Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
praticamente... (spero di aver capito bene) il braccetto che fa aprire le ganasce anteriori non ruota fisso all interno della sede come nei vecchi mozzi ma olrtr a ruotare "flotta" in verticale su e giu quando si frena autocentrandosi sul tamburo... in questo modo non si pfrna solo con quella parti di ganascia che toccano per prime il tamburo alla loro apertura ma con tutte le ganasche che flottando aumentoano la superfice di attrito utile sul tamburo

non so se mi sono spieagto bene...


cmq per montare una forca arcobaleno su un primaserie bisogna vedere perche lo si deve fare e da cosa si parte....mi spiego meglio

esistono 3 forcelle PX

PX Primaserie fino all 81/82 perno da 16mm e bloccasterzo primo tipo

PX-E prearcobaleno perno da 20 e bloccasterzo primo tipo

Px arcobaleno fino ad oggi.. freno a disco incluse perno da 20 e bloccasterzo secondo tipo

quindi.....

se si vuole avere una frenata migliore su primaserie perno16

la soluzione piu corretta sarebbe assemblare una forcella PX-E col piatto della arcobaleno (o mettere direttam il disco)

altrimenti (senza stare a sbattersi per reperire e compera 2 forcelle di cui farne una) si monta una forca completa arcobaleno ( o freno a disco ) lavorata secondo la guida di Calabrone

Su PX-E basta mettere il piatto arcobaleno o FD

tutto questo non è farina del mio sacco ma studio di diversi post sull' argomento di un notissimo utente che ahimè non scrive + qui (e non ho mai capito xke)

EDIT il buon balzy mi ha anticipato

Riprendo queste vecchissima discussione per attualizzarla, è ben fatta.
Io ho un PX125e dell'82, secondo quanto da te scritto sembra che nella mia forca basterebbe mettere il piatto del FD dell'arcobaleno per avere migliorie sull'impianto frenante.,.. giusto?