Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Pagamento Bollo in Veneto (Vespa 50 Special '73)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Belluno
    Età
    41
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    14

    Pagamento Bollo in Veneto (Vespa 50 Special '73)

    Ciao a tutti,
    chiedo aiuto ai veneti: sono da poco un felice possessore di una Vespa 50 Special del 1973. Stiamo parlando quindi di 39 anni di vita. Ebbene non ho ancora capito se devo pagare il bollo o meno, considerando che io circolerò normalmente su strada (non la tengo solo nel mio garage per farla vedere agli amici). I miei colleghi vespisti della zona sono contraddittori. Qualcuno di voi può aiutarmi? Ho mandato più e-mail alla regione Veneto attraverso l'apposito sportello online ma nessuno si degna di rispondermi.
    Grazie

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Pagamento Bollo in Veneto (Vespa 50 Special '73)

    Il ciclomotore paga la tassa di circolazione indipendentemente dall'età del mezzo....dovrebbe essere sui 25 euro.

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Belluno
    Età
    41
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Pagamento Bollo in Veneto (Vespa 50 Special '73)

    Grazie per la risposta,
    bisogna pagare 21,02 Euro per i ciclomotori. Poi però, sempre del sito della Regione Veneto che linko più sotto, prima mi dicono che "gli autoveicoli ed i motoveicoli ultratrentennali sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche" e poco dopo "Si ricorda che, in caso di utilizzazione su pubblica strada, sia i veicoli ultratrentennali che quelli ultraventennali sono assoggettati alla tassa di circolazione forfettaria annua, nella misura di 11,36 euro per i motoveicoli e 28,40 euro per gli autoveicoli" (Veicoli storici - Sito Ufficiale della Regione Veneto). Quindi faccio fatica a capire

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Pagamento Bollo in Veneto (Vespa 50 Special '73)

    Citazione Originariamente Scritto da Kikko10 Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta,
    bisogna pagare 21,02 Euro per i ciclomotori. Poi però, sempre del sito della Regione Veneto che linko più sotto, prima mi dicono che "gli autoveicoli ed i motoveicoli ultratrentennali sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche" e poco dopo "Si ricorda che, in caso di utilizzazione su pubblica strada, sia i veicoli ultratrentennali che quelli ultraventennali sono assoggettati alla tassa di circolazione forfettaria annua, nella misura di 11,36 euro per i motoveicoli e 28,40 euro per gli autoveicoli" (Veicoli storici - Sito Ufficiale della Regione Veneto). Quindi faccio fatica a capire
    i motocicli (da 125cc in su) pagano la tassa di circolazione e il bollo, che può essere "scontato" (ridotto) se il mezzo ha più di 20 anni

    per i ciclomotori (50cc) la tassa di circolazione e il bollo è la stessa cosa quindi devi pagarla a prezzo pieno, niente sconti, ma il bello che che paghi solo che circoli, cioè se la lasci in garage non la paghi

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Pagamento Bollo in Veneto (Vespa 50 Special '73)

    Citazione Originariamente Scritto da Kikko10 Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta,
    bisogna pagare 21,02 Euro per i ciclomotori. Poi però, sempre del sito della Regione Veneto che linko più sotto, prima mi dicono che "gli autoveicoli ed i motoveicoli ultratrentennali sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche" e poco dopo "Si ricorda che, in caso di utilizzazione su pubblica strada, sia i veicoli ultratrentennali che quelli ultraventennali sono assoggettati alla tassa di circolazione forfettaria annua, nella misura di 11,36 euro per i motoveicoli e 28,40 euro per gli autoveicoli" (Veicoli storici - Sito Ufficiale della Regione Veneto). Quindi faccio fatica a capire
    Si,ma queste cose valgono per i motocicli d'epoca,tu hai un ciclomotore e quindi non vale la regola degli anni,perchè il 50ino non paga la tassa di proprietà in alcun caso.
    Devi pagare 21,02 euro se circoli ed amen..........non c'entrano altre cose.
    se invece non lo usi non paghi nulla.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Belluno
    Età
    41
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Pagamento Bollo in Veneto (Vespa 50 Special '73)

    Le terminologie sono di difficile interpretazione. Preventivamente ero andato a vedere il significato di "ciclomotore" e "motoveicoli". Ebbene i primi sono un sottogruppo dei secondi, quindi se si parla di "motoveicoli" ultratrentennali ci si riferisce a "ciclomotori" e a "motocicli".
    Detto questo poco male, mi bastava capire cosa fare per essere in regola.
    Grazie davvero per l'aiuto, finalmente una risposta chiara!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Pagamento Bollo in Veneto (Vespa 50 Special '73)

    Citazione Originariamente Scritto da Kikko10 Visualizza Messaggio
    Le terminologie sono di difficile interpretazione. Preventivamente ero andato a vedere il significato di "ciclomotore" e "motoveicoli". Ebbene i primi sono un sottogruppo dei secondi, quindi se si parla di "motoveicoli" ultratrentennali ci si riferisce a "ciclomotori" e a "motocicli".
    Detto questo poco male, mi bastava capire cosa fare per essere in regola.
    Grazie davvero per l'aiuto, finalmente una risposta chiara!
    Non è così il codice della strada fa una precisa distinzione,guarda meglio:

    Motoveicolo - Wikipedia (per guidarli occorre una patente A1,o superiore-nella classificazione non compaiono i ciclomotori)

    Ciclomotore - Wikipedia (guarda la parte norme per la circolazione)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •