Simo, questo passaggio mi incuriosisce. Partendo dal fatto che la vernice ha ugual spessore su tutto lo scudo, mi chiedo il perchè di questa differenza di reazione a contatto col solvente.
Potrebbe essere che la vernice dello scudo esposta al caldo, freddo, e tutto quello che ha passato negli anni, nonchè la successiva copertura con altri strati di vernice la abbiano "indurita" rendendola più "resistente" rispetto alla parte protetta sotto la scritta?
In sostanza la mia curiosità è: una vernice vissuta come quella di un mezzo di quell'età che arriva ai giorni nostri, col tempo tende ad "indurirsi" sempre di più, o diventa più "delicata"?
Ti sei fatto un'idea del perchè si sia sciolta diversamente? Mi interesserebbe sapere un tuo parere.
Come sempre, complimenti e grazie per averlo condiviso.
![]()