Riferimento: Restauro conservativo bacchetta V1T di Matopaavespa
Originariamente Scritto da senatore
Ovviamente, sono punti di vista.
Comunque, mi pare appena il caso di ricordare che su questa vespa sono stati chiusi buchi sul parafango, buchi nella parte posteriore per montare in modo corretto il fanalino, è stata verniciata più di una parte dalle abili e sapienti mani di Simone.
Io, rimetterei a posto il pedale del freno in modo originale, e questo è solo il mio modesto parere, poi ognuno si regola a proprio piacimento.
Mi trovo d'accordo... Capisco che sia un argomento delicato e non ci sia una scienza esatta per poter stabilire cosa sia meglio e cosa sia peggio, però c'è da tener conto che stiamo parlando di un pezzo che si è rotto ed è stato riparato alla bella e meglio...
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884