Pagina 14 di 15 PrimaPrima ... 412131415 UltimaUltima
Risultati da 326 a 350 di 367

Discussione: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

  1. #326
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    guarnizione in rame ho rimesso la sua perchè quella del kit non montava
    camicia mi sembra ok
    testa originale
    albero e biella nuovi presi da CIF
    segmenti misura esatta

    ho trovato una leggerissima e finissima limatura nel cilindro ma credo sia normale (assestamento fasce)

    secondo me quando ho montato la testa si è stretta leggermente disassata ed è andata a smangiucchiarsi contro il bordo del cilindro

    anche perchè ora che ci ripenso prima l'ho stretta a mano (forse troppo) e poi l'ho riallentata e stretta con la dinamo
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 17-09-13 alle 11:42

  2. #327
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ecco la rondella incriminata
    lasciatemelo dire: sono stato proprio un co****ne a conservarla; ma che m'ha detto il cervello? mah.. saranno stati i vapori di benzina e acetone


    comunque ora che mi ricordo non strinsi a morte l'alberino ma lasciai le due fresature in linea; anche questo dever aver influito


    qui invece c'è la nuova rondella piegata;ho stretto di più e le fresature non sono più complanari; dovrebbe andar bene

  3. #328
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Benissimo... ma dopo aver messo l'anello di spallamento e il seger, controlla poi che il gioco assiale complessivo degli ingranaggi sia inferiore a 0.30 mm (pena il montaggio di un anello di spallamento maggiorato) aq.jpg

  4. #329
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14
    Se non sbaglio 0.30 è al montaggio; dopo l'uso è 0.50

    Io sto a 0.45
    Non so se conviene spallare; sono sempre dell'idea che se in tolleranza conviene tenere il pezzo originale.

    Che ne pensi?
    Inviato dall'Applicazione Android

  5. #330
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14
    Anche perché si trova per il vl2?
    Inviato dall'Applicazione Android

  6. #331
    VRista L'avatar di baronerosso53
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Zurigo-Padova
    Età
    59
    Messaggi
    318
    Potenza Reputazione
    19

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    La tolleranza è troppa, puoi farne fare da un'officina attrezzata

  7. #332
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14
    In effetti avendo riaperto..
    Ma quelle con una sola linguetta di fermo sono universali?
    Inviato dall'Applicazione Android

  8. #333
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14
    Cmq avevo misurato male

    0.45 entra in prossimità dell'apertura del seeger
    Dalla parte opposta sto a 0.30; 0,35 entra a fatica

    Io penso che possa andare

    Ho visto il manuale: dice "gioco massimo ammesso dopo l'uso 0,50"

    Ditemi se sbaglio
    Inviato dall'Applicazione Android

  9. #334
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    quoto baronerosso...ma se sei a 0.35 lascia stare
    Ultima modifica di kiwi; 18-09-13 alle 17:20

  10. #335
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14
    Anche perché la prima maggiorazione è +0,25

    E il gioco andrebbe a 0,05 (il manuale consiglia 0,15÷0,30)

    Mi sa che lascio la sua
    Inviato dall'Applicazione Android

  11. #336
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    le maggiorazioni vanno di 0.20 in 0.20; se hai 0.40 o 0.45 di gioco la 1^ maggiorazione è perfetta (il gioco ritorna a 0.20-0.25)... se hai 0.35 non conviene

  12. #337
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14
    Si scusa ho scritto +0.25 perché la prima maggiorazione è 2.25..mi sono confuso
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 18-09-13 alle 18:49
    Inviato dall'Applicazione Android

  13. #338
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Chiariamo un pò rik


    1)lo spazio dalla sede del seger alla battuta dell'ingranaggio è di circa 2 mm, dopo di che si lavora di rasamenti (anelli di spallamento) l'anello di serie è di 2.05 mm con un gioco di 0.10-0.30 mm (misurato da spessimetro sopra o sotto l'anello di spallamento non importa), se il gioco aumenta si lavora con le maggiorazioni che vanno da 0.20 a 0.20 mm (quindi anelli di 2.25, 2.45 mm, ecc) oppure (se no li trovi o non li vuoi far fare) puoi tranquillamente mettere un anello di latta (es di lattina di acquaragia) fra l'anello di serie e il seeger per ridurre il gioco


    il gioco aumenta perchè gli ingranaggi con l'uso si consumano e quindi va ripristinato il gioco assiale corretto … qualcuno addirittura al montaggio riduce il gioco a -0.10 mm (si con un precarico sui rasamenti di 0.1 mm) che ti fa si indurire il cambio all'inizio(facendoti perdere mezzo CV) ma ti rende il cambio molto preciso, con durezza che viene meno a breve (per aumento del gioco massimo dopo l'uso [come tu dicevi] rispetto al montaggio) e che non cambierai più per sempre... quindi il gioco al montaggio di 0.10-0.30 corrisponde a un gioco dopo l'uso di 0.50 mm, ergo se vuoi poco gioco (quindi più precisione) dopo l'uso devi chiudere al montaggio con 0.10 mm o meno.

    2)
    le battute della crocera devono corrispondere bene (altrimenti il rischio è che ovviamente che la marcia inserita esca da sola e si vada in folle) ... quindi con la crocera nuova (= punte con altezza e larghezza non ridotta) devi controllare le battute sugli ingranaggi... quindi:

    a)quando si smonta il cambio gli ingranaggi vanno montati nel verso giusto (se si montano al contrario gli ingranaggi di profilo appaiono mal spaziati o si toccano (foto 2), le marce saltano e ti mangiano la crocera)... il verso lo vedi guardando attentamente il disegno (allegato 1) del MO della tua VL2 (l'ingranaggio della la prima è il più grande ovvio)
    b) bisogna poi controllare scrupolosamente la battuta della crocera sui diversi ingranaggi (non ci devono essere disallineamenti... cioè, visto dal lato frizione, il dente della crocera deve stare bene dentro l'incavo (nicchia) dell'ingranaggio (foto 3) (anche se non necessariamente a filo della nicchia che può chiaramente essere più alta della crocera) e non non deve essere infossato al di fuori della nicchia (sporgere sotto la nicchia) (foto 4) perchè può succedere a volte di stare dentro la nicchia sia del 2° che del 3° ingranaggio ed agganciare quindi contemporaneamente ad es. la seconda e la terza marcia portando la trasmissione in blocco
    PS le foto ovviamente le ho "rubate" e ringrazio i legittimi proprietari, ma a me sembrano esplicative


    mi auguro di aver chiarito e non incasinato il tuo restauro
    4.jpg3.jpg2.jpg1.jpg
    Ultima modifica di kiwi; 18-09-13 alle 19:42

  14. #339
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    no anzi, descrizione chiara e molto utile; grazie!

    però lasciami fare una considerazione: secondo me il discorso del precarico (sic!) del rasamento è una esasperazione!
    cioè, stiamo parlando di un mezzo di 60 anni fa con una manciata di cavalli che si e no nei prossimi 10 anni farà 1000km
    mica di un motore di motogp!

    per questo penso che avere un gioco maggiore di 0,05 rispetto al prescritto non comporti nulla (tu stesso consigli di lasciare tutto com'è)
    anche se avessi un gioco di 0,50 (il massimo prescritto) potrei benissimo fregarmene perchè prima che esso aumenti a 0,55 passeranno 20 anni
    poi certo, se uno ha il motore aperto sul banco non costa nulla mettere una rondella..

    la mia crocera è questa a sinistra


    pagine addietro mi avete consigliato di tenerla e così ho fatto

    gli ingranaggi sono sicuro di averli montati bene; penso che sia impossibile montarli al contrario anche perchè altrimenti non combacerebbero con il parastrappi.

    farò comunque il controllo della battura nelle nicchie.

    grazie, ho imparato una cosa nuova ;)
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 18-09-13 alle 19:57

  15. #340
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14
    Stavo riflettendo su una cosa

    Ma gli ingranaggi del cambio vanno infilati con le scanalature dove scorre la crocera tutte in fila o a casaccio? Sul manuale non dice nulla
    Inviato dall'Applicazione Android

  16. #341
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14
    Ho detto una cavolata

    Avendo un regime di rotazione diverso le scanalature si disassano da sole quindi è inutile montarle in fila
    Inviato dall'Applicazione Android

  17. #342
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14
    Ma le manopole nel tè bollente ingialliscono solo o si screpolano anche?
    Inviato dall'Applicazione Android

  18. #343
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14
    Qualcuno sa dove trovare il fidoil a roma?
    Inviato dall'Applicazione Android

  19. #344
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    le manopole ingialliscono ... si screpolano solo se è plastica o gommaccia

  20. #345
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ok grazie
    nel frattempo ho rimesso su il motore ;)

  21. #346
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    vespa quasi tutta rimontata
    mancano manopole e contakm
    fremo...

  22. #347
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ho messo in moto ma credo di avere qualche problema di alimentazione.
    il carburatore è pulito ma ho notato che se stacco il tubo esce poca benzina, e il decantatore viene riempito a gocce; non gli arriva un bel flusso continuo. è normale?
    a me sembra strano,la prima regola per una corretta alimentazione è che arrivi benzina in abbondanza.
    che abbia montato male la nuova guarnizione del rubinetto?
    Inviato dall'Applicazione Android

  23. #348
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    stamattina ho rismontato il serbatoio ed ispezionato il rubinetto
    la guarnizione (nuova, appena comprata su ebay da cucaio74) si è spappolata andando ad intasare i condotti


    l'ho confrontata con quella originale ed è più spessa di 2 decimi (ecco perchè la leva del rubinetto era dura)


  24. #349
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    vista la tua disavventura...la mia è che oggi appena messo in moto il vl1m, ho incominciato a vedere piccole perdite di olio dalla messa in moto (l'oring che ho messo probabilmente non era di misura o l'ho messo male) ... mi tocca riaprire i carter o non so cosa...
    poi ho rotto la vite del collarino del carburatore... ne hai per caso una? ... giornataccia... e dire che ho fatto girare il motore per 1 ora senza inconvenienti e con un minimo da favola....

  25. #350
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    14

    DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ecco, a proposito di minimo

    con la vite del minimo a 0 e ghigliottina tutta tirata giù appena in moto il minimo è perfetto; se do e levo gas sale di giri e non torna al minimo.
    se pescassi aria salirebbe di giri sin da subito no?

    no mi dispiace non ho quella vite di scorta
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 14-10-13 alle 16:53
    Inviato dall'Applicazione Android

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •