non ho mai visto così tanta morchia in vita mia :D
ma il tappo sopra il coperchio della frizione a che serve?
l'olio alla frizione non ci arriva dal cambio?
non ho mai visto così tanta morchia in vita mia :D
ma il tappo sopra il coperchio della frizione a che serve?
l'olio alla frizione non ci arriva dal cambio?
Ultima modifica di Rik_Mackey; 12-05-12 alle 19:00
Quello è uno sfiato dei vapori dell'olio frizione...Frizione e ingranaggi sono a bagno d'olio invece...Da quello sfiato uscirà lentamente un po' d'olio che andrà a depositarsi sul carter e con la polvere rifarà automaticamente la famigerata morchia :D C'è una guida per applicare dei ''cateteri'' e mandarlo a scaricare dove non sporca
lavoretti domenicali:
ho provato diversi solventi (diluente nitro, benzina, lavamotori vari)
ma il miglior risultato l'ho ottenuto con il petrolio lampante unito ad un pennellino con setole durissime (per renderle ancora più dure ho tagliato le setole a metà così da sfruttare la rigidezza vicino all'attaccatura)
non sono riuscito a togliere la chiavetta dall'albero motore.
non ho insistito per non danneggiarla; come la tolgo?
mi sono dimenticato di segnare il verso di questa piastrina: la parte scanalata è interna o esterna stando seduti?
la bobina che alimenta la bobina AT sembra danneggiata
un primo lavaggio
![]()
alcune domande:
la chiave a castello è universale oppure ogni vespa ne ha una sua specifica?
ho dei problemi per rimuovere il comando del cambio: sul MO c'è scritto di innestare la seconda ed azionare la leva di messa in moto fino a fine corsa. doporichè immagino che il settore vada sfilato.
il fatto è che la seconda non mi entra (rimane bloccato sul picco tra folle e II).
poi si sfila solo la parte mobile o anche quella fissa?
grazie :D
ok credo di aver capito: devo tirare via la spina e svitare le due viti che al momento non si vedono perchè copete dal selettore mobile
Non serve togliere la spina, si dovrebbe riuscire lo stesso mettendo prima e terza. Le marce non entrano se non fai girare il cambio a mano.
grazie così è più chiaro
sono riuscito a inserire le marce abbassando la leva dell'avviamento ed effettivamente in prima e in terza le viti si vedono bene.
le ho inondate di svitol ma rimane comunque difficile svitarle, sopratutto quella più vicina al carter su cui non riesco ad operare perpendicolarmente poichè il cacciavite sbatte sul carter (su un corto non riuscirei ad imprimere forza).
consigli? :)