Pagina 10 di 15 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 250 di 367

Discussione: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

  1. #226
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    L'operazione e' corretta,
    e già questo è un gran passo avanti

    il lavoro lo faccio in piano, evidentemente smanettando col preselettore e smadonnando l'albero va in terza.
    grazie per la disponibilità; ora provo a fare come dici: se non spiana alla perfezione provo ad insistere, anche perchè, effettivamente, se non spiana almeno significa che l'alberino l'ho centrato e a quel punto "basta" che il parallelepipedo mobile ingrani correttamente.

    devo riuscirci cavolo
    anche perchè a giorni arriva il paccone di SIP

    GRAZIE!!!

  2. #227
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Allora
    Dovrei avercela fatta
    Le marce entrano tutte anche se con un po' di difficoltà ma credo sia normale visto la lentezza con cui gira l'albero a mano.
    ho dato anche una limatina al parallelepipedo mobile perché, mi sono accorto, aveva fatto un dentino e faceva fatica ad entrare. Forse è anche per quello che davanti il selettore non spianava bene.
    Insomma grazie a tutti per il supporto e la pazienza

    :D

  3. #228
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    si (ri)parte!


    oggi ho portato il cilindro il rettifica a lucidare che faceva schifo.

    poi ho notato che la candela a passo corto che mi ha mandato sip è leggermente più lunga di quella che montava; che ne dite?



    grazie!

  4. #229
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Avvitala sulla testa,da smontata,se risulta troppo sporgente in dentro metti una rondella piana fra la candela e la testa a far spessore

  5. #230
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Ho montato pistone e fasce; stavo per rimettere il cilindro con la solita semplice oliatina della guarnizione di banco quando sul manuale di officina ho letto che bisogna mettere "l'ermetic".
    Fermo restando che l'ermetico di 60 anni fa era ben diverso delle paste moderne, temo che esse possano occludere qualche passaggio.
    ma non vorrei neanche dover riaprire tutto causa trafilaggi.
    che faccio? Ungo la guarnizione e via o vado a procurarmi la pasta nera?

  6. #231
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  7. #232
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Ma 110 gradi non sono pochi?

  8. #233
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Ho usato sempre guarnizione oliata. e l'ermetico solo per carter e ammortizzatori

  9. #234
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Credo di avere un problema

    Chiuso il gt oliando per bene cilindro e pistone.
    poi ho provato a far girare l'albero ma è durissimo, sembra quasi bloccarsi.
    Cilindro e pistone sono originali
    il cilindro è stato lucidato e le fasce sono nuove da 57

    Non credo sia normale

    Anche perché il pistone era duro a scorrere anche quando l'ho incamiciato
    Tant'è che ho dovuto prima incamiciare e poi imbiellare perché scorreva a fatica.

    che dite?

    Grazie
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 07-07-13 alle 11:46

  10. #235
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    L'albero lo hai centrato? Se è l'albero che continua a essere un po duro a giare e' il paraolio che stringe troppo ed è normale all'inizio o il cuscinetto non lubrificato dalla miscela (prova a mettere della miscela nella camera di manovella) altrimenti devi ricontrollare tutte le fasi del. Montaggio... per il pistone se le misure sono ok lubrifica con olio e ricontrolla il posizionamento dei segmenti. ....Fa sapere
    ps chiaramente hai chiuso il gt senza ermetico vero? Non è che ne entrato dentro il cilindro?
    Ultima modifica di kiwi; 07-07-13 alle 12:10

  11. #236
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Si senza ermetico.
    l'albero è centrato e girava da paura.
    secondo me il problema sono le fasce perche ripensandoci non è normale che il pistone sia duro da incamiciare.
    Ho dovuto addirittura dargli dei colpetti col martello di gomma per farlo scendere nel cilindro fino all'altezza dello spinotto per poi imbiellarlo.
    questo è il 4 motore che rifaccio ed è la prima volta che succede (qualcuno dirà "eh ma non hai manco imparato un ca**o" :D )

    Forse ci sono depositi che non fanno aderire bene le fasce al pistone (eppure avevo passato il dremel)

    Le fasce le avevo anche provate inserendole nel cilindro orizzontalmente e si chiudevano quasi perfettamente. Può essere quello? Cioè che dovevano rimanere un po' aperte per acquistare un po' di gioco?

  12. #237
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Si è pure in po rigato il cilindro http://img692.imageshack.us/img692/2774/cdin.jpg

    Faccio rilucidare?

  13. #238
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Prova a ripassare le fasce vecchie sulle piste per eliminare eventuali depositi carboniosi o in alternativa vedi di ripassare le piste con uncacciavitino piatto di opportuna larghezza... Poi riposiziona le fasce e vedi se chiudono bene e se il grano e' il suo. Altrimenti cambia fasce

  14. #239
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Problema risolto
    ERa rimasta della morchia nella pista di sopra.

    Massima del giorno: non fidatevi del dremel :D

  15. #240
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Ok bene hai risolto il problema ... Rilucida il cilindro da solo carta 1000 e olio in abbondanza. Prova

  16. #241
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    qualcuno mi direbbe la coppia di serraggio della testa ?

    nel frattempo ho rimontato lo statore con consensatore e puntina nuovi




    tuttavia ho notato che i contatti della puntina non chiudono bene, non sono complanari, la parte destra rimane un po' sollevata.
    credo sia un difetto della puntina di SIP
    che dite, può andare lo stesso?
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 07-07-13 alle 16:41

  17. #242
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    registrazione anticipo alla vecchia maniera
    scotch, penna e linguetta di giornale tra le punte


  18. #243
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    1.3 - 1.8 kgm
    Ultima modifica di kiwi; 10-07-13 alle 08:35

  19. #244
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da Rik_Mackey Visualizza Messaggio
    registrazione anticipo alla vecchia maniera
    scotch, penna e linguetta di giornale tra le punte
    cioè?

  20. #245
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    allora
    prima si registra la massima apertura delle puntine (in questo caso 0,40)
    si trova il pms
    si segna il punto esatto su volano e carter (si può segnare il carter oppure applicare lo scotch e scrivere su quello)
    col goniometro si trovano i gradi di anticipo (in questo caso 28 ) e si segna la posizione sul carter.
    si fanno aprire le puntine e ci si infila in mezzo una linguetta di giornale
    si ruota in senso antiorario il volano portandolo diciamo a 40° (o comunque un grado superiore i 28 )
    si prende la linguetta di giornale e la si tira dolcemente, senza forzare; intanto si ruota il volano in senso orario e quando il segno del PMS su di esso arriva a combaciare col segno dei 28° sul carter le puntine cominciano ad aprirsi e la striscia di giornale viene liberata.
    se non così non fosse l'anticipo è sballato e bisogna ruotare lo statore.

    il metodo è sperimentato e funziona (mi è stato insegnato da un meccanico ducati vecchia scuola)
    certo, la stroboscopica è sicuramente più precisa

  21. #246
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ok.. è più o meno come faccio io
    mi mancava il pezzo di giornale...
    Io stacco il cavo che va alla bobina e lo attacco al tester: quando aprono si passa da 0.8 ohm a circa 1.6...

  22. #247
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    qualche fotarella odierna






    e qui mi son fermato perchè la guarnizione del collettore di aspirazione che stava nel kit è toppata

    quindi stavo pensando che domani potrei rimontare la ruota anteriore
    e qui sorge la domanda: il bordo dello pneumatico va spennellato come fa il gommista?
    se si, con che?


  23. #248
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Con acqua e sapone o vaselina
    pulisci la cuffia della testa
    bel lavoro

  24. #249
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    perfetto grazie kiwi

    oggi ho rimontato traversa e ammortizzatore; da notare la fascetta ferma cavo: spettacolare


    questo invece è il risultato dell'applicazione continuativa della mia forza bruta : che faccio? frullino?



    invece la guarnizione del collettore di aspirazione (quella con l'anima in metallo, spessa circa 1mm) posso rifarla con carta per guarnizioni classica da 0,2 mm?
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 15-07-13 alle 16:55

  25. #250
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    No e' più spessa... Usa cartone argentato o cartone guarnital
    la fascetta e' bella ...ne ho ancora una...tu riesci ancora a trovarne?
    Ultima modifica di kiwi; 15-07-13 alle 18:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •