Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Help: 1. Gs vs5t - 2.bacchetta v11t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Chiari (BS)
    Età
    44
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Help: 1. Gs vs5t - 2.bacchetta v11t

    Buonasera a tutti, ho bisogno di un aiuto anzi...di due!!

    Il primo...credo il più semplice: qualcuno sa dirmi, per cortesia, il diametro del cavo in acciaio armonico per la trasmissione del cambio della bacchetta del '49? Pascoli riporta un diametro di 1,7mm...ma mi sembra un po' grandino!

    Il secondo: ho appena finito di rimontare la mia VS5T ma non arriva corrente alla candela (nemmeno un misero VOLT di tensione misurato col tester). Considerato che la batteria è nuova, le puntine, il condensatore e la bobina AT sono tutti nuovi, che girando la chiave si accendono i fari, funziona lo stop e il clacson, che le puntine sembrano essere regolate correttamente...qualcuno sa dirmi...cosa posso fare?????

    Grazie mille

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Help: 1. Gs vs5t - 2.bacchetta v11t

    Ma sei scemo a misurare la corrente della candela con il tester?? Se dovesse arrivare corrente anche minimamente non misuresti nulla dato che la corrente è un'oscillazione smorzata sotto forma di impulso molto stretto, e quasi sicuramente oltre a non misurare niente fotteresti il tester!!
    Comunque, hai pulito le puntine prima di montarle?? Da nuove alcune hanno una patina isolante come protezione dall'ossidazione. Verifica col tester che chiudano effettivamente.

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Chiari (BS)
    Età
    44
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Help: 1. Gs vs5t - 2.bacchetta v11t

    Intanto ti ringrazio per il complimento, ma in fatto di misure elettriche credo di essere abbastanza preparato, almeno tanto da capire che non ho fatto una misura di corrente come hai voluto precisare tu, ma una sorta di "misura" di tensione (che, a quanto pare, risulta essere profondamente diversa) volta non tanto a conoscere il valore del potenziale del contatto candela rispetto ad un riferimento idealmente a potenziale nullo, quanto a capire se fosse stata o meno presente la tensione autoindotta dal campo magnetico variabile prodotto dal volano magnete che investe le bobine.
    Conducendo questa prova mi sono accorto che il motivo per cui non avviene la scarica disruptiva ai capi della candela è semplicemente perché tra il cavo della candela e il carter motore non vi è in nessun istante alcuna differenza di potenziale.
    Da ció ho tratto la conclusione che, per qualche motivo (che era l'oggetto della mia richiesta di aiuto) il conduttore che collega la bobina alla candela è sempre a potenziale nullo nonostante il campo magnetico variabile investa la bobina. Da qui si può concludere che ci deve essere qualche collegamento a massa di questo conduttore, ma non ho ancora capito dove.
    Il fatto che io abbia condotto la mia prova col tester (e l'ho fatto con svariate altre vespe) non implica che lo strumento si debba fottere, implica semplicemente il saperlo usare correttamente, cosa che, a quanto pare visto che non si è mai fottuto (per usare il tuo linguaggio), so fare.
    Ti ringrazio comunque per l'attenzione.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Help: 1. Gs vs5t - 2.bacchetta v11t

    Tante parole per dire che hai misurato la tensione tra l'uscita della bobina alla candela e massa... ti ripeto che non è il massimo per il tester! Se dovesse uscire qualcosa ti ritroveresti 8000 volt al tester!! Che non apprezzerebbe molto...
    Comunque lo schema del GS non sfrutta il magnetismo del volano per fare arrivare corrente alla candela, dato che ha un'accensione a spinterogeno. La bobina AT prende corrente dalla batteria. Verifica che ci siano i 6 volt al capo 1 della bobina AT e che le puntine chiudano (misura con la continuità del tester). A questo punto, se la bobina ed il condensatore sono buoni, deve esserci scintilla.

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Chiari (BS)
    Età
    44
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Help: 1. Gs vs5t - 2.bacchetta v11t

    No, tante parole per cercare di farti capire che direi so quel che faccio quando mi occupo di misure elettriche, almeno così credo...e anche la Repubblica Italiana lo crede visto che mi ha dato una laurea in questo campo.
    Ad ogni modo ti ripeto che il valore degli 8000V di cui parli tu non ha alcun senso, tengo a precisare che quello che leggi sul display del tester non è un numero fine a se stesso, ma ha un ben preciso significato fisico e prima di giudicare se sia più o meno pericoloso...sarebbe bene capirlo (giusto per darti un'idea, ti sarà capitato di prendere la "scossa" dal cavo della candela durante i tuoi restauri...ecco secondo te erano 8000V no? E allora come mai è molto più "problematica" una fulminazione dalla normale presa di casa ai cui capi ci sono "solamente" 230V?).
    Per il resto, mi chiedo come mai, se questa sorta di spinterogeno non sfrutta il magnetismo del volano per far arrivare la scintilla alla candela ma sfrutta la tensione continua della batteria, ci sia la bobina di AT...non avranno inventato per caso un induttore in continua?!?! Sarebbe la scoperta del millennio.
    Ad ogni modo ti ringrazio di nuovo ma ho risolto il problema.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Help: 1. Gs vs5t - 2.bacchetta v11t

    Col 230 ci resti secco e con l'8000 della candela no perchè è differente la corrente erogata!! Quello che ti uccide è la corrente e non la tensione! Non hai mai visto i generatori di van der graaf?? Tensioni di MILIONI di volt, ma corrente assurde, nell'ordine delle centinaia di microampere. Eppure se lo tocchi ti si alzano i capelli ma non muori.
    Per quanto riguarda il discorso della tensione, l'aria ha una rigidità elettrica di 10 kV/mm, per cui se una candela ha un'apertura di 7 decimi per fare scintilla deve arrivare ALMENO una tensione di 7000 volt. Poi se dici che non è vero, prendi un'oscilloscopio con una sonda per l'alta tensione ben compensata in frequenza e misura la tensione di picco sullo schermo, vedrai se conto balle.
    Last but not least, il funzionamento del circuito di accensione del GS è uguale a quello di una normalissima automobile con accensione a puntine, non vedo cosa ci sia di così strano.
    Per quanto riguarda il tuo problema, penso sia utile per il forum fare conoscere anche la soluzione dato che sei riuscito a risolverlo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •