Finalmente dopo mesi di ricerche ho trovato l'eletta :D.
Scusate le foto in bassa qualità.
![]()
Finalmente dopo mesi di ricerche ho trovato l'eletta :D.
Scusate le foto in bassa qualità.
![]()
complimenti una delle mie preferite...
ps: cosa servono i due fori vicino al fanalino posteriore?
bella!
per me avevano attaccato un portapacchi home-made a quei fori
Vi ringrazio!!
Si sicuramente avevano fatto dei fori per un portapacchi artigianale, maledette soluzioni fatte in casa!!![]()
Bellissima, ma la sella è la sua?
Dai dicci altro: documenti, RS, prezzo etc....
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
molto bella!!! complimenti per l'acquisto!!
![]()
colore e sella a parte, sono da sostituire:
-manopole con quelle grigio chiaro retinate e logo rettangolare.
-leve freno/friz con quelle sottili a punta senza pallina.
-clacxon con quello con fessure orizzontali e relativa guarnizione grigio chiaro.
-scritte: quella anteriore và bene ma và color blu scuro. la posteriore è "vespa sprint" sempre corsivo e sempre blu scuro.
.....e poi per carità elimina il tappettino.![]()
www.vespanuoro.it/ capoindiano
www.vespanuoro.it/ capoindiano
bravo Grappa bellissima!
a parte i dettagli 'minori' che ti ha segnalato fabris, é veramente messa bene.
sei sicuro che non sia il cavo del contakm a essere bloccato o eventualmente l'ingranaggio del rinvio?
aprirlo e sistemarlo credo sia possibile, ma non semplice.
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Il cavo dovrebbe andar bene, l'ho estratto dalla guaina ed è integro, con le teste ancora quadrate.
Grazie, infatti tra quelle che ho visto, l'ho presa per questo motivo!!
Più che altro inserendo un perno a testa quadrata nella sede del contachilometri, pur ruotando il perno, la lancetta resta ferma, non si muove di una virgola!!
Magari è qualche molla rotta, o qualche ingranaggio saltato, non sò. Oggi volevo controllare, ma guardando il tachimetro vedevo che per sollevare il vetrino dovrei deformare la cromatura, e non vorrei rovinarla...
06-04-09
Ci hanno già dimenticati.......
Visita il mio blog-forum personale
http://vespistiaquilani.forumfree.it/
mah, intanto adesso prima di andare avanti a guidarla devo bonificare il serbatoio, non vorrei che tutta la morchia arrivi in qualche modo al motore.
Ma invece ci credete che oggi, dopo 1 mese e mezzo, ancora non ho alcun documento che attesti che io sia il proprietario eccetto la fotocopia del passaggio di proprietà?? Mi hanno detto di aver perso il registro in cui si mette il numero di targa della vespa, con tutto che era già stato fatto un passaggio di proprietà nel 2009!!
E' veramente una cosa da pazzi, non ho parole, ma d'altra parte in sicilia bisogna aspettarsi di tutto. [fine sfogo]
Sulle VLB1 il contachilometri il contachilometri è scalato a 120.
Quello che monta la tua è per VBB o VLA.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
mi spiace contraddirti però non è (del tutto) vero
Il tachimetro è scalato 100 con lo stemma rettangolare fino al 1968... gli ultimi esemplari monteranno poi il tachimetro scalato 120 con il simbolo esagonale
Inspiegabilmente invece (vista la cilindrata inferiore) la GT montava il tachimetro scalato 110 con logo rettangolare che poi si è unificato nel 1968 (abbondante) a quello dello sprint scalato 120 con logo esagonale...
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Benvenuto nel Clan, io ci giro da 30 anni, ho appena finito di rimetterla a nuovo la trovi all'inzio di questo forum.
In bocca al lupo per il restauro e occhio alle fregature che sono sempre dietro all'angolo.
Ciao. Francesco