Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Frizione primavera, la prova del nove

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di carlin
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    cuneo
    Messaggi
    77
    Potenza Reputazione
    14

    Frizione primavera, la prova del nove

    Ho quasi finito di sistemare la mia primavera, ma ho fatto la cazzata a non sostituire la frizione quando il motore era smontato e adesso mi sa che devo cambiarla.
    Diciamo che se tiro le marce in pianura, lo slittamento non è poi cosi percettibile, ma in salita si fa sentire parecchio, anche in seconda, se do gas di brutto, sale di giri, allora devo mollare e piano piano si riprende. Ho provato le varie regolazioni del cavo, ma non ho risolto molto. Allora ho staccato del tutto il filo (si riesce a cambiare bene lo stesso) ed ho provato a fare qualche salita ma il risultato non cambia, sempre su di giri, non in tutte la marce ma comunque sembra proprio che slitti.
    Staccando il filo dovrei aver escluso ogni regolazione, giusto?
    Cosa conviene cambiare in genere? I 3 dischi di sughero, molla, altro? Ma serve una molla rinforzata? La primavera è tutta originale, 18000 km.

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Frizione primavera, la prova del nove

    Se tutto è originale i dischi sono ko.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di ves1978
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Prato
    Età
    30
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Frizione primavera, la prova del nove

    la molla cerca quella dell'et3 rinforzata,è meglio

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    63
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Frizione primavera, la prova del nove

    Ciao, la molla rimetti quella che hai sostituisci i dischi in sughero ai dischi in ferro dai una bella mazzata di carta vetro .
    Vedi se la molla lavori in piano richiudi il pacco frizione.....montala .
    Scola l'olio e sostituiscilo con un sae 80/90 MINERALE ......

    Infine goditi la primavera che siamo alle porte...
    primaveraET3

  5. #5

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Milano
    Età
    68
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Frizione primavera, la prova del nove

    Ciao ragazzi scusate se mi intrometto ma ho anche io lo stesso problema di slittamento. Solo che i dischi in ferro e in sughero sono nuovi. Inoltre uso olio minerale e molla originale nuova. Non riesco a non farla slittare. Ho paura che con la molla rinforzata diventi troppo dura la leva. Datemi consigli e raccontate le esperienze. grazie a tutti ciao

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di carlin
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    cuneo
    Messaggi
    77
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Frizione primavera, la prova del nove

    Citazione Originariamente Scritto da primavera79 Visualizza Messaggio
    Ciao, la molla rimetti quella che hai sostituisci i dischi in sughero ai dischi in ferro dai una bella mazzata di carta vetro .
    Vedi se la molla lavori in piano richiudi il pacco frizione.....montala .
    Scola l'olio e sostituiscilo con un sae 80/90 MINERALE ......

    Infine goditi la primavera che siamo alle porte...
    L'olio uso il sae 30 minerale per tagliaerba. Per la molla vedo -anche leggendo un po' in rete- che i pareri sono discordanti, cosa vuol dire se la molla lavori in piano?
    Ma per togliere il pacco frizione o meglio per tenerlo fermo quando si svita il dado, cosa usate?

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    63
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Frizione primavera, la prova del nove

    Citazione Originariamente Scritto da carlin Visualizza Messaggio
    L'olio uso il sae 30 minerale per tagliaerba. Per la molla vedo -anche leggendo un po' in rete- che i pareri sono discordanti, cosa vuol dire se la molla lavori in piano? Ma per togliere il pacco frizione o meglio per tenerlo fermo quando si svita il dado, cosa usate?
    OK OK..

    incomincia a dare un occhio Messa a punto frizioni monomolla by TM400SM - Et3.it il forum

    vedi come e perchè le molle lavorano male, dopodichè fai quello suddetto.
    se gira il pacco mollando il dado ecco perchè ti slitta, per mollarla la frizione sempre se hai prima addrizzata la ranella usa una pistola ad aria o metti uno straccio tra pignone e la corona ...FRANCESCO
    primaveraET3

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Frizione primavera, la prova del nove

    Citazione Originariamente Scritto da carlin Visualizza Messaggio
    Ma per togliere il pacco frizione o meglio per tenerlo fermo quando si svita il dado, cosa usate?
    Intendi il pacco frizione o tutta la campana che non riesci a tener fermi?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •