Ciao e benvenuto!
Purtroppo non posso aiutarti più di tanto perchè non ho posseduto un cilindro del genere..ma da quello che si legge in giro e sentendo qualche m1l girare in pista l'hai praticamente ammazzato con una configurazione del tutto sballata:
- L'm1l ha una cilindrata leggermente più piccola rispetto ai tradizionali 130, quindi non dispone di grande coppia ai bassi
- La fasatura di questo cilindro è spinta, abbinargli rapporti lunghi (la 24/69 è a denti dritti quindi presumo che la campana usata e alla quale alludi è l'originale et3 24 a denti elicoidali) non è indicato perchè il motore si siede prima di entrare in coppia
- La marmitta giannelli è praticamente un tappo perchè non è neanche da classificarsi tra le espansioni e mura proprio quando il cilindro inizia a dare il meglio di se
- Al posto del volano Hp andrebbe abbinata un'accensione ad anticipo variabile che diminuisce i gradi all'aumentare dei giri motore in modo da preservare quel minimo di tiro ai bassi e permettere al gt di allungare agli alti
- La travaseria è già abbastanza generosa da originale, quindi non ha senso allargarla ulteriormente in quando perdi in velocità di riempimento dei travasi, il che significa calo sensibile delle prestazioni ai bassi regimi
Fatta questa piccola premessa dovresti innanzi tutto dirci quale fasatura di scarico e di travaso ti è uscita fuori, nonchè l'albero motore utilizzato (se anticipato, se bilanciato, se a spalle piene etc..); dovresti poi sostituire la campana con una 27/69 e abbinarci un pignone drt da 25, oppure montare addirittura la 24/72 e dovresti sbarazzarti della giannelli e montare la sua espansione dedicata.
Già così il motore dovrebbe cambiare totalmente tono.
I 22 cavalli ai quali alludi dicono e non dicono niente..puoi anche averne 40 ma se vengono scaricati a terra in un range di giri alto e ristretto e non fai lavorare il cilindro in modo tale da fargli raggiungere quella soglia avrai sempre un motore fiacco che anzichè 40 svilupperà 15 cavalli.
Se la tua intenzione era quella di elaborare la vespa in modo tale da renderla silenziosa e antisgamo mi dispiace per te ma hai sbagliato totalmente configurazione..restando in tema quattrini il cilindro che avrebbe fatto al caso tuo sarebbe stato l'm1 aspirato al carter che ha una fasatura più bassa e risulta più versatile dell'elle.