Riesumo questa vecchia discussione per avere un suggerimento.
oggi sono stato alla mostrascambio di gambettola alla ricerca (vana) di un clacson per vs1 (dunque uguale a questo restaurato ma con la mascherina nera.
allora ho comprato una replica cromata... naturalmentedopo una mezz'ora ne ho trovato uno originale (sempre cromato) a prezzo stracciato che quindi e' finito nel mio zaino.
siccome la mia vespa era stata modificata nell'impianto elettrico per funzionare senza batteria, a casa avevo un clacson a feritoie orizzontali tutto ammaccato (per un frontale di 30 anni fa) e il suo sostituto (comprato sempre a gambettola ma mai utilizzato)...
bene, la replica funziona correttamente; l'originale non da segno di vita, quello ammaccato funziona a CC (anche se pensavo andasse ad alternata) mentre il sostituto non reagisce alla cc.
ora, vista la situazione pensavo di provare a restaurare il clacson originale (marcato icet come il tuo) sperando di farlo ripartire o eventualmente montare la sua maschera (verniciata) sul corpo del clacson ammaccato.
di riserva ho sempre la replica...
una volta aperto il clacson originale ho notato il filo che arriva direttamente dall'esterno che era staccato
alla prova pero' il clacson non funziona lo stesso
allora ho osservato meglio la zona dei contatti (che non avevo idea di come dovevano essere) ed ho notato una certa ruggine e le "puntine" a contatto
quindi ho provato ad avvitare la vite centrale (che da me e' di plastica bianca) in modo da creare una minima luce tra le "puntine" ma ancora niente.
ho acceso il pc nella speranza di trovare informazioni e subito ho visto questa discussione che farebbe al caso mio...
a parte ripulire bene i contatti che si trovano sul retro, cosa posso fare per far ripartire il clacson?
thanks
Nessuno?