Pagina 8 di 15 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 176 a 200 di 367

Discussione: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

  1. #176
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14
    scusate l'assenza e la mancanza di risposte alle domande ma ho avuto parecchio da fare
    nel frattempo...



    dai che si rimonta!

    ed eccoci subito con i primi interrogativi: la crocera

    a sinistra quella vecchia a destra quella nuova (che comunque è più sottile di 0,2 mm)
    notate le differenze









    secondo voi si può montare?

    grazie!
    Ultima modifica di senatore; 22-06-14 alle 15:59 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  2. #177
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    assolutamente no!! sembrerebbe una crociera per px...
    comunque ti do' un consiglio spassionato visto che stai facendo uno splendido lavoro... non usare crociere non originali , durano meno della metà delle originali!
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #178
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14
    ottimo grazie
    quindi conviene andare direttamente da un concessionario?

    stavo vedendo su sip
    a me sembra uguale
    Crocera PIAGGIO per Vespa | SIP-Scootershop.com


    edit:
    anche quella di pascoli che tra l'altro è marchiata fr come la mia
    http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=943

    quindi forse il tipo è compatibile, rimane il fatto dell'originalità (anche se ho letto che ormai le piaggio sono cif reimbustate)

    secondo voi che differenza c'è tra queste due?

    Crocera PIAGGIO per Vespa | SIP-Scootershop.com
    Crocera PIAGGIO per Vespa | SIP-Scootershop.com

    pensate che sia originali? (del resto c'è scritto piaggio, su altre ad esempio c'è scritto rms)

    Sono andato alla Piaggio, il ricambio 017821 ( crociera per vl2) non é piu ordinabile
    prendo quella di SIP?
    Ultima modifica di senatore; 22-06-14 alle 16:03 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  4. #179
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    si
    tieni conto che per la vl c'erano 2 crociere (1 normale e l'altra hard/special)
    ciao

  5. #180
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da Rik_Mackey Visualizza Messaggio
    Sono andato alla Piaggio, il ricambio 017821 ( crociera per vl2) non é piu ordinabile
    prendo quella di SIP?
    io a questo punto lascerei l'originale che non mi sembra messa affatto male...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #181
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    avete la foto di una crocera alla frutta?
    giusto per capire quale parametro di valutazione bisogna adottare

  7. #182
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    questa è una crociera MOLTO alla frutta... diciamo che ormai questa è all'ammazzacaffè



    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #183
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ammazza che roba
    allora ci rimetto la mia
    meglio una originale leggermente consumata che una cinese nuova

  9. #184
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    esatto... e quella in foto è cinese ... anzi, indiana, per la precisione
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #185
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ok grazie
    ora farò un paio di ultimi tentativi contattando dei concessionari piaggio storici (vedi mai che ce l'abbiano in magazzino)
    dopodichè rimonto la sua

  11. #186
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    dopo una breve ricerca pare che nessuno abbia in magazzino sta crocera
    uno mi ha detto che volendo ci posso mettere quella del ts... mmm...
    proverò a passarci per un confronto ma mi sa che alla fine monterò quella vecchia
    anche perchè parliamoci chiaro, anche se ho intenzione di usarla con una certa costanza (giretti domenicali, raduni etc..) di certo non ci andrò a lavoro tutti i giorni o in giro per l'europa..quindi penso che la crocera originale anche se usata mi durerà parecchio tempo :)

  12. #187
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955


  13. #188
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    e sia!

    oggi ho iniziato il rimontaggio:

    primo paraolio


    e primo cuscinetto con relativa ghiera


    e ovviamente primi problemi :D

    il cilindrone su cui sta fissata la crocera, quello che scorre nell'albero del cambio, non scorreva per niente, si piantava all'inizio
    il motivo risiede nel fatto che si era formato un dentino sul bordo di una delle fresature e che negli anni aveva convissuto con il cilindrone, segnandolo.
    una bella limatina, una passata di cartavetrata 1000, una botta di spazzola dremel e abbondande olio: ora scorre che è una bellezza

  14. #189
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    parastrappi rimontato; i dischi nuovi non vanno bene, i buchi non coincidono; ho rimesso quelli vecchi.
    tuttavia uno di questi deve essersi leggermente deformato perchè non rientra più preciso nel bordino, ma coi ribattini ben battuti non ci dovrebbero essere problemi



    e via con il resto!



    una domanda: i cuscinetti del'albero conviene metterli prima sull'albero o nel carter?

  15. #190
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ci siamo: i semicarter sono riassemblati e pronti per essere accoppiati
    che guarnizione conviene montare? quella da 0,1 o da 0,3?
    io penso che quella più sottile possa andare.
    secondo voi bisogna mettere della pasta? io di solito bagno solo la guarnizione con un po d'olio..



    ho tribolato un po per rimettere il boccolo avviamento; alla fine ho optato per montarlo fuori dal carter e inserirlo tutto insieme così da avere già la molla precaricata..in questo modo la fresatura dove va il bullone di blocco stava subito in posizione.
    per inserire il tutto ho scaldato il carter 5 minuti col cannello ed è andato giù liscio.

    questa è una foto del tentativo iniziale


    questa è la ghiera superore in posizione dopo aver rimosso l'ingranaggio dentato per mettere le mollettine


    questa è una visuale dal buco del selettore. all'inizio mi sembrava strano che occupasse così tanto spazio ma poi ho pensato che il boccolo va a battuta sul cilindretto dell'albero del cambio; per questo per estrarre e reinserire il selettore bisogna mettere la seconda e spingere la leva di avviamento in basso.



    questo è il cuscinetto del volano: non è andato perfettamente paro al carte, è normale?



    l'albero mi sembra ben centrato




    e anche gli ingranaggi del primario e del secondario sembrano essere ben accoppiati



    allora chiudo eh?!

  16. #191
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    bel lavoro
    spalmi ermetico e guarnizione 0.1 sul semicarter lato frizione
    Ultima modifica di kiwi; 11-12-12 alle 21:20

  17. #192
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    la 0,1 era sbagliata (non combaciavano i buchi)
    ho messo l'altra :D

  18. #193
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    domanda: i 4 bulloni con i dadi ciechi che stanno intorno all'albero quanto vanno stretti?
    ho l'impressione che stringendoli troppo mi blocchino in qualche modo l'albero motore

  19. #194
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    no, tranquillo
    dopo che hai applicato le rondelle freno (quelle gialle nella tua foto) avvita a mano i dadi ciechi sui 4 bulloni sporgenti, poi infila i rimanenti 8 bulloni corti da 52 mm nei fori sulla periferia del carter, applica le rondelle piane ed elastiche e avvita a mano i dadi. Stringi poi iniziando dai dadi ciechi quindi gradatamente quelli sulla periferia. Ripiega poi su una faccia dei dadi ciechi un lembo della rondella freno in modo da non farli allentare (analogamente a come fai per i bulloncini del volano). coppia di bloccaggio 11-13 circa Nm (1.2-1.4 kgm) by piaggio

    la guarnizione 0.1 o meglio quella in carta + ermetico (meglio il sigillante verde per le scatole cambio - tipo are.xons verde) è il top per la chiusura di carter ammaccati e irregolari, dopo aver spianato leggermente il bordo del carter con carta abrasiva 800 bagnata di olio.
    Ultima modifica di kiwi; 12-12-12 alle 17:47

  20. #195
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ok grazie proverò a fare così
    invece che mi dici del cuscinetto volano che non è andato perfettamente a paro col carter?

    a tal proposito mi sono accorto di aver messo una foto del cuscinetto frizione quando nomino quello del volano; la foto giusta è quella sotto

  21. #196
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18
    mi sembra che tu l'abbia montato dritto...hai provato a vedere se a) è il suo? b) è entrato dritto? c) se è a battuta (cioè se poggia posteriormente)? d) se gira? se ok hai finito, solo se non è a battuta prova con un martello di gomma e con un tampone di alluminio di farlo scendere ancora

    ah rik scusa...ti ritrovi per caso un anello di acciaio armonico (interno) di un ammotizzatore ant e/o post e uno stelo cromato di ammortizzatore posteriore?
    sai a volte si buttano ammortizzatori vecchi ma può essere recuperato qualcosa
    Ultima modifica di senatore; 22-06-14 alle 16:07 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  22. #197
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ad essere il suo è il suo
    è dritto
    e gira perfettamente
    non ho fatto caso se dietro sia a battuta, non si capisce bene

    ho anche insistito parecchio sul bordo esterno per cercare di farlo entrare (senza esagerare ovviamente) ma è rimasto così
    comunque sarà 1 mm, magari è giusto così

    vediamo, provo a togliere il carter volano forse chiudendo si è assestato


    edit: no, purtroppo non ho niente che mi avanza (o per fortuna, sennò voleva dire che avevo toppato qualcosa :D)

    edit2: che poi per vedere se si è assestato basta guardare da sopra :D
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 12-12-12 alle 20:30

  23. #198
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    allora l'albero è montato bene, ho controllato da sopra ed è uguale da entrambi i lati

    oggi ho rimontato la frizione
    solo che ho notato che la fresatura dove va la chiavetta nell'albero nuovo è spostata indietro
    così quando metto la rondella di spallamento una porzione di fresatura viene coperta e la chiavetta non entra

    albero nuovo


    albero vecchio


    ho dovuto smerigliare la chiavetta da un lato per poterla far entrare correttamente
    ma alla fine tutto ok






    ora però c'è un altro problema

    devo reinserire il selettore del cambio ma come faccio a farlo "riagganciare" correttamente all'albero del cambio?

    ho provato a tirarlo su con un cacciavite e sono anche riuscito a inserire il selettore
    ma quando muovo l'albero motore si sente un "tactactactac" (togliendo il selettore smette)
    ma sopratutto la ruota gira anche in folle (sempre che il folle corrisponda alla scanalatura più alta del selettore)

    che ne dite?

  24. #199
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da Rik_Mackey Visualizza Messaggio
    ora però c'è un altro problema

    devo reinserire il selettore del cambio ma come faccio a farlo "riagganciare" correttamente all'albero del cambio?

    ho provato a tirarlo su con un cacciavite e sono anche riuscito a inserire il selettore
    ma quando muovo l'albero motore si sente un "tactactactac" (togliendo il selettore smette)
    ma sopratutto la ruota gira anche in folle (sempre che il folle corrisponda alla scanalatura più alta del selettore)

    che ne dite?
    Per farlo riagganciare basta che sia in seconda sia il cambio nei carter che il selettore, poi abbassi la leva della messa in moto e infili piano pianto il selettore, in genere un paio di tentativi sono sufficienti.
    Se la ruota (o meglio il cambio) aggancia anche nella posizione di folle vuol dire che non sei a folle, quindi prima metti in folle il cambio, e poi quando sei sicuro che lo sia e quindi se la ruota gira libera, sposta con un dito dentro il foro del selettore il cambio e metti la seconda, poi riprova a infilare il selettore, una volta che e' entrato la prima prova da fare e rimettere in folle tramite il selettore (la scanalatura piu' alta) e vedi se e' a folle, in questo caso metti le viti e vai!!!

    Vedrai che e' piu' facile a farsi che a spiegarlo....

  25. #200
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    benissimo grazie, provo e ti dico ;)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •