Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 367

Discussione: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    registrazione anticipo alla vecchia maniera
    scotch, penna e linguetta di giornale tra le punte


  2. #2
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    1.3 - 1.8 kgm
    Ultima modifica di kiwi; 10-07-13 alle 08:35

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da Rik_Mackey Visualizza Messaggio
    registrazione anticipo alla vecchia maniera
    scotch, penna e linguetta di giornale tra le punte
    cioè?

  4. #4
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Eheh fortunatamente non è un camino ma un forno (tipo per pizze) che ho in giardino.
    Ma del clack non mi dite nulla? :)

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Occhio che Castrol ha recentemente fatto uscire un SAE 30 sintetico. Non so se abbia degli additivi anticipo attrito, ma ne esistono 2 versioni.

    Smirsiév!!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  6. #6
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    stamattina mi sono girato i vari brico leroymerlin etc..
    avevano il sae 30 ma sintetico
    allora ho preso un motul 10w30 minerale
    questo

    e qui sorge la domanda: sono riuscito a metterne circa 100 ml
    ho usato due siringoni da 60
    la prima è andata liscia
    la seconda l'ho spremuta tutta (quindi totale 120) ma poi ne è uscito un po'
    il manuale dice che l'olio deve arrivare al livello del tappo di carico; ma 100 ml non sono pochi?


    poi tanto per non farmi mancare nulla ho problemi di accensione
    la candela non fa la scintilla
    da dove comincio?
    condensatore e puntina nuovi
    anticipo ok
    ho provato a misurare la continuità della bobina dello statore e segna circa 0,5 (tester settato a 200 ohm)
    che vuol dire?

    cacchiarola già sognavo un ferragosto in vespa e invece
    grazie


    edit: mi sono dimenticato di dire che la batteria non è collegata ma se non sbaglio quella alimenta solo i servizi quindi con l'accensione non dovrebbe spartire nulla
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 08-08-13 alle 13:10

  7. #7
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    scintilla ok; fortunatamente era solo un contatto a massa.

    dell'olio che mi dite? in rete ho letto che ce ne vanno 250cc ma forse non si riferisce alle wide
    Inviato dall'Applicazione Android

  8. #8
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    vespa partita! ma muore appena lascio l'aria
    ho due quesiti:

    1-il rubinetto perde; dall'esploso sembra che ci sia una guarnizione con due buchetti; si trova?

    2-il carburatore ha qualche regolazione (tipo vite aria?)

    grazie

  9. #9

    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    SIRACUSA
    Età
    43
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da Rik_Mackey Visualizza Messaggio
    vespa partita! ma muore appena lascio l'aria
    ho due quesiti:

    1-il rubinetto perde; dall'esploso sembra che ci sia una guarnizione con due buchetti; si trova?

    2-il carburatore ha qualche regolazione (tipo vite aria?)

    grazie
    la vespa muore forse perche' il getto sara' leggermente otturato o c e' qualcosa nella vaschetta del getto e cmq devi sempre provarla col filtro montato perche un afflusso di aria senza filtro risulta maggiore e non adatto alla razione di benzina che da il getto ,quel getto e' adatto alla portata di aria che da il filtro

  10. #10
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ok grazie a tutti

    ho ancora qualche questione da risolvere:

    sono 2 ore che il gommino della leva del rubinetto è a bagno nel thè caldo ma non accenna a screpolarsi XD


    questo cappuccio vabene? ma siete sicuri che sul vl2 ci vada? su vespa tecnica sembra che ce lo abbia solo la vl3 :)


    grazie come al solito

  11. #11

    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    SIRACUSA
    Età
    43
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da Rik_Mackey Visualizza Messaggio
    ok grazie a tutti

    ho ancora qualche questione da risolvere:

    sono 2 ore che il gommino della leva del rubinetto è a bagno nel thè caldo ma non accenna a screpolarsi XD


    questo cappuccio vabene? ma siete sicuri che sul vl2 ci vada? su vespa tecnica sembra che ce lo abbia solo la vl3 :)


    grazie come al solito
    il cappuccio per dove ti serve?

  12. #12
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13
    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    e il copri fili del cambio
    non lo metti?
    Ho capito solo ora questo intervento; intendevi il coprifili di gomma? Perché io ho quello di metallo, ma sopra ci va quello in gomma?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Inviato dall'Applicazione Android

  13. #13
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    il coprifili in alluminio è un optional di serie ci va quello in gomma assieme ai 3 tubicini che vanno negli innesti del telaio e devio luci ,per il rubinetto devi cambiare la guarnizione.
    GUARNIZIONE RUBINETTO BENZINA VESPA 50 125 150 200 FARO BASSO SPRINT VESPA 50 PX | eBay

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Guarnizione 3 buchi va bene. Nessuna regolazione per carburo tranne seeger
    alla seconda tacca dello spillo di default

  15. #15
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ok grazie
    una domanda

    ma se io ho una vl2, e di questo sono sicuro, perchè la guarnizione per il mio serbatoio è indicata come vl1, e quella indicata come vl2 non ci va?

    vl1 (giusta per me)


    vl2 (sbagliata)

  16. #16
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    risposta semplice per me ci arrivi da solo....................se leggi il catalogo ricambi!

  17. #17
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    la risposta più logica è che da un certo telaio in poi abbiano cambiato la scocca probabilmente per alloggiare un serba più grande.
    ed in effetti la sparelist conferma ciò
    se non fosse che indica l'inizio della modifica con la produzione della vl3

    ora, la mia è una vl2 (sta scritto dappertutto e alcuni particolari lo confermano) con telaio 309**

    sono confuso :)

    fermo restando che nella mia esperienza con mezzi d'epoca ne ho viste di tutti i colori circa la corrispondenza tra modello e numero di telaio

    che sia una scocca di vl1 avanzata allestita come vl2?
    la vl1 da che telaio a che telaio va?


    @kiwi: non ho capito che intendi :)
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 27-08-13 alle 08:21
    Inviato dall'Applicazione Android

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Le guarnizioni vl 1 e 2 sono identiche varia dalla vl3 ... la battuta era riferita a guarda il catalogo ricambi (come diceva eleboro) e non scambiare il vl2 per vl3

  19. #19
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13
    Si ma allora perché tutti i ricambisti dicono che la guarnizione per la vl2 è quella più grande che invece dovrebbe essere del vl3?
    Perché non ci capiscono una mazza?tutti?

    Mah :D
    Inviato dall'Applicazione Android

  20. #20
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    la seconda che hai scritto! e' come quando si riferisce ad un modello tipo: modello '53 per il vm1 quando in effetti era in produzione anche nel '52 ecc.ecc. il vl1e 2 sono uguali di scocca (il vl1 fino al telaio 17000 era solo senza batteria)e vanno fino al telaio 63100. dal 63101 al 132700 sono vl3 con carburo diverso,clacson ecc.ecc.
    ciao

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    quoto in pieno eleboronero
    per gli increduli ecco un estratto del catalogo ricambi piaggio vespa 150
    Immagine1.jpg

  22. #22
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13
    Ma questo che catalogo è? Io ne ho uno diverso.

    Poi ho 3 domande:

    Il listello di gomma del cofano destro come si tiene? Dietro c'è un rivetto ma davanti?

    Sul rinvio del conta km alla ruota ci va un cappuccio di gomma?

    Come posso invecchiare i vari elementi in gomma (manopole e gommini vari)?

    Grazie ;)
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 29-08-13 alle 16:12
    Inviato dall'Applicazione Android

  23. #23
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    1-dietro c'e' un ribattino di alluminio ,davanti nulla.
    2-sì
    3-passaggio nel the caldo..........

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Il catalogo e' della 150 e gl...lo scarichi dai diversi siti (copertina celeste) ci sono i codici e i nomi dei diversi ricambi
    Per la vintagizzazione (possiamo chiamarlo così') fai come dice eleboro ...immersione nel tea bollente (da 30 min a tre ore) o nel caffè bollente (stesso tempo ma controlla ogni 30 minuti, il tempo dipende dalla qualità della ggomma orse con il tea la gomma diventa più gialla e col caffè bianco sporco
    Ultima modifica di kiwi; 29-08-13 alle 21:10

  25. #25
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    bene bene, utilissimi come sempre ;)

    kiwi ho trovato questo tuo intervento molto esaustivo

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi Visualizza Messaggio
    L'interruttore dello stop della mia precedente foto (compra quello a tirare”) vafissato al bullone che tiene il motore sul suo braccio con staffa piegata a 90 gradi (foto 1)


    La catanella la puoi collegare con del filo di ferro alla camma (facendoun foro), al bulloncino della camma o alla coda del cavo freno (quest'ultimo con un morsetto) (foto 2,3)


    Dal contatto A del'interruttore stop manda un filo sino alla presa bassatensione e collegalo a S (foto 4)
    Dal contatto B dell'interruttore manda un altro filo alla lampadina dellostop del portalampade a 2 luci (posizione e stop) che avrai nel frattempo acquistato (esternamente è uguale all'originale) e assicurati che la lampadina abbia una massa sulla carrozzeria (è la stessa della lampadina delle luci di posizione). Il filo lo fai passare attraverso il tubo che collega il portalampade con il vanosotto il serbatoio a fallo uscire assieme ai fili che vanno allapresa BT ma lo fai proseguire sino all'interruttore stop) foto 5 ... ringrazio i proprietari delle foto che ho rubato sul forum
    Allegato 119385Allegato 119386Allegato 119387Allegato 119388Allegato 119389

    ma sei sicuro che l'interruttore vada preso a tirare?
    perchè collegandolo alla camma del tamburo si aziona a lasciare
    oppure a tirare si intende che quando è tirato il circuito è aperto e quando lasci (cioè freni) il circuito si chiude e accende lo stop?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •