Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: P 125 X 1977...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    P 125 X 1977...

    ....appena rimessa in strada...bellissima, purtroppo il freno anteriore non ci sente, è tutto nuovo, le ganasce lavorano bene ma non si ferma, rallenta poco poco....me date qualche dritta ? é una cosa conosciuta ? Ho anche una Arcobaleno che se la cava bene..ma questa proprio non ne vuole sapere...

    http://fotoalbum1.aruba.it/fotoalbum...e/DSCF0081.JPG

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Puoi tranquillamente fare a meno di perdere altro tempo con il freno anteriore della tua bella. Su quel tipo di vespa, il freno anteriore è come se non esistesse.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    ....PURTROPPO L'AVEVO INTUITO...MA UN TENTATIVO LO FARO'...VOGLIO MISURARE IL FULCRO DELLA LEVA DELL'ARCOBALENO E VEDERE SE LA CAMMA E' UGUALE, MI INVENTERO' UNA MODIFICA...GRAZIE PER LA RISPOSTA.

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    La differenza sostanziale è la presenza, sull'Arcobaleno, di un sistema di frenata un poco più sofisticato, che si avvale di una camma flottante; il risultato è una frenata più decisa con una minore escursione della leva.
    La PX pre-Arcobaleno (1977-1983) è sprovvista di camma di tipo flottante, per cui la frenata è certamente meno soddisfacente. In virtù dell'affondamento drasticamente ridotto, tuttavia, la frenata dovrebbe raggiungere livelli di decenza... Molto certamente dipende dai ferodi impiegati; prova eventualmente a sostituirli.

    Applicare il sistema frenante alla tua senzafrecce, tuttavia non è proprio facile. Questo perchè è antecedente al 1981; a metà di quell'anno, infatti, la forcella fu modificata: in particolare l'asse ruota passava da 16mm a 20mm di diametro; l'Arcobaleno ha lo stesso asse. Per questo, su un pre-Arcobaleno costruito fra il 1981 ed il 1983 è possibile montare il piatto portaganasce dell'Arcobaleno senza dover cambiare nè la forcella, nè il tamburo. Su quelli precedenti, occorrerebbe invece sostituire anche questi due pezzi (oltre al copribiscotto) e sarebbe opportuno procurarsi una forcella degli ultimi pre-Arcobaleno, per evitare di dovere modificare artigianalmente la sede del bloccasterzo.
    Ti sconsiglio un'operazione di questo tipo, cerca piuttosto di ottimizzare la configurazione attuale provando altre ganasce (se quelle attuali sono vecchiotte è normale che la frenata non sia eccelsa). Una modifica efficace è quella illustrata su queste pagine da Calabrone, e consiste nel praticare tre intagli diagonali sul materiale frenante di ciascun ferodo. Per maggiori informazioni: http://old.vesparesources.com/index....iewtopic&t=259

    Facci sapere

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    senatore ha ragione..... però devo dire che con un po' (tanta) pazienza e se si ha dimestichezza nel montare e smontare tamburo e ganasce.... è possibile portare anche il sistema frenante di queste PX al bloccaggio della ruota anteriore...

    ecco qualche consiglio:

    innanzitutto pulire tutto per il meglio: con pennellino e benzina e senza aia.. per via delle polveri..
    Controllare che non ci siano alcune perdite di grasso e che le ganasce siano pulite
    verificare cosa crea il problema e cosa è da verificare

    cavo del freno:
    è libero nel suo funzionamento?
    la guaina è intatta?

    leva sul manubrio:
    Vite fissa leva... stringerla per bene in modo che la leva non abbia gioco e comunque deve potersi muovere con libertà..
    se la sede, nella leva, della "capocchia/testa" del cavo è troppo consumata e quindi ingranditasi nel tempo.. sostituire la leva..

    non mi ricordo mai come si chiama... conrollare che la camma (si dice così?) (leveraggio che aziona (allarga) la ganasce) non sia consumata (parti arrotondate non "dovrebbero" essercene)
    in ogni caso smontare.. pulire, ingrassare e rimontare.

    ganasce: devono essere asciutte... quindi niente presenza di olio/grasso, il ferodo deve essere sufficente, e non deve essere cristallizzato
    anche con solo uno di questi 3 fattori.. è meglio sostituire le ganasce..

    migliorare le ganasce per una ottima frenata (clicca qui)
    segnati la possizione di montaggio delle ganasce sul piatto porta ganasce (quale sta sopra e quale sta sotto) aiutati con un pennarello.. magari fai una crocetta a quella di sopra.. così dove era...
    una volta tolte le ganasce controlla dove c'è una zona più lucida... questa zona indica che il ferodo non appoggia interamente sul gtamburo e quindi, poggiando solo in parte, non si ha un'ottima frenata..
    per risolvere questo problema dovresti asportare del materiali nella zona incriminata (lucida) (attenzione alle vecchie ganasce... contengono amianto!!)

    in teoria, e se si vuole ottenere un buon risultato, dovrai effettuare il controllo della parte lucida con relativa asportazione di materiale per più volte... (quindi monta... e fai qualche frenata... smonta e procedi nuovamente ad esportare del materiale..) il tutto finchè la parte lucida diventi molto più estesa... ottimo se per tutta la lunghezza del ferodo (best case )

    il tamburo è importante per ottenere una buona frenata.. quindi se è ovalizzato, rovinato ed ha sei solchi troppo profondi.. sostituire!
    il tamburo va montato solo dopo averlo pulito... benzina.. o altro..

    Controllare se le ganasce girano liberamente nella loro sede (controllare prima di bloccarle con la molla.. che andrà sostituita se si vede della luce tra le spire)

    il freno.. frenerà sempre meglio solo se lo si usa frequentemente...

    quindi come puoi vedere ci sono diversi fattori che posoono influenzare un frenata... ed il tutto necessita una buona dose di lavoro... è impensabile poter frenare bene con una vespa se non ci si investe un pò di tempo...

    PS: tutte le mie vespe (tra quelle circolanti) hanno il freno anteriore che si blocca .. ma io regolo il registro in modo che la frenata sia dolce... appena mi tocca la revisione.. modifica tramite il registro e i collaudatori sono felici e contenti!

    e buone feste!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  6. #6
    ..voglio misurare la lunghezza della leva di azionamento camma e la larghezza della camma stessa....e operare un trapianto se le misure sono diverse..

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da GPepe
    ..voglio misurare la lunghezza della leva di azionamento camma e la larghezza della camma stessa....e operare un trapianto se le misure sono diverse..
    la camma flottante non è installabile nel tamburo pre-arcobaleno.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •