Pagina 9 di 15 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 225 di 367

Discussione: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

  1. #201

  2. #202
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955


    ma acquisteresti queste cose on line estero pagandole + del doppio di quello che trovi in italia?
    gli specchetti fanno cagarissimo, i piedini ci vanno i primi senza battitura pedana e le gomme ..s83 8" a 43 euro................azz. ma prendile da qualunque gommista che al max te le fa 20 euro e la camere aria prendi le continental a valvola lunga come in origene...bellissime!

  3. #203
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    mi conviene comprare all'estero perchè acquisto con partita iva..lunga storia ;)
    alla fine della fiera risparmio parecchio rispetto ai vari tonazzo, pascoli,etc..etc..

    gli specchietti fanno cagare è vero; avresti da consigliarmi un modello più carino?
    per le gomme quale disegno è più adatto al modello?

    grazie :)

  4. #204
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Copertoni rigati vespa GS
    per me ottime come disegno sono le Rilelli (poi cancelli il gambino della R e diventato pirelli 5 tacche come in origine della pirelli (questi napoletani eheheheh) lo specchietto lo monti come ti piace ,ma io non lo monterei mai il tipo da fissare allo scudo.
    per la batteria io prenderei la sua vecchia,la svuoti e ci infili quella al gel esteticamente e' uguale come all'epoca,ma non hai + la rottura di maroni dell'acido, tanto + che questa per questa vespa serve solo per le luci. per il discorso iva non so, anche se acquisti in regime di assenza iva non credo che da un listino 43 euro pulito a casa le porti con meno di 20...

  5. #205
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    meno di 20 no, ma 22 si..a quel punto :)
    grazie per l'info delle rirelli, credo che opterò per quelle
    la batteria al gel dove posso trovarla, sempre dai vari ricambisti online/ebay?
    per lo specchietto al manubrio però ci vuole la fascettina no?
    tipo questo
    Specchietto BUMM sinistro, | SIP-Scootershop.com
    solo che vorrei qualcosa di esteticamente più indicato (come le rirelli :D)

  6. #206
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ma quindi la struzzo aveva le 5 tacche o le 3 tacche?
    a me sembra 5 tacche ma ieri un tizio in fiera mi ha detto che motanava le 3.
    poi queste rirelli sono omologate? :)

  7. #207
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    le 3 tacche non vanno bene le 5 sì,ma non farti problemi ti prendi delle s83 michelin e sei a posto!

  8. #208
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    Per farlo riagganciare basta che sia in seconda sia il cambio nei carter che il selettore, poi abbassi la leva della messa in moto e infili piano pianto il selettore, in genere un paio di tentativi sono sufficienti.
    Se la ruota (o meglio il cambio) aggancia anche nella posizione di folle vuol dire che non sei a folle, quindi prima metti in folle il cambio, e poi quando sei sicuro che lo sia e quindi se la ruota gira libera, sposta con un dito dentro il foro del selettore il cambio e metti la seconda, poi riprova a infilare il selettore, una volta che e' entrato la prima prova da fare e rimettere in folle tramite il selettore (la scanalatura piu' alta) e vedi se e' a folle, in questo caso metti le viti e vai!!!

    Vedrai che e' piu' facile a farsi che a spiegarlo....

    niente da fare
    continuo ad avere problemi
    innanzitutto ho notato che con la leva abbassata se faccio girare l'albero si sente un ta ta ta di qualcosa che sbatte,tipo rumore di biglie di acciaio
    ho fatto anche un video dovrebbe sentirsi
    rumore - YouTube

    il rumore sparisce se alzo la leva ma ricompare se infilo il selettore
    infatti un paio di volte sono riuscito a metterlo facendo come hai suggerito (ho trovato il folle e poi ho spostato leggermente l'alberino verso il mozzo), ma o fa rumore, o mi cambia solo dalla 2 al folle e in prima non ci va, o non cambia proprio e l'albero è durissimo da far girare.

    se tuttavia cambio le marce manualmente infilando un dito nella fessura entrano tutte senza fare nessun rumore, e l'albero gira liscio come l'olio
    qui però mi sorge un dubbio
    c'è una posizione dell'albero in cui il pistoncino che comanda la crocera scorre perfettamente su tutti i rapporti
    se faccio girare l'albero cambia solo due rapporti, ad esempio dalla 3 alla 2, poi si blocca
    in alcune posizioni invece non si muove proprio
    è normale?

    grazie a tutti

  9. #209
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ecco quello che ho pensato
    il rumore dovrebbe essere l'ingranaggio della messa in moto che sbatte
    se lo fa anche con il selettore infilato vuol dire che è messo male e la leva non torna su tutta
    sbaglio?

  10. #210
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    scusa ma è normale che ci sia la guarnizione sotto la flangia del selettore?
    rumore da ingranaggio messa in moto?
    Ultima modifica di kiwi; 05-04-13 alle 18:13

  11. #211
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    la guarnizione deve esserci
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  12. #212
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ciao
    si la guarnizione deve esserci
    il rumore derivava dal fatto che avevo sbagliato ad orientare la boccola in alluminio ed evidentemente l'ingranaggio sbatteva da qualche parte

  13. #213
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    riesci a mandarmi una foto della guarnizione in orizzontale così che la possa rifarla con la carta?

  14. #214
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    si appena riesco te la faccio
    comunque puoi sempre fare così
    prendi un quadrato di carta per guarnizioni, della giusta dimensione
    gli fai un buco in corrispondenza del piruletto
    poi ungi ben bene il carter, tutto intorno al buco
    poi appoggi la carta sul carter, premi bene, la togli e avrai la forma perfetta della guarnizione da ritagliare

  15. #215
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    grazie Rik già fatto ... con la foto riesco meglio con paint a fare la dima precisa che poi metto in PC per ogni evenienza... comunque ti ringrazio per la disponibilità ma ho già provveduto a fotografare una guarnizione da una serie di guarnizioni motore e l'ho rifatta e montata
    A presto
    kiwi

  16. #216
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    azz..arrivo sempre in ritardo
    vabè la metto per i posteri :)


  17. #217
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    grazie ancora rik... ma non vedo l'ora di accendere il motore ...la scintilla è OK ... vediamo domenica se rimonto il volano (ho preso oggi una rondella dentata per il dado volano), metto un serbatoio miscela e via..vediamo
    Ultima modifica di kiwi; 10-04-13 alle 18:46

  18. #218
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    come sei messo?
    io ho aperto il carter per paraoli rotti (li regime al minimo era altissimo) e ora controllo crociera, parastrappi e ho sostituito paraoli di banco e cuscinetti di banco
    la biella quando ruota fa rumore... è il canto di vuole andar via e smettere di lavorare?

  19. #219
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    azz!e come si sono rotti?
    io sto procedendo molto a rilento; è in corso un progetto parallelo che mi sta portando via molto tempo.
    fortunatamente sta volgendo al termine così potrò dedicarmi a tempo pieno alla vespa.
    fortunatamente è già tutto pronto, il carrello di sip è già pieno, devo solo cliccare su ordina :D

  20. #220
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    allora sto per fare l'ordine da sip
    solo una cosa: è possibile che un cavolo di paio di manopole costi 40€?!
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 25-06-13 alle 13:26

  21. #221
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    da pascoli costano 15 euro...........

  22. #222
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    niente
    io e il selettore del cambio siamo incompatibili
    c'avrò provato 50 volte ma non ne vuole sapere di entrare
    o mi si mette male e non appoggia bene davanti quando chiudo
    oppure l'alberino all'ultimo si sposta tutto in terza e il comando va a vuoto
    non è che qualche romano pratico, in cambio di una birretta, mi darebbe una mano?
    oppure conoscete qualche meccanico specializzato zona roma nord?

    :D

    Grazie
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 28-06-13 alle 12:41

  23. #223
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da Rik_Mackey Visualizza Messaggio
    niente
    io e il selettore del cambio siamo incompatibili
    c'avrò provato 50 volte ma non ne vuole sapere di entrare
    o mi si mette male e non appoggia bene davanti quando chiudo
    oppure l'alberino all'ultimo si sposta tutto in terza e il comando va a vuoto
    non è che qualche romano pratico, in cambio di una birretta, mi darebbe una mano?
    oppure conoscete qualche meccanico specializzato zona roma nord?

    :D

    Grazie
    ma spiegami.. come fai per inserirlo, cioè qual'e' la procedura esatta che segui?

  24. #224
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    allora
    abbasso la leva della messa in moto
    sposto l'alberino tutto a destra così da metterlo in prima
    comincio a spostarlo verso sinistra ruotando l'albero motore fino a che il mozzo non si ferma (e quindi sono in folle)
    continuo a spostarlo verso sinistra sempre ruotando l'albero fino a che l'albero ricomincia a girare (e quindi sono in seconda)

    metto il preselettore in seconda (la terza scanalatura da destra, la seconda da sinistra) e lo calo dentro il buco leggermente inclinato in avanti in modo da infilare il piselletto che comanda l'albero sotto il boccolo dell'avviamento.
    poi con un cacciavitino oriento il comando mobile (quella specie di parallelepipedo) in senso verticale sperando che una volta calata la parte posteriore del preselettore esso vada ad infilarsi correttamente nella scanalatura dell'albero.

    e a questo punto, cioè appoggiato il preselettore al carter, o la parte anteriore non si appoggia al carter rimanendo scostata di 2 mm (quindi forse il piselletto si è messo orizzontalmente e non entra nella scanalatura)
    oppure riesco ad adagiarlo completamente ma l'albero del cambio si è spostato tutto in terza quindi il selettore gira a vuoto e ovviamente non va sulla posizione della terza marcia perchè sbatte sulla testa dell'albero.

    pensavo di ingrassare il parallelepipedo mobile per farlo rimanere verticale, ma non vorrei che poi il grasso mi vada in circolo ostruendo qualche passaggio.

    che dici?
    grazie per la pazienza

  25. #225
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    L'operazione e' corretta, non capisco pero' quando dici che l'albero del cambio si sposta in terza.... se il motore lo tieni in piano e infili lentamente il selettore cercando di traguardare con lo sguardo per beccare la posizione l'albero mica si sposta da solo!!?? L'importante e' beccare nella sede, in genere anche a me sembra non chiudersi bene perche' non "spiana" sul carter, ma una volta infilato basta muovere appena appena a dx e a sx e lui si posa.
    Chiaramente e' una operazione da fare in due preferibilmente col motore fissato alla morsa, uno tiene la leva di avviamento premuta per ruotare il boccolo e liberare tutto lo spazio e l'altro con calma infila il selettore.
    Io purtroppo sono lontano (abito a Marsciano) ma in cinque minuti lo avremmo messo a posto, prima di buttare soldi col meccanico valuta se hai voglia di farti un po' di km per un giro a visitare Todi o Perugia e con l'occasione ti porti il motore!

    Ultima modifica di horusbird; 28-06-13 alle 13:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •