Risultati da 1 a 25 di 367

Discussione: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ci siamo: i semicarter sono riassemblati e pronti per essere accoppiati
    che guarnizione conviene montare? quella da 0,1 o da 0,3?
    io penso che quella più sottile possa andare.
    secondo voi bisogna mettere della pasta? io di solito bagno solo la guarnizione con un po d'olio..



    ho tribolato un po per rimettere il boccolo avviamento; alla fine ho optato per montarlo fuori dal carter e inserirlo tutto insieme così da avere già la molla precaricata..in questo modo la fresatura dove va il bullone di blocco stava subito in posizione.
    per inserire il tutto ho scaldato il carter 5 minuti col cannello ed è andato giù liscio.

    questa è una foto del tentativo iniziale


    questa è la ghiera superore in posizione dopo aver rimosso l'ingranaggio dentato per mettere le mollettine


    questa è una visuale dal buco del selettore. all'inizio mi sembrava strano che occupasse così tanto spazio ma poi ho pensato che il boccolo va a battuta sul cilindretto dell'albero del cambio; per questo per estrarre e reinserire il selettore bisogna mettere la seconda e spingere la leva di avviamento in basso.



    questo è il cuscinetto del volano: non è andato perfettamente paro al carte, è normale?



    l'albero mi sembra ben centrato




    e anche gli ingranaggi del primario e del secondario sembrano essere ben accoppiati



    allora chiudo eh?!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    bel lavoro
    spalmi ermetico e guarnizione 0.1 sul semicarter lato frizione
    Ultima modifica di kiwi; 11-12-12 alle 21:20

  3. #3
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    la 0,1 era sbagliata (non combaciavano i buchi)
    ho messo l'altra :D

  4. #4
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    domanda: i 4 bulloni con i dadi ciechi che stanno intorno all'albero quanto vanno stretti?
    ho l'impressione che stringendoli troppo mi blocchino in qualche modo l'albero motore

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    no, tranquillo
    dopo che hai applicato le rondelle freno (quelle gialle nella tua foto) avvita a mano i dadi ciechi sui 4 bulloni sporgenti, poi infila i rimanenti 8 bulloni corti da 52 mm nei fori sulla periferia del carter, applica le rondelle piane ed elastiche e avvita a mano i dadi. Stringi poi iniziando dai dadi ciechi quindi gradatamente quelli sulla periferia. Ripiega poi su una faccia dei dadi ciechi un lembo della rondella freno in modo da non farli allentare (analogamente a come fai per i bulloncini del volano). coppia di bloccaggio 11-13 circa Nm (1.2-1.4 kgm) by piaggio

    la guarnizione 0.1 o meglio quella in carta + ermetico (meglio il sigillante verde per le scatole cambio - tipo are.xons verde) è il top per la chiusura di carter ammaccati e irregolari, dopo aver spianato leggermente il bordo del carter con carta abrasiva 800 bagnata di olio.
    Ultima modifica di kiwi; 12-12-12 alle 17:47

  6. #6
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ok grazie proverò a fare così
    invece che mi dici del cuscinetto volano che non è andato perfettamente a paro col carter?

    a tal proposito mi sono accorto di aver messo una foto del cuscinetto frizione quando nomino quello del volano; la foto giusta è quella sotto

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18
    mi sembra che tu l'abbia montato dritto...hai provato a vedere se a) è il suo? b) è entrato dritto? c) se è a battuta (cioè se poggia posteriormente)? d) se gira? se ok hai finito, solo se non è a battuta prova con un martello di gomma e con un tampone di alluminio di farlo scendere ancora

    ah rik scusa...ti ritrovi per caso un anello di acciaio armonico (interno) di un ammotizzatore ant e/o post e uno stelo cromato di ammortizzatore posteriore?
    sai a volte si buttano ammortizzatori vecchi ma può essere recuperato qualcosa
    Ultima modifica di senatore; 22-06-14 alle 16:07 Motivo: Ottimizzazione spazio.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •