Risultati da 1 a 25 di 367

Discussione: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    allora
    abbasso la leva della messa in moto
    sposto l'alberino tutto a destra così da metterlo in prima
    comincio a spostarlo verso sinistra ruotando l'albero motore fino a che il mozzo non si ferma (e quindi sono in folle)
    continuo a spostarlo verso sinistra sempre ruotando l'albero fino a che l'albero ricomincia a girare (e quindi sono in seconda)

    metto il preselettore in seconda (la terza scanalatura da destra, la seconda da sinistra) e lo calo dentro il buco leggermente inclinato in avanti in modo da infilare il piselletto che comanda l'albero sotto il boccolo dell'avviamento.
    poi con un cacciavitino oriento il comando mobile (quella specie di parallelepipedo) in senso verticale sperando che una volta calata la parte posteriore del preselettore esso vada ad infilarsi correttamente nella scanalatura dell'albero.

    e a questo punto, cioè appoggiato il preselettore al carter, o la parte anteriore non si appoggia al carter rimanendo scostata di 2 mm (quindi forse il piselletto si è messo orizzontalmente e non entra nella scanalatura)
    oppure riesco ad adagiarlo completamente ma l'albero del cambio si è spostato tutto in terza quindi il selettore gira a vuoto e ovviamente non va sulla posizione della terza marcia perchè sbatte sulla testa dell'albero.

    pensavo di ingrassare il parallelepipedo mobile per farlo rimanere verticale, ma non vorrei che poi il grasso mi vada in circolo ostruendo qualche passaggio.

    che dici?
    grazie per la pazienza

  2. #2
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    L'operazione e' corretta, non capisco pero' quando dici che l'albero del cambio si sposta in terza.... se il motore lo tieni in piano e infili lentamente il selettore cercando di traguardare con lo sguardo per beccare la posizione l'albero mica si sposta da solo!!?? L'importante e' beccare nella sede, in genere anche a me sembra non chiudersi bene perche' non "spiana" sul carter, ma una volta infilato basta muovere appena appena a dx e a sx e lui si posa.
    Chiaramente e' una operazione da fare in due preferibilmente col motore fissato alla morsa, uno tiene la leva di avviamento premuta per ruotare il boccolo e liberare tutto lo spazio e l'altro con calma infila il selettore.
    Io purtroppo sono lontano (abito a Marsciano) ma in cinque minuti lo avremmo messo a posto, prima di buttare soldi col meccanico valuta se hai voglia di farti un po' di km per un giro a visitare Todi o Perugia e con l'occasione ti porti il motore!

    Ultima modifica di horusbird; 28-06-13 alle 13:30

  3. #3
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    L'operazione e' corretta,
    e già questo è un gran passo avanti

    il lavoro lo faccio in piano, evidentemente smanettando col preselettore e smadonnando l'albero va in terza.
    grazie per la disponibilità; ora provo a fare come dici: se non spiana alla perfezione provo ad insistere, anche perchè, effettivamente, se non spiana almeno significa che l'alberino l'ho centrato e a quel punto "basta" che il parallelepipedo mobile ingrani correttamente.

    devo riuscirci cavolo
    anche perchè a giorni arriva il paccone di SIP

    GRAZIE!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •