Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 367

Discussione: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ciao ragazzi
    finalmente inizia questo restauro che, date le condizioni del mezzo, sarà prettamente conservativo.
    di meccanica e impianti elettrici ci capisco abbastanza ma, ahimè, non ho mai toccato una vespa.
    quindi vi chiedo la cortesia di darmi una mano e di bloccarmi se sto per fare qualche cazzata :D
    la vespa è questa qui

    i problemi riscontrati dopo una prima analisi sono:

    1 - motore bloccato: procederò dunque ad abbondanti abluzioni con svitol sperando che si tratti semplicemente di fasce incollate

    2 - la candela è incollata: il che rende impossibile l'inserimento dello svitol in camera di scoppio. ho provveduto ad innaffiarla con abbondante svitol ma ancora non viene via. suggerimenti sono ben accetti

    3 - le marce non entrano: anche qui non si sa se si tratta semplicemente del filo inchiodato o se frizione o cambio sono andati

    4 - la pedana è arrugginita ma non bucata: anche qui si accettano suggerimenti su come trattarla: io pensavo di rimuovere la ruggine o con convertitore o con spazzolina metallica fino a far riaffiorare la lamiera per poi verniciare con antiruggine. la vernice originale da passare sull'antiruggine si trova? come faccio a dargli un effetto invecchiato per non farla stonare con il resto?

    e inoltre

    5 - sapete dirmi dove si trovano il numero di telaio e di motore?

    6 - i ricambi dove conviene comprarli?

    7 - qualche consiglio generale?


    grazie a tutti

  2. #2
    VRista L'avatar di zantoine83
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    380
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Ciao,
    prima di tutto ti faccio i complimenti per la tua bellissima Vespa.
    Vediamo se posso esserti utile per qualche consiglio...rispondo alla tue domande!
    1 e 2- inonda di svitol e lascia agire per qualche giorno, se non dovesse sbloccarsi prova a riscaldare il gruppo termico con fiamma in modo da sfruttare le dilatazioni termiche. Prova quindi a dare dei colpetti sul cielo del pistone con un martello di gomma o con un pezzo di legno...mi raccomando non esagerare altrimenti rovini tutto (biella, cilindro, ecc.) Ovviamente per inondare devi rimuovere la candela ( o meglio ancora la testata), la marmitta e il collettore in modo da intervenire su più fronti. Per evitare di battere sul pistone puoi anche fare forza con una chiave (mi sembra da 22 ma vado a memoria) sul dado del volano in senso orario (così non lo sviti ma dai solo forza all'albero motore). Per svitare la candela vale quanto sopra!
    3- Le marce non entrano al 99% a causa del filo e del manettino bloccati, prova a muovere manualmente il selettore aiutandoti facendo ruotare la ruoata!
    4- Per la pedana dovresti rifare tutto ed invecchiare a dovere...non sono molto pratico quindi non mi espongo molto sulle varie operazioni!!!
    5- Il numero di telaio sul bordo superiore del telaio sotto lo sportello carburatore, i numeri di motore sotto il gruppo termico sulla parte triangolare sopra vite verticale di fissaggio sul braccio.
    6- I ricambi puoi comprarli ovunque, in rete, dai piaggio center (non proprio economici),...poi dipende dal tipo di ricambio.
    7- Buon restauro!!!


  3. #3
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Spero vivamente di sbagliarmi,ma dalla foto che hai postato dello sportellino del carburatore non si vede il numero di telaio

  4. #4
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    dove dovrebbero stare?
    sul bordo superiore dove è arrugginito?
    in effetti nella foto non si vedono, più tardi controllo di persona

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da Rik_Mackey Visualizza Messaggio
    dove dovrebbero stare?
    sul bordo superiore dove è arrugginito?
    in effetti nella foto non si vedono, più tardi controllo di persona
    Esattamente,se non riesci a vederli molto non farti prendere dalla fretta di togliere quella ruggine specialmente con degli abrasivi,altrimenti potresti peggiorare la situazione.

  6. #6
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    allora avevi ragione
    il numero di telaio è illeggibile
    si è salvato solo un 3
    come suggerisci di intervenire per vedere se sotto la ruggine esce qualcosa?
    se invece non si riesce a riportarlo a galla come bisogna agire?

    per il resto:

    1 - motore sbloccato: sono riuscito a togliere la candela, ho spruzzato abbondante svitol e ho girato il volano con una chiave da 14. è andato subito senza il minimo indugio.

    2 - ho trovato il numero del motore; è ben visibile e corrisponde a quello sul libretto

    3 - ho tolto tutta la morchia dal selettore del cambio e ora si muove. la manopola gira ed arriva agilmente sulla 1 e sulla 2; ma qui sorge una domanda: la rotellina che sta sul selettore deve entrare dentro le gole o no?

    4 - come si rimuove il sellino del conducente? ho tolto i due dadi posteriori ma credo che ce ne sia uno davanti al centro; è corretto?

    5 - se provassi ad avviarla? la batteria serve solo ai servizi non all'accensione giusto?

    inoltre sono graditi consigli su:
    olio miscela e olio motore da usare (sperando che non sia un argomento scottante)
    batteria da mettere

    grazieeee! :D

  7. #7
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    guarda oggi c'ho passato una spazzolina con setole morbide di plastica (quella del dremel); ha tolto il marrone/arancione della ruggine ma i numeri non riaffiorano perchè la superficie è pareggiata, butterata dalla ruggine ma pareggiata. boh
    domani faccio una foto da vicino così saprete valutare meglio il da farsi..

    vabè, gli imprevisti fanno parte del gioco!

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da Rik_Mackey Visualizza Messaggio
    guarda oggi c'ho passato una spazzolina con setole morbide di plastica (quella del dremel); ha tolto il marrone/arancione della ruggine ma i numeri non riaffiorano perchè la superficie è pareggiata, butterata dalla ruggine ma pareggiata. boh
    domani faccio una foto da vicino così saprete valutare meglio il da farsi..

    vabè, gli imprevisti fanno parte del gioco!
    Quella di plastica gli fa il solletico.
    Prova con la spugnetta lato verde e il CIF come ha consigliato Ele.
    Danni ai numeri non ne puoi fare nemmeno se insisti troppo in questo modo, e se i numeri ci sono usciranno.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    :D

  10. #10
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    eh infatti non trovavo nulla a riguardo

  11. #11
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Allora
    Dovrei avercela fatta
    Le marce entrano tutte anche se con un po' di difficoltà ma credo sia normale visto la lentezza con cui gira l'albero a mano.
    ho dato anche una limatina al parallelepipedo mobile perché, mi sono accorto, aveva fatto un dentino e faceva fatica ad entrare. Forse è anche per quello che davanti il selettore non spianava bene.
    Insomma grazie a tutti per il supporto e la pazienza

    :D

  12. #12
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    si (ri)parte!


    oggi ho portato il cilindro il rettifica a lucidare che faceva schifo.

    poi ho notato che la candela a passo corto che mi ha mandato sip è leggermente più lunga di quella che montava; che ne dite?



    grazie!

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Avvitala sulla testa,da smontata,se risulta troppo sporgente in dentro metti una rondella piana fra la candela e la testa a far spessore

  14. #14
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Ho montato pistone e fasce; stavo per rimettere il cilindro con la solita semplice oliatina della guarnizione di banco quando sul manuale di officina ho letto che bisogna mettere "l'ermetic".
    Fermo restando che l'ermetico di 60 anni fa era ben diverso delle paste moderne, temo che esse possano occludere qualche passaggio.
    ma non vorrei neanche dover riaprire tutto causa trafilaggi.
    che faccio? Ungo la guarnizione e via o vado a procurarmi la pasta nera?

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  16. #16
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Ma 110 gradi non sono pochi?

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Ho usato sempre guarnizione oliata. e l'ermetico solo per carter e ammortizzatori

  18. #18
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Credo di avere un problema

    Chiuso il gt oliando per bene cilindro e pistone.
    poi ho provato a far girare l'albero ma è durissimo, sembra quasi bloccarsi.
    Cilindro e pistone sono originali
    il cilindro è stato lucidato e le fasce sono nuove da 57

    Non credo sia normale

    Anche perché il pistone era duro a scorrere anche quando l'ho incamiciato
    Tant'è che ho dovuto prima incamiciare e poi imbiellare perché scorreva a fatica.

    che dite?

    Grazie
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 07-07-13 alle 11:46

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    L'albero lo hai centrato? Se è l'albero che continua a essere un po duro a giare e' il paraolio che stringe troppo ed è normale all'inizio o il cuscinetto non lubrificato dalla miscela (prova a mettere della miscela nella camera di manovella) altrimenti devi ricontrollare tutte le fasi del. Montaggio... per il pistone se le misure sono ok lubrifica con olio e ricontrolla il posizionamento dei segmenti. ....Fa sapere
    ps chiaramente hai chiuso il gt senza ermetico vero? Non è che ne entrato dentro il cilindro?
    Ultima modifica di kiwi; 07-07-13 alle 12:10

  20. #20
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Si senza ermetico.
    l'albero è centrato e girava da paura.
    secondo me il problema sono le fasce perche ripensandoci non è normale che il pistone sia duro da incamiciare.
    Ho dovuto addirittura dargli dei colpetti col martello di gomma per farlo scendere nel cilindro fino all'altezza dello spinotto per poi imbiellarlo.
    questo è il 4 motore che rifaccio ed è la prima volta che succede (qualcuno dirà "eh ma non hai manco imparato un ca**o" :D )

    Forse ci sono depositi che non fanno aderire bene le fasce al pistone (eppure avevo passato il dremel)

    Le fasce le avevo anche provate inserendole nel cilindro orizzontalmente e si chiudevano quasi perfettamente. Può essere quello? Cioè che dovevano rimanere un po' aperte per acquistare un po' di gioco?

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Prova a ripassare le fasce vecchie sulle piste per eliminare eventuali depositi carboniosi o in alternativa vedi di ripassare le piste con uncacciavitino piatto di opportuna larghezza... Poi riposiziona le fasce e vedi se chiudono bene e se il grano e' il suo. Altrimenti cambia fasce

  22. #22
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Si è pure in po rigato il cilindro http://img692.imageshack.us/img692/2774/cdin.jpg

    Faccio rilucidare?

  23. #23
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Problema risolto
    ERa rimasta della morchia nella pista di sopra.

    Massima del giorno: non fidatevi del dremel :D

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Ok bene hai risolto il problema ... Rilucida il cilindro da solo carta 1000 e olio in abbondanza. Prova

  25. #25
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    qualcuno mi direbbe la coppia di serraggio della testa ?

    nel frattempo ho rimontato lo statore con consensatore e puntina nuovi




    tuttavia ho notato che i contatti della puntina non chiudono bene, non sono complanari, la parte destra rimane un po' sollevata.
    credo sia un difetto della puntina di SIP
    che dite, può andare lo stesso?
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 07-07-13 alle 16:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •