Il concetto di "uso ricreativo" è puramente ideale.

Non c'è niente, a parte la limitazione chilometrica, che ti dice quanto devi usare il tuo mezzo.

Il fatto è che un'assicurazione costa poco perché è pensata per un mezzo che viene utilizzato poco, per quello ti dicono "usala poco". In realtà se fai un incidente non possono dirti "la stavi usando per andare a lavoro" perché non c'è una definizione precisa dell'utilizzo lavorativo (puoi anche dire "no, stavo bigiando il lavoro e andando dalla morosa", come lo contestano?).

L'unico rischio è che se si accorgono che tutti fanno quest'assicurazione per utilizzarla tutti i giorni allora la tolgono, un po' come il proverbio "per colpa di qualcuno ci rimette ciascuno". La Helvetia ad esempio non assicura storici più nessun autoveicolo di cilindrata inferiore ai 1000, perché si era accorta che un mucchio di gente assicurava la 500 e poi la usava tutti i giorni per andare a lavoro. I troppi incidenti hanno fatto capire all'assicurazione che era più una perdita che un guadagno mantenerla, ed ecco la limitazione. Io che voglio assicurare la mia Topolino per farci i giri la domenica però devo fare un giro di accrocchi tramite la mia assicurazione (Axa) che neanche ti immagini.

Tutto qua, quello che ti hanno dato è solo un avvertimento: "Occhio che se tutti la utilizzano tutto il giorno e tutti i giorni allora la togliamo, quindi fai tu la prima mossa ed evita di utilizzarla tutti i giorni per andare a lavoro".


O perlomeno, così me l'hanno raccontata sia all'Helvetia che all'Axa quando ho fatto l'assicurazione per la Topolino e la Vespa