Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Anomalia strana su px 125e con DR

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Formigine
    Età
    61
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Anomalia strana su px 125e con DR

    Ciao Ragazzi

    Ho chiesto aiuto al forum perchè appunto è un'anomalia strana.
    Anche a me era capitato su questa vespa che facesse dei vuoti dopo il restauro,controllai i bucchini del tappo ma erano aperti,smontato mille volte il carburatore ma non aveva niente fino a quando un amico mi disse:non è che hai fatto il tubo della miscela troppo lungo?Allora tirai fuori dal carburatore il gommino,lo tagliai per circa 2 cm,rimontato e tutto è andato liscio fino a ieri.
    Avevo anche pensato a quello,visto che la vespa aveva quasi sempre il pieno,però mi sono chiesto perchè una volta spenta e riaccesa la vespa va bene?
    Il corteco lato volano è stato cambiato quando ho montato il DR .Se esiste una tecnica particolare per sostituirlo con l'albero montato che non so,allora in questo caso per cortesia datemi delle dritte,perchè io non ho fatto altro che togliere il vecchio con un cacciavite e mettere il nuovo battendo con un martellino in metallosulla sua circonferenza.

    Grazie comunque in anticipo per l'aiuto

    Mauro

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Anomalia strana su px 125e con DR

    io sono d'accordo con vesparolo
    i sintomi che descrivi sono da "smagrimento" e svuotamento della vaschetta....
    potrebbe darli anche lo spillo... una volta il mio non faceva passare abbastanza benzina ed in rare, lunghe, tirate mi smagriva fino a non averne piu... mi fermavo e riaccendevo e tutto era perfetto....
    verifica il rubinetto, tubo, carburatore e sono sicuro che troverai il problema...
    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Formigine
    Età
    61
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Anomalia strana su px 125e con DR

    Ciao Gian

    Allora il rubinetto,il filtrino nel serbatoio e anche il serbatoio li avevo già puliti quando ho montato la vespa.
    Il dubbio che ho è il tubo della miscela.Come faccio a sapere quando va bene o meglio,se è troppo lungo?

    Grazie Ciao

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Anomalia strana su px 125e con DR

    io per il tubo faccio cosi...
    una volta messo il serbatoio e passato il tubo fino al carburatore, lo taglio quasi a misura. 5 cm di gioco non di più...
    a sapere che quando devo togliere il serbatoio devo obbligatoriamente staccate il tubo dal carburatore... giusto il bulloncino che lo tiene attaccato, niente di che.
    occhio che il mio problema allo spillo conico era che non funzionava più "l'ammortizzatore" interno (quello della cosa è molleggiato) ed era a causa di questo che si incastrava e non passava abbastanza miscela.

    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Anomalia strana su px 125e con DR

    Citazione Originariamente Scritto da barilogen Visualizza Messaggio
    Ciao Gian

    Allora il rubinetto,il filtrino nel serbatoio e anche il serbatoio li avevo già puliti quando ho montato la vespa.
    Il dubbio che ho è il tubo della miscela.Come faccio a sapere quando va bene o meglio,se è troppo lungo?

    Grazie Ciao
    Se ti arriva poca benzina dal tubetto il difetto si manifesta quando vai a gas aperto da 3/4 in poi se invece come credo di aver capito te lo fa a poco più del minimo penso si tratti di un asirazione di aria o di uno smagrimento da getto del minimo leggermente intasato.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Formigine
    Età
    61
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Anomalia strana su px 125e con DR

    Per Gian:Il PX monta lo spillo senza molla.Può darsi che sia danneggiato ma l'ho cambiato 500 Km fa.
    Per pistone grippato:Anche secondo me sembra smagrimento però perchè una volta spenta e riaccesa torna a funzionare regolarmente?

    Mauro

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Anomalia strana su px 125e con DR

    Citazione Originariamente Scritto da barilogen Visualizza Messaggio
    Per Gian:Il PX monta lo spillo senza molla.Può darsi che sia danneggiato ma l'ho cambiato 500 Km fa.
    Per pistone grippato:Anche secondo me sembra smagrimento però perchè una volta spenta e riaccesa torna a funzionare regolarmente?

    Mauro
    Perchè quando cessa la depressione nel condotto del minimo il granello che bottura si depsita per poi ritornare ad ostruire il passaggio quando in seguito ad una nuova forte depressione ritorna ad ostruire il getto.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Anomalia strana su px 125e con DR

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Perchè quando cessa la depressione nel condotto del minimo il granello che bottura si depsita per poi ritornare ad ostruire il passaggio quando in seguito ad una nuova forte depressione ritorna ad ostruire il getto.
    ...... è già e proprio così

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •