Scusate se entro a gamba tesa nella storia della velocità che può raggiungere un gruppo termico o l'altro, non con l'intento di creare altre diatribe ma con l'intento di chiuderle.
Allora prendo esempio una PX150E perché è l'unica di cui conosco il rapporto alla ruota. (1:5,39 in 4-> primaria 21/68 cambio 21/35)
Prendiamo il valore di riferimento del diametro ruota di circa 128 cm (0,00128 Km).
Facciamo l'ipotesi che il motore abbia sufficiente potenza per arrivare a 9000 giri/min (540000 giri/h).
Dividendo i Giri/h per il rapporto del cambio e moltiplicandoli per la lunghezza della ruota si ha che la moto può raggiungere i 128,2 Km/h
A 8000 rpm 114 Km/h
A 7000 rpm 99,7 Km/h
ecc. ecc.
Con il rapporto 22/68 (1:5,15) si avrà
9000 rpm 134,2 Km/h
8000 rpm 119,3 Km/h
7000 rpm 104,4 Km/h
6000 rpm 89,5 Km/h
ecc. ecc.
Ora bisogna vedere che potenza ha il motore e a quanti giri la tira fuori.
Bisognerebbe calcolare la potenza che richiede la vespa per andare a X Km/h ma è una cosa lunga e non mi sembra il luogo.
Ergo andiamo a braccio.
Se il DR può erogare una potenza di 15CV @ 6000 rpm (e giri max 6500)
Con i giusti rapporti potrà arrivare a circa 140 Km/h.
Tuttavia con i rapporti originali farà al massimo i 92,6 Km/h.
Di conseguenza un polini che avrà 11 cv @ 7600 rpm con i rapporti originali andrà più veloce del Dr (108,3 Km/h)
Il problema è che questi dati non ci sono e non possiamo sapere, oltre che con delle prove pratiche/scientifiche se il DR è davvero una pippa rispetto al polini.
Scusate, ma quando avete comprato il GT non c'era uno straccio di dato?
P.S. Mi ero già scontrato con questo ed infatti la mia 50 special alla fine della fiera l'avevo elaborata con una specie di "Benellina".