la vite del minimo si regola a caldo...
prova a dargli un quarto di giro per far salire un pelo i giri....
occhio che non devi avere una mitraglietta il minimo è piacevole quando resta un po basso, ma non deve nemmeno spegnersi...
ciao
la vite del minimo si regola a caldo...
prova a dargli un quarto di giro per far salire un pelo i giri....
occhio che non devi avere una mitraglietta il minimo è piacevole quando resta un po basso, ma non deve nemmeno spegnersi...
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
e se anche girando un pò la vite, continua a spegnersi cosa devo pensare?
come dice joe a sto carburatore glie l'hai data una pulita (cambiando TUTTE le guarnizioni?)
se dopo aver puito ed aver ricarburato (regolato la percentuale di aria al minimo) si carbura con la vitina dietro il carburatore.
leggiti questa discussione.... http://old.vesparesources.com/showth...one-in-pillole
se anche una volta regolato tutto bene e pulito tutto avessi dei problemi bisognerebbe verificare la tenuta della valvola, ma prima di fare cose complicate vedi di ricarburarlo...poi si vedra.
ciao
edit
lascia stare i paraoli, certo tutto potrebbe essere, ma mi sembra difficile che un paraolio possa darti problemi al minimo
tirassi aria la moto accellererebbe....
ultima cosa: inizia dalle cose semplici poi si vedra....ciao
Ultima modifica di gian-GTR; 27-05-12 alle 22:55
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Mh la guida dice di tirare le marce per controllare la candela,ma io sto in rodaggio, domani provo con la semplice vite del minimo e vediamo altrimenti passiamo a tutte le altre ipotesi
Mi scuso per il ritardo ma solo oggi ho riavuto ilpc.... comunque ho provato ad alzare la vite del minimo ma niente continua a spegnersi come se perdesse compressione. Cosa devo fare ora?
Ho notato che se sto in riserva mi tiene il minimo allora penso perchè non tenere sempre in riserva anche se ho il pieno? Che dite? Cambiando la candela potrei risolvere?
Se sei in riserva (ovvero hai poca benzina nel serbatoio) o se hai il rubinetto girato nella posizione di riserva anche con serbatoio pieno?
Ultima modifica di iena; 09-06-12 alle 22:08
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Quoto Gian e pulisci i getti. A limite alza il getto del minimo.
Ultima modifica di joedreed; 27-05-12 alle 22:46
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Paraolio da escludere?