Citazione Originariamente Scritto da romanoborellini Visualizza Messaggio
In 4° arriva a circa 9200/9300, almeno, è quanto indicato dallo strumento, ad una velocità poo superiore ai 130 km/h. Per regolare l'anticpo vi è un'aletta del volano con una tacca che deve trovare corrispondenza con un riferimento sul copriventola...
La centralina, con le caratteristiche con le quali l'abbiamo costruita, provoca un ritardo di circa 3° al regime del minimo ed un ritardo progressivo di 0,7° ogni 1000. Dopo varie prove, siamo addivenuti che una buona soluzione fosse quella di anticipare ulteriori 2° al minimo, per avere un anticipo come da origine intorno ai 4000 giri ed un ritardo di circa 4° a 10000 giri indicati dalla stroboscopica... La soluzione pare consona alle esigenze, anche se, in tutta sincerità, mi immaginavo di ottenere qualcosina in più. Abbiamo poi fissato alcuni punti su copriventola, cuffia motore e collettore di scarico misurandone le temperature per più volte con termometro a puntatore laser, sia prima che dopo il montaggio del delayer e dopo aver percorso lo stesso tragitto sia in pianura che in salita. Qui, in tutta oggettività abbiamo evinto che le temperature di esercizio si sono ridotte di un buon 10%. Sono all'estero per qualche giorno, dovrei tornare il 5 settembre, poi, se la voui provare, te ne invio una....
Sono il Vicepresidente del Valtellina Vespa Club, e con alcuni soci, ne abbiamo costruite alcuni esemplari per nostro uso e consumo, inserite in appositi contenitori e resinate, tali da apparire come un ottimo prodotto industriale. Anche i condensatori sono tutti 250v, per essere sicuri di non avere problemi di sorta sull'isolamento.... Un buon oggetto direi, e soprattutto, supercollaudato da circa un anno, da chi usa il mezzo per recarsi al lavoro quotidianamente ed andare ai raduni....
A quanto li vendete?

Vol.