Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Il motore e quasi pronto manca solo l'anticipo e il carburatore...Visto che l'anticipo originale sta a 19 gradi, con un 102 dovrei metterlo a 17-18. Secondo voi in questo modo va bene?
Si all'incirca dovresti esserci..occhio a tutte quelle rondelle nelle viti che fissano lo statore..non vorrei che il volano tocchi
quanto hai di squish?
hai riprofilato la testa
Ancora lo devo misurare..a quanto lo devo portare? pensavo 0.9 mm...Comunque la testa è stata spianata, per questo si è eliminata parte della curvatura ed è diventata piatta...ho il dubbio che in questo modo, essendo piatto il cielo del pistone e parte della testa vicino la banda di squish, si ostacoli il viaggio della miscela verso la candela. Confermi?
a mio parere sembra un pò esagerato 0.9
mancano gli ultimi accorgimenti prima della messa in moto..Ho bisogno delle ultime informazioni:
- lo squish a quanto lo porto?
- Quali getti di partenza per carburare un SHBC 19.19 (prossimo mese 24 ma per ora mi serve la vespa perchè sono a piedi)
- La conformazione della testa va bene? Vedete foto a pagine precedente
UPPO e aggiungo anche una richiesta di consiglio sulla marmitta sotto i 100 euro (la ruota di scorta la posizionerò diversamente):
- Siluro ET3 che ho già in casa
- Polini banana
- Sito plus
?
migliori prestazioni la seconda, se hai problemi di fdo vai di prima
Ultima modifica di Tommy94; 16-06-12 alle 18:05
Ho acceso il motore sul banco con shbc 19.19 e marmitta a siluro
-max 72
-min 42
-starter 60
andava molto bene.
I dati della testa sono questi
- squish 1.1
- rdc 11.5
Ho montato il PHBG 21.21 con i getti che c'erano già montati ovvero
-max 90
-min 50
-starter 60
-spillo w7 sulla 2 tacca dall'alto
-filtro a cono.
Ho messo in moto ma non andava completamente...non appena apro si imbratta tutto e fa un gran fumo, ovviamente non sale di giri. Secondo voi devo montare i getti che avevo sul 19?
Ultima modifica di Karl90; 07-07-12 alle 18:27
sicuramente sei grasso in alto
Ho provato con max 80 e il problema è leggermente attenuato ma sicuramente non va come andava con 19.19. I problemi maggiori sono al minimo e ai medi..provero a montare un min 45 e ad abbassare lo spillo w7 di una tacca. Comunque ho aperto un topic apposta http://old.vesparesources.com/showth...razione-102-DR
sai carburare un carburatore con le variabili che ha questo?
Non l'ho mai fatto...per questo mi sono rivolto a voi. Ho letto qualcosa sul manuale ufficiale della dell'orto riguardo l'accoppiamento spillo-emulsionatore. Ho scaricato le tabelle degli spilli e degli emulsionatori per ricavare le misure di quelli che ho montato io. Applicando la formula vista sul manuale ho verificato che l'accoppiamento getto spillo ed emulsionatore in linea di massima va bene. Tuttavia con getto da 80 è ancora un pasticcio perciò ho rimesso il 72 che avevo sul 19 ed ho abbassato lo spillo di una tacca. sembra andare meglio. Se lo lascio accesso al regime minimo per 3 minuti e verifico la candela essa è abbastanza bagnata quindi un 50 mi sa che è eccessivo. proverò un 46 o 48. Per verificare la carburazione ai medi e al massimo non mi resta che montare il motore e fare la prova su strada. L'impressione è che sono ancora troppo grasso anche se vedendo i numeri non dovrebbe essere cosi
non puoi paragonare i getti di un shb con quelli di un phb
senti, per carburare un motore con qual carburatore, si inizia dal minimo
non considerare il resto e parti con il minimo
tieni il getto del massimo SMONTATO e fai le basse medie aperture
il massimo si fa per ultimo.......
dove era montato prima questo carburatore?
Per favore potresti evitare, in futuro, di aprire una discussione per ogni singolo dubbio relativo allo stesso motore? Grazie