Ho provato tutti e tre i cilindri, Polini, Pinasco Parmakit ed ora sto provando anche il Quattrini.
Il Pinasco va circa il 20% in meno di un Polini, anche se raccori ed allarghi la base dei travasi non è sufficientel
La parte interna e più profonda del travaso del polini e grande il doppio(si fa per dire) ed i due travasini del Pinasco sono proprio scarsi.
Il Parmakit è praticamente un Polini in allumino, come prestazioni è leggermete superiore al Polini e raccoglie tutti i vantagi del cilindro in Alluminio, quando ci sarà un pistone serio sarà l'optimum per la vespa.
A mio avviso il nuovo pistone senza finestre è un passo o due indietro, fa perdere almeno il 10% della sezione di passaggio con pistone al PMI e gran parte della potenzialià di questo cilindro va a farsi benedire mentre se si usasse il pistone forgiato..... non posso dire nulla perchè non l'ho provato 150 sono davvero troppi.
Cilindro Quattrini.....un altro pianeta, non è un cilindro da vespa classica è quasi un cilindro da moto, ci sto lavorando ad un motore del genere e spero di riuscire a finirlo prima della fine dell'estate, prestazioni superiori ma sgorbutico ......per il momento.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Nel parmakit è possibile montare il pistone del polini?
Ma quantee informazioni interessati..avendo i travasi simili al polini e un'affidabilità da pinasco,il parmakit risulterebbe la scelta più ovvio.
@ roco: nelle tue configurazioni citi sempre l'albero anticipato..io mmonto l'albero originale,e aprire i carter x sostituirlo non mi attira troppo..posso tenere il mio con un parmaki/pinasco raccordato?
@ pistone: se prendo il parmakit + vecchio e economico perdo rispetto al polini?
se non sbaglio c'è il problema delle fasce del polini, che sono per ghisa, mentre il parmakit è alluminio, e probabilmente non ci sono fasce adatte allo scopo, altrimenti penso che l'avrebbero messo tutti
correggetemi se ho detto una cavolata
Ultima modifica di PISTONE GRIPPATO; 26-06-12 alle 22:18
ELABORAZIONI TWINS RACING
pistone con fasce spesse come fette di salame non è il massimo per l'alluminio mura ad un certo punto.. senza contare il faccho che il grosso dei problemi del polini sono prprio le fasce.
c'è poi da dire che sono fasce in AC4 non cromate.. anche se i pinsco lavorano da secoli con fasce normali su cilindro in ghisa
Più che altro non mi ero mai informato... ora che me lo fai notare ricordo che quando le montai sul pistone mi stupidi del loro spessore, però non ci feci caso più di tanto... e perché si rompono? Per le elevate temperature che generano per attrito con la canna del cilindro?
molti motivi.. dovuto soprattutto allo spessore.. attrito e poca elsticità.
Non so se hai notato ma più si sale con le prestazioni e più le fasce si assottigliano e calano di numero...
ELABORAZIONI TWINS RACING
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
ragazzi, ma se ho i travasi del carter più larghi di quelli sul pistone, avrò solamente meno potenza, per la minor sezione di passaggio, giusto??lo scalino può creare altri problemi di corretto funzionamento?
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
ELABORAZIONI TWINS RACING
certo, la cura dei particolari fa la differenza fra motori molto spinti dove si ricerca il top delle prestazioni..il tuo ragionamento non fa una piega, tuttavia attualmente ho necessità di montare il motore nel più breve tempo possibile (leggi weekend al mare), i lavori "di fino" vorrei eseguirli in un secondo momento (leggi noioso inverno). Quindi vorrei solo evitare di fare danni con la mia inesperienza per la troppa voglia di partire! i lavori indispensabili van fatti, il perfezionamento può aspettare...
Ultima modifica di alewlf; 29-06-12 alle 07:21