
Originariamente Scritto da
signorhood
Ma infatti, son contento che hai capito che lo sfogo non era rivolto a te.

Sono anni che vado predicando che se si ha un dubbio gli strumenti e il metodo per toglierselo ci sono.
Gli strumenti sono i manuali parti di ricambio, i depliante promozionali dell'epoca, le pubblicità dell'epoca, i pochissimi esemplari di conservati rimasti e non trasformati in leccalecca, le pubblicazioni apocrife dei presunti saggi e dei noti imbecilli, le prove di motociclismo, le fatture, i talloncini ricambi e tanto altro materiale inerente.
Se 10 anni fa era difficile oggi con internet si può trovare tutto e anche il contrario di tutto.
Invece lo si usa per chiedere e affidarsi ai presunti saggi: com'è? Cos'è? E' così? E' colì? Con la pigrizia dell'ìignorante ci si affida ad altri ignoranti eletti o autoeletti saggi.
Il metodo:
Questo materiale se lo si incrocia con spirito critico (quello che appunto ci insegnavano negli anni 60 sin dalle elementari) si traduce da ipotesi in dati più o meno inoppugnabili. Certi. Provati.
Invece di prendere per buono quello che il primo presunto esperto dice, andate a cercare le controipotesi. Se dovete smontare una tesi cercate le prove.
Visto che i presunti esperti ste cazza de prove non le mostrano mai.
Questo sito è nato per raccogliere dati sulla vespa. Dopo tanti anni e iscritti solo pochi l'hanno ancora capito, ancora meno lo hanno utilizzato e ancora più che meno hanno contribuito ad implementarlo.
E' vero è fastidioso dover rispondere sempre alle stesse domande, ma accettabile.
Intollerabile è veder sempre lo stesso atteggiamento di questua delle info senza un minimo di sforzo di ricerca.
