale se lo si incrocia con spirito critico (quello che appunto ci insegnavano negli anni 60 sin dalle elementari) si traduce da ipotesi in dati più o meno inoppugnabili. Certi. Provati.

Invece di prendere per buono quello che il primo presunto esperto dice, andate a cercare le controipotesi. Se dovete smontare una tesi cercate le prove.
Visto che i presunti esperti ste cazza de prove non le mostrano mai.

Questo sito è nato per raccogliere dati sulla vespa. Dopo tanti anni e iscritti solo pochi l'hanno ancora capito, ancora meno lo hanno utilizzato e ancora più che meno hanno contribuito ad implementarlo.

E' vero è fastidioso dover rispondere sempre alle stesse domande, ma accettabile.
Intollerabile è veder sempre lo stesso atteggiamento di questua delle info senza un minimo di sforzo di ricerca.

Capisco e quoto pienamente le tue parole ed il tuo pensiero....
la penso come te e sono anch'io di vecchio stampo e dell'era pre-pc....è vero, ci hanno imparato a fare le ricerche nelle enciclopedie, in bibblioteca, tramite testimonianze dirette etc. ....cose oggi quasi del tutto scomparse....
infatti, prima di chiedere io ho personalmente fatto una lunga ricerca sia su internet nei vari forum, confrontando foto ed incrociando dati presi qua e là in giro per la rete; sia tramite il codice 124046 proprio della marmitta per vnl2 tratto dal catalogo ricambi originale Piaggio. Con tale codice ho telefonato a vari ricambisti i quali mi hanno risposto con incertezza: boh, no sono certo, forse, chi una cosa chi un'altra.....ed ecco che allora, confrontanto tutti i dati raccolti ed in mio possesso....vuòlà:una tremenda confusione
Siccome mi ritengo una persona molto più ignorante in materia di altri frequentatori di questo forum.....in preda alla confusione totale...ho chiesto, forse per la prima volta qualche vostra dritta sulle caratteristiche della marmitta.....e finalmente, grazie a voi, sono arrivato alla conclusione che il colore è trasparente ed il cannello è lungo. Se vedi le foto del mio restauro, capisci che sono uno molto pignolo e purista, e tutto quello che ho fatto è frutto di ore ed ore di sbattimento in internet e....prima del restauro di questa Gtr e di un'altra precedente Special V5B1T, non avevo mai smontato una vespa e figuriamoci i particolari che la compongono......
Ragazzi, grazie a tutti per i vostri suggerimenti!