Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 119

Discussione: restauro motore V5A1M 1966

  1. #76
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    Ciao, sul piatto delle ganasce ci va il paraolio,mi pare che non lo hai messo.
    La sua funzione è molto importante altrimenti ti ritrovi col freno zuppo d'olio e rischi di farti male!!!
    Ostrega hai ragione
    ma conoscendo il tipo......secondo me lo ha messo MA hai fatto benissimo a dirlo

  2. #77
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Complimenti hai fatto un bel lavoro!!!

  3. #78
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Ostrega hai ragione
    ma conoscendo il tipo......secondo me lo ha messo MA hai fatto benissimo a dirlo
    Si hai ragione probabilmente ha fatto le foto senza , però l'ho puntualizzato proprio per una questione di sicurezza.
    Io per pignoleria monto anche un cuscinetto schermato in quel punto.

  4. #79
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    allora, se hai il seeger vecchio, non lo perdere
    resiste 10 volte di più di uno attuale
    hai ragione. Purtroppo il sieger vecchio si era polverizzato (anche se aveva fatto il suo lavoro da estrattore), e, assolutamente vero, quello nuovo è sottile e non sembra valere nulla.
    Per questo pensavo di affogarlo nel grasso e di metterci in bel tappino. Farà schifo, ma lo sporco e l'acqua non ci vanno.

  5. #80
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Ostrega hai ragione
    ma conoscendo il tipo......secondo me lo ha messo MA hai fatto benissimo a dirlo
    grazie per la fiducia!
    Corteco blu 37x27x7, nuovo di pacca.
    Comunque avete ragione: in una foto non c'era ancora, in un'altra si vede appena.

  6. #81
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    grazie per la fiducia!
    Corteco blu 37x27x7, nuovo di pacca.
    Comunque avete ragione: in una foto non c'era ancora, in un'altra si vede appena.
    Tutto ottimo allora

  7. #82
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    ciao a tutti!

    Allora, sono andato ancora un po' avanti. A piccoli passi stiamo arrivando vicino al momento magico (la prima messa in moto!).

    Ho montato il gruppo termico (il motore è il suo 50 originale, il cilindro è rettificato ed il pistone è nuovo)

    Stavolta il pistone l'ho montato con la freccia rivolta verso lo scarico.
    Qualche foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #83
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    .......poi ho messo la guarnizione ed il collettore di scarico.

    Già che c'ero, in previsione di provare il motore, ho montato anche la marmitta (una Sito nuova che ho trovato ad un prezzaccio) al contrario.
    qualche foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #84
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    rieccomi qua:
    ho trovato le guarnizioni dei tappi dell'olio, le ho montate.
    Ah, ho anche messo l'olio (80W-90)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #85
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    ............come avete visto all'inizio, il coperchio del selettore non c'era. Ne ho comprato uno (ad un prezzo vergognoso) di metallo, e ce l'ho messo.
    E' solo provvisorio, visto che dovrò smontarlo quando attaccherò i fili.....quindi non ho messo grasso, per il momento.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #86
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    ..............e poi ho messo i passafili sul carter per i due fili che escono dallo statore.
    Lavoraccio.......sono di gomma e vanno veramente stretti. In più l'alluminio è spigoloso e non aiuta per nulla.

    Già che c'ero, ho montato la scatola nera sul carter, fissando i tre cavetti all'interno con le viti.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #87
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966


    e ora, l'ultima operazione: ho montato un coprivolano.
    Quello che stava sul motore è un po' ammaccato, e non mi andava di lavorarci sopra perchè è un modello per special.
    Qualche tempo fa avevo trovato questo nero an un prezzaccio. A me non piace per nulla, ma penso che colorandolo col suo grigio possa essere almeno accettabile.
    Quello con le prese d'aria a "V" l'ho trovato solo cromato (fa schifo), oppure usato a prezzzi indecenti.
    Per il momento potrei accontentarmi di questo (ovviamente riverniciato) ma non mi piace per nulla come si adatta al carter (guardate che fessura lascia aperta..........).
    Forse piegando un pochino gli attacchi riusciamo ad adattarlo meglio.
    Ah dimenticavo: ha un attacco al quale non corrisponde alcun foro sul carter. E' normale?
    Voi che ne dite?
    Ultima modifica di gibby1959; 21-09-12 alle 19:02 Motivo: dimenticate le foto

  13. #88
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro motore V5A1M 1966

    qualche foto di questo benedetto coprivolano
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #89
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    ..............e poi ho messo i passafili sul carter per i due fili che escono dallo statore.
    Lavoraccio.......sono di gomma e vanno veramente stretti. In più l'alluminio è spigoloso e non aiuta per nulla.

    Già che c'ero, ho montato la scatola nera sul carter, fissando i tre cavetti all'interno con le viti.

    Già che c'ero, ho montato la scatola nera sul carter, fissando i tre cavetti all'interno con le viti.[/QUOTE]

    La prossima volta prima monta i 2 passafili, poi monta lo statore e, mentre lo monti, aiutandoti con un filino di WD, passa il cavo candela e la sonda legata ai 3 capicorda da 3 della guaina statore. Li passi in un attimo

  15. #90
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio


    Ah dimenticavo: ha un attacco al quale non corrisponde alcun foro sul carter. E' normale?
    Non è normale l'assenza del foro sul carter.
    Il tuo forse era rotto e l'hanno risaldato senza curarsi di rifarlo....

  16. #91
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Già che c'ero, ho montato la scatola nera sul carter, fissando i tre cavetti all'interno con le viti.
    La prossima volta prima monta i 2 passafili, poi monta lo statore e, mentre lo monti, aiutandoti con un filino di WD, passa il cavo candela e la sonda legata ai 3 capicorda da 3 della guaina statore. Li passi in un attimo[/QUOTE]

    Sei un mito, Sartana!
    grazie per il consiglio!

  17. #92
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    grazie, d.uca23!
    Il carter non mi sembra saldato in nessuna parte. Mi sarei aspettato che il carter avesse la sua "orecchia" per questo attacco.
    Invece il bordo del carter è tutto liscio e perfetto, come se non ci fosse mai stato nulla......

  18. #93
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    grazie, d.uca23!
    Il carter non mi sembra saldato in nessuna parte. Mi sarei aspettato che il carter avesse la sua "orecchia" per questo attacco.
    Invece il bordo del carter è tutto liscio e perfetto, come se non ci fosse mai stato nulla......
    Memoria corta.............
    Grazie d.uca!

    "Purtroppo" hai assolutamente ragione: il mio rettificatore mi ha rifatto in pezzo di carter e l'ha fatto così bene che ti assicuro non si vede un bel nulla!
    Solo che......
    ....manca proprio la presa per il coprivolano.
    a sto punto mi sa che ne farò proprio a meno.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #94
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Ecco perchè il coprivolano non è a filo con il carter..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  20. #95
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Ecco perchè il coprivolano non è a filo con il carter..
    Secondo me: un conto è fissare il coprivolano nei punti prefissati. (più sicuro, meno vobrazioni, etc)
    Un conto è avere un coprivolano imbarcato da nuovo.....
    Questi sono semplicemente fatti da cani, al contrario di quelli d'epoca.

  21. #96
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Quello è il coprivolano della pk 50!!!

  22. #97
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Ciao a tutti.

    Oggi ho finalmente montato il carburatore (un 16.16 che ho dovuto leggermente modificare) e poi ho fatto la prova magica.
    Cioè ho provato a mettere in moto.

    quando scalci sulla leva della messa in moto per la prima volta dopo avere aperto e rifatto un motore, non sai mai come può andare a finire.
    Certo, sogni che il motore parta al primo colpo, ma hai anche paura di avere scordato una rondella all'interno, o di avere montato male qualche parte, scordato un seger.......

    Allora dicevo, provo a mettere in moto: il motore sempra fare qualche scoppio, ma dopo 15 colpi ancora non parte. Mi allarmo un po'.
    Ci deve essere qualcosa che non va.

    Altri quindici colpi ed il motore sta in moto un secondo prima di fermarsi.

    Lo fa due, tre, dieci volte. Si ferma sempre. La molla dello starter è piuttosto forte e mi costringe a tenere tirata l'aria: se la tengo tirata, mi pare che il motore cercho di stare in moto.
    I getti (45 minimo, 60 max) sono più che sufficienti per dara tutta la miscela di cui c'è bisogno ma......
    ..................il motore si ferma.

    Allora lavoro sulla vite lterale per ingrassare la miscela, ed il motore pare prendere più facilmente.
    Poi finalmente va in moto!

    Ma......affoga e tende a fermarsi, devo tirare l'aria ed accelerare forte, sennò mi "casca" come un cadavere.
    E quando accelero e lo porto un po' su' di giri, allora fatica a scendere.
    Capito.
    Aspira aria da qualche parte.
    Finora non ho cercato nè trovato nulla. Ho visto una leggerissima perdita di miscela alla base dell'innesto del collettore di alimentazione sul motore, ma non sono sicuro che sia quello: forse la miscela viene dalla base del cilindro (eppure la guarnizione era nuova di pacca........) perchè mi pare di vedere una sottile percolazione di miscela oleosa, che sporca il bordino di guarnizione rimasto esterno.

    Non sarebbe in lavoraccio (smontare di nuovo il cilindro e cambiare la guarnizione)
    Ma non sono del tutto certo che aspiri da lì e basta: ho la netta sensazione che l'aspirazione sia piuttosto copiosa, e possa essere coinvolto un qualche paraolio (l'ultimo che avevo montato sul mozzo posteriore era entrato un po' a fatica, e l'avevo menato un po' col martello, ma non vedo alcuna perdita di olio.........).

    Voi cosa mi consigliate di fare?

  23. #98
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Il paraolio lato volano come è messo? Per caso aspira aria da li? Comunque inizia a sistemare la perdita che vedi tra collettore e motore, e poi fai altre prove!!!!

  24. #99
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da vints Visualizza Messaggio
    Il paraolio lato volano come è messo? Per caso aspira aria da li? Comunque inizia a sistemare la perdita che vedi tra collettore e motore, e poi fai altre prove!!!!
    mahhhhhhhhhhhh.....................il paraolio lato volano è nuovo di pacca, e mi ricordo che l'ho messo bene ( o almeno a me sembrava così).........
    come faccio a provare tutti i possibili punti di perdita? (paraoli selettore cambio e messa in moto, paraolio lato volano, mozzo, albero motore, testa, cilindro, collettore sul motore ed al bocchettone......)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  25. #100
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    In che senso provare? Devi verificare che non ci siano perdite di olio dai rispettivi paraolio, non penso che ci sia un altro metodo!
    Comunque mi sembra che hai il getto del max un pò alto (60), dovresti provare con un 53 54 al massimo dato che il tuo gt è originale 50.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •